Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Mer 28 Ago, 2024 02:27
Lascio le solite carte dei forecast ECMWF per avere un'idea a grandi linee di quel ci può aspettare almeno durante la 1' decade del mese.
Come detto ieri mattina, un po' illusori i run 00z di ECMWF e GFS (palesemente fuori del coro) e infatti non dobbiamo farci "abbindolare" da una singola corsa a certe distanze: ENS e sub-stagionali gli strumenti per una verifica razionale, che già erano su questa strada.
Detto ciò e premesso che sostanzialmente questo mercoledì sarà l'ultima giornata definibile ad alta instabilità (ovviamente non ovunque), cui seguirà una rimonta subtropicale attraverso una "gobbetta" interciclonica tra le 2 circolazione secondarie ("upper level low" ad occidente e a oriente) fino almeno a domenica, ecco cosa si può vedere entrando nella prima settimana/decade di Settembre:
molto evidente la situazione di blocco centro-nord europea sotto la cui "pancia" vanno ad "affogare strappi e circolazioni secondarie da varie direttrici (che poi vedremo meglio volta per volta nel determinismo).
Anomalie termiche ancora votate al sopramedia (seppur non mastodontico sul Mediterraneo) e anomalie pluvio non disastrose (anche se un po' ritrattate in difetto) ma che andranno anch'esse contestualizzate con l'andamento delle suddette circolazioni secondarie.
Tra fine decade ed entrando in 2' aumentano le chance per un rientro in media coadiuvato da anomalie geopotenziali e pluvio più benigne. Scontato che ciò sarà tutto da valutare e confermare: per ora è solo un'indicazione di massima.
Hovmoller che per ora lascia adito a poche variazioni di sostanza fino a fine 1' decade: a parte la netta ondulazione in Pacifico (PNA verso una frustrata in positivo), più ad est si notano ondulazione meno convinte, propense a "riflettersi" lasciando "in eredità" solo gli strappetti di cui sopra. Più in là si scorge qualcosa di meglio. Ma da vedere e rivedere.
Occhiatina agli zonal winds in stratosfera, ove va ricostruendosi, in perfetta tempistica stagionale,il
VPS.
