#451 Adriatic92 Mer 11 Dic, 2019 08:42
Comunque è innegabile che i modelli siano cambiati nel medio-lungo
Sempre piuttosto schifo fanno ma niente HP o promontori altopressori di particolare entità: questo significa che potranno esserci cambiamenti, di stampo atlantico o massimo polare, nel giro di pochi aggiornamenti
Vero, ho notato un piccolo margine di miglioramento dai modelli, quantomeno lo spettro HP sembra l'opzione per adesso scongiurata , mentre prevalgono i flussi nord-atlantici più invasivi nell'area Mediterranea, quindi passeremo da una situazione statica a quella più dinamica. Ovvio però che in tutto questo mancherà il freddo..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13072
-
1730 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#452 daredevil71 Mer 11 Dic, 2019 08:51
Comunque è innegabile che i modelli siano cambiati nel medio-lungo
Sempre piuttosto schifo fanno ma niente HP o promontori altopressori di particolare entità: questo significa che potranno esserci cambiamenti, di stampo atlantico o massimo polare, nel giro di pochi aggiornamenti
Beh l'obiettivo sarebbe evitare l' HP bloccato...già sarebbe un passo (piccolo) avanti.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 49
- Messaggi: 1498
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#453 jony87 Mer 11 Dic, 2019 08:58
Comunque è innegabile che i modelli siano cambiati nel medio-lungo
Sempre piuttosto schifo fanno ma niente HP o promontori altopressori di particolare entità: questo significa che potranno esserci cambiamenti, di stampo atlantico o massimo polare, nel giro di pochi aggiornamenti
Vero, ho notato un piccolo margine di miglioramento dai modelli, quantomeno lo spettro HP sembra l'opzione per adesso scongiurata , mentre prevalgono i flussi nord-atlantici più invasivi nell'area Mediterranea, quindi passeremo da una situazione statica a quella più dinamica. Ovvio però che in tutto questo mancherà il freddo.. 
Certo che il freddo manca: basta osservare una carta delle anomalie a 850hpa (anche quelle probabilistiche), simili a quelle postate da Frasnow qualche giorno fa, per comprendere che al momento di freddo sul continente non ce n'è granché...poi, come sempre, magari basta una semplice irruzione di aria fredda per cambiare rapidamente le carte in tavola, però al momento questo è e a quel punto le proiezioni dell'AM sul mese corrente non sarebbero poi così sballate
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
Ultima modifica di jony87 il Mer 11 Dic, 2019 08:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 2275
-
163 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#454 Poranese457 Mer 11 Dic, 2019 09:02
Comunque è innegabile che i modelli siano cambiati nel medio-lungo
Sempre piuttosto schifo fanno ma niente HP o promontori altopressori di particolare entità: questo significa che potranno esserci cambiamenti, di stampo atlantico o massimo polare, nel giro di pochi aggiornamenti
Beh l'obiettivo sarebbe evitare l' HP bloccato...già sarebbe un passo (piccolo) avanti.
HP bloccato non si è mai visto
____________
- *** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
- Aggiungete un "sto caldo non è normale" a qualsiasi messaggio io scriva in questo forum
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39985
-
2082 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#455 daredevil71 Mer 11 Dic, 2019 09:04
Comunque è innegabile che i modelli siano cambiati nel medio-lungo
Sempre piuttosto schifo fanno ma niente HP o promontori altopressori di particolare entità: questo significa che potranno esserci cambiamenti, di stampo atlantico o massimo polare, nel giro di pochi aggiornamenti
Beh l'obiettivo sarebbe evitare l' HP bloccato...già sarebbe un passo (piccolo) avanti.
HP bloccato non si è mai visto
Certo...Era per scaramzia rispetto al futuro
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 49
- Messaggi: 1498
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#456 Carletto89 Mer 11 Dic, 2019 09:15
Comunque confermo quanto detto ieri, che venerdì è probabilmente la situazione più interessante per l'appennino prima di una risalita termica ormai inevitabile:
Dando invece uno sguardo al long dell'Europeo, la disposizione delle pedine sullo scacchiere mi ricorda molto la genesi della fase atlantica ad inizio novembre, con mega depressione piazzata vicino all'Irlanda.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 31
- Messaggi: 5084
-
615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#457 gubbiomet Mer 11 Dic, 2019 09:25
____________
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 4798
-
137 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#458 prometeo Mer 11 Dic, 2019 09:28
Non vedo le carte. Ma noto un certo scoramento. Giustificato
e comprensibile tralatro....
Andando a ritroso faccio fatica a trovare dicembre che hanno più di inverno che di autunno, quindi se vogliamo scomodare le decantate medie credo che siamo nella normalità degli ultimi tempi.... purtroppo...
Marzo per dire da molte più soddisfazioni
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6281
-
510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#459 Carletto89 Mer 11 Dic, 2019 09:38
Accenno di SCAND+ nella coda di GFS, da ieri tra l'altro. Da qui primi raffreddamenti veri a medie latitudine dell'est Europa. Target per qualche cambiamento relegato a dopo il Natale pare.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 31
- Messaggi: 5084
-
615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#460 il fosso Mer 11 Dic, 2019 09:52
Tu c’hai l’occhio lungo  situazione che diverrà penalizzante per noi a livello termico, ma il VP rimane debole, con situazione molto lasca a livello polare quindi molto dinamica e variabile. L’impennata dei flussi caldi, che sembra ormai ben inquadrata e che porterà mitezza sul continente può essere propedeutica ad un evoluzione in scand+, e ad un netto cambio di circolazione in ultima decade.
Rimango buone possibilità per una finestra nevosa a quote basse per domani su nord Umbria, interne marchigiane; più intensa e probabilmente fino al piano su Emilia Romagna.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9688
-
1781 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#461 Ricca Gubbio Mer 11 Dic, 2019 10:04
Tu c’hai l’occhio lungo  situazione che diverrà penalizzante per noi a livello termico, ma il VP rimane debole, con situazione molto lasca a livello polare quindi molto dinamica e variabile. L’impennata dei flussi caldi, che sembra ormai ben inquadrata e che porterà mitezza sul continente può essere propedeutica ad un evoluzione in scand+, e ad un netto cambio di circolazione in ultima decade.
Rimango buone possibilità per una finestra nevosa a quote basse per domani su nord Umbria, interne marchigiane; più intensa e probabilmente fino al piano su Emilia Romagna.
Quote basse che intendi Fosso?? Qualche fiocco coreografico fra i 500/600 metri?? o qualcosa di più?? Io sinceramente più di questo non vedo se non buona neve in Appennino per venerdì a quote fra i 800/1000 metri.
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 49
- Messaggi: 2778
-
251 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#462 jony87 Mer 11 Dic, 2019 10:05
Accenno di SCAND+ nella coda di GFS, da ieri tra l'altro. Da qui primi raffreddamenti veri a medie latitudine dell'est Europa. Target per qualche cambiamento relegato a dopo il Natale pare.
Sì, sembra che al momento (pur con tutta la cautela del caso) quello possa essere il target per una sorta di "cambiamento al tema"...vedremo tra un po' di giorni
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 2275
-
163 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#463 Freddoforever Mer 11 Dic, 2019 10:05
Per le Marche solo il pesarese/anconetano vedrà qualcosa di coreografico in collina,più a sud invece sicuramente il nulla,passaggio troppo settentrionale e con termiche non sufficienti.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 2051
-
652 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#464 GiagiMeteo Mer 11 Dic, 2019 10:14
Primi accenni di scand + nel lungo, che secondo me potrebbero portare belle cose per Natale.
Vedremo.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5579
-
2525 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#465 Frosty Mer 11 Dic, 2019 10:32
Tu c’hai l’occhio lungo  situazione che diverrà penalizzante per noi a livello termico, ma il VP rimane debole, con situazione molto lasca a livello polare quindi molto dinamica e variabile. L’impennata dei flussi caldi, che sembra ormai ben inquadrata e che porterà mitezza sul continente può essere propedeutica ad un evoluzione in scand+, e ad un netto cambio di circolazione in ultima decade.
Rimango buone possibilità per una finestra nevosa a quote basse per domani su nord Umbria, interne marchigiane; più intensa e probabilmente fino al piano su Emilia Romagna.
Quote basse che intendi Fosso?? Qualche fiocco coreografico fra i 500/600 metri?? o qualcosa di più?? Io sinceramente più di questo non vedo se non buona neve in Appennino per venerdì a quote fra i 800/1000 metri. 
per me riccardo la.possiamo vedere ...citta di castello sicuramente meglio
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 42
- Messaggi: 2276
-
1024 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|