Nessuna svolta all'orizzonte?


Titolo: Nessuna svolta all'orizzonte?
Prossimo peggioramento veloce e con pochi effetti
Quello del 4-5 gennaio completamento scomparso
HP che si distende sui meridiani con forte zonalità sull'Europa
Nessun cenno del VP a rallentare

Insomma, l'inverno sembra lontanissimo in tutta Europa.
I giorni continuano a passare....

Riuscite a trovare lati positivi in prospettiva futura? Io no.


graphe_ens3.php.gif
Descrizione:  
Dimensione: 37.57 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1820 volta(e)

graphe_ens3.php.gif


Titolo: Re: Nessuna svolta all'orizzonte?
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Riuscite a trovare lati positivi in prospettiva futura?


NO

Speriamo solo che arrivi qualcosa di grosso, qualcosa che sblocchi questa situazione assurda... altrimenti tra poco vedremo spuntare le margheritine sui prati e i germogli sugli alberi... le giornate si allungheranno senza che l'inverno abbia aperto bocca, e senza nemmeno accorgercene la primavera (calda o fresca... non me ne frega niente) avrá gettato alle spalle un inverno "sola"!
Sarebbe il primo anno senza inverno che io ricordi! :wall: :mah:

Profilo PM  
Titolo: Re: Nessuna svolta all'orizzonte?
Io non sarei così pessimista.

Già per il 9-10 sembra proporsi una perturbazione un pò più seria. Secondo me almeno qualche pioggia l'avremo.

Quanto alla circolazione, già in tempi non sospetti avevo avvertito che questo zonale sarebbe stata una belva assai difficile da abbattere. Ai primi di dicembre dissi inverno finito e non volevo scherzare. Per l'inverno non ci sono più speranze, speriamo almeno nell'autunno.

Titolo: Re: Nessuna svolta all'orizzonte?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non sarei così pessimista.

Già per il 9-10 sembra proporsi una perturbazione un pò più seria. Secondo me almeno qualche pioggia l'avremo.

Quanto alla circolazione, già in tempi non sospetti avevo avvertito che questo zonale sarebbe stata una belva assai difficile da abbattere. Ai primi di dicembre dissi inverno finito e non volevo scherzare. Per l'inverno non ci sono più speranze, speriamo almeno nell'autunno.


Per zonale intendi le LP nord atlantiche?

Bhé, io credo che il VP, causa di tutto ció con la sua strana e persistente posizione e potenza, si affloscerá per forza di cose... quindi le cose cambieranno... ma il pericolo é che lo faccia a nostre spese... cioé se questo avviene mentre noi siamo sotto un promontorio... rischiamo di restarci ancora per molto tempo... mentre il freddo e la neve andrá altrove!
Quindi... :ziped:

Profilo PM  
Titolo: Re: Nessuna svolta all'orizzonte?
Per questo zonale intendevo l'attuale situazione di fronte polare stazionario, con assenza di interscambi fra le masse d'aria subtropicali e gli anticicloni ad esse collegati e quelle polari. Ovviamente, la faccenda si può guardare dal punto di vista del bicchiere mezzo pieno (un VP scatenato) e da quello del bicchiere mezzo vuoto (la fascia anticiclonica che staziona molto più alta della norma). Se venga prima l'uovo o la gallina non lo so, però mi pare che la situazione si possa sintetizzare così.
Ogni tanto l'HP cederà e si sposterà più in basso, oppure il VP affonderà: ecco allora che potremmo trovarci dalla parte giusta, ma certo anche da quella sbagliata. Non c'è dubbio.

Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
Il peggioramento del 2-3 gennaio sarà molto fugace e tutto sto west shift non lo vedo proprio, minimo su alto Adriatico, che scivolerà via spazzato dai venti settenrionali,così come i modelli lo tracciano da 3 giorni e nulla più.
Precipitazioni più consistenti su alta Toscana, regioni adriatiche e sul nord est grazie all'occlusione del minimo.
Per il resto non vedo ancora nulla di buono, alta pressione che ogni tanto lascierà delle " gentili concessioni" a qualche moderata perturbazione atlantica che a mala pena sarà in grado di produrre cavi d'onda e cut off di una certa consistenza e degni di essere chiamati in questo modo.
Per quanto riguarda il peggioramento del 4 e 5 gennaio le GFS sono più ottimiste addirittura con minimo che si isolerà sui mari occidentali mentre altri modelli vedono solo un cedimento barico con un abbbozzo di cavo.
Tempo noioso, palloso, umido con qualche pioviggine, nubi basse intervallata da qualche bella giornata e raffiche di una tramontana neanche fredda.
Avverto nell'aria, già da un mese e mezzo, che quest'anno la stagione non ha proprio voglia di decollare, anche dalle caratteristiche e dalla evoluzione di queste miseri peggioramenti.
Un copione già visto negli ultimi 20 anni, si paga il prezzo di aver trascorso gli ultimi due inverni decenti!
Preferirei essere già a marzo, con una maggiore riscaldamento eviterei sto tempo oltretutto poco salutare :( :( :cry:
Forse dopo l'11 qualcosa cambia??

rz500m11

rz500m12

rz500m13

Speriamo che non sia un buco nell'acqua
CIAO

Ultima modifica di thunderstorm il Sab 30 Dic, 2006 13:36, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
sinceramente meglio se ci fosse quell'occlusione visto ke il 2 parto per la val pusteria,infatti con le 06 avrei buone prcp li,giusto?

Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
2-3 gennaio

Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
Ragazzi abbiate pazienza!!!!.....quando mai l'inverno ha dato il meglio di se tra dicembre e gennaio :shock: !??????

Per me e per la mia zona l'inverno vero e' quasi sempre iniziato tra la meta' e la fine di gennaio...quindi dobbiamo aver fiducia....l'unica cosa sconcertante che possiamo constatare a posteriori e' stato questo cavolo di autunno estremamente secco!!!! per il resto 1 anno su due o spesso anche anni consecutivi gran parte di gennaio scorre sotto potenti anticicloni che regalano minime piuttosto basse nei fondo valle, nebbie e ristagno di inqinanti.....cerchiamo di essere positivi per il futuro e di non gufarci addosso run dopo run... :ok: :ok: :bye:

Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
Strivio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi abbiate pazienza!!!!.....quando mai l'inverno ha dato il meglio di se tra dicembre e gennaio :shock: !??????

Per me e per la mia zona l'inverno vero e' quasi sempre iniziato tra la meta' e la fine di gennaio...quindi dobbiamo aver fiducia....l'unica cosa sconcertante che possiamo constatare a posteriori e' stato questo cavolo di autunno estremamente secco!!!! per il resto 1 anno su due o spesso anche anni consecutivi gran parte di gennaio scorre sotto potenti anticicloni che regalano minime piuttosto basse nei fondo valle, nebbie e ristagno di inqinanti.....cerchiamo di essere positivi per il futuro e di non gufarci addosso run dopo run... :ok: :ok: :bye:


Sono daccordo con te su tutto. Anche da queste parti i migliori frutti (tranne qualche rara eccezione) si sono raccolti da metà gennaio in poi.
Però quello che ci preoccupa sono alcune considerazioni: totale assenza dell'autunno e studio della circolazione atmosferica globale.
Quando ci sono anomalie a così larga scala bisogna riflettere... Non si tratta di espisodi legati a piccole porzioni ma di situazione statiche "generali".

In sostanza la paura è: se l'anomalia ha condizionato tutto l'autunno, perchè non potrebbe avere lo stesso effetto per l'inverno in corso?
:wall:

Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
Lo so che la situazione e' tragica sia a prima vista che anche dopo un'attenta osservazione, pero' sono convinto che le cose si aggiusteranno...certo non e' una certezza scentifica ma nemmeno la metereologia lo e', specie quella a lungo termine, al massimo posiamo avere una tendenza.......
numerosi studi ambientali hanno dimostrato che la natura da sola e' in grado di rimediare ai danni causati dall'uomo molto piu' efficacemente e molto piu' velocemente di quanto non avvenga quando e' l'uomo stesso a provare a porre rimedio....quindi credo che dopo una stagione disastrosa come l'autunno appena trascorso ci aspetteranno un inverno e una primavera ricchi di sorprese.....chiamiamola legge di compensazione....poi se mi sbaglio a Marzo avremo tutto il tempo di lamentarci e di criticare l'inverno 2006-2007.....pero' le lamentele prima ancora dell'inizio della stagione non le sopporto perche mi sembra quasi che portino particolarmente sfiga!!! :wall: :D :D

Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sinceramente meglio se ci fosse quell'occlusione visto ke il 2 parto per la val pusteria,infatti con le 06 avrei buone prcp li,giusto?


Anche da quelel parti il passaggio sarebbe veloce con 10-15 cm di neve fresca o.
Precipitazioni copiose dall'Istria in giù.
:bye:

Titolo: Re: Nessuna Svolta All'orizzonte?
In effetti a preoccupare più ke il lungo termine sono le condizioni di questi ultimi mesi. Come dicevo ieri sera qui da novembre ad oggi si è registrata una sola temperatura sottozzero mentre nel dicembre 2005 i giorni sottozzero foruno una decina con uno addirittura di -5.4°! Questo ristagno continuo di aria calda andrà sicuramente ad influenzare il tempo futuro in quanto nemmeno i nostri beneamati mari si possono raffreffare, se guardate bene i dati di questi ultimi presentano delle discrete anomalie positive.
Ormai poi S.Lucia è passata da un pezzo e le giornate continueranno inesorabilmente ad incrementare il loro livello di irragiamento solare sfavorendo quel crollo termico improvviso presente nei tipici pomeriggi decembrini.
Con ciò non voglio assolutamente dire ke l'inverno è finito, pure da ste parti il meglio si riceve a cavallo tra la fine di gennaio e la metà di marzo ma in ogni caso ci siamo sprecati una buona parte di quello che dovrebbe essere il nostro fabbisogno annuo di freddo!
Saluti popolo surriscaldato!

Titolo: Re: Nessuna svolta all'orizzonte?
Santa Lucia comunque non è "il giorno più corto che ci sia" come si narra erroneamente in giro..

Titolo: Re: Nessuna svolta all'orizzonte?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Santa Lucia comunque non è "il giorno più corto che ci sia" come si narra erroneamente in giro..


No, non è il giorno più corto dell'anno, ma il giorno (o meglio uno dei giorni, tra il 10 e il 13 dicembre) in cui il sole tramonta più presto.
Infatti l'intervallo di tempo che intercorre fra l'istante in cui al mattino il Sole compare all'orizzonte e quello in cui la sera scompare sotto l’orizzonte, si va sempre più accorciando nel corso dell'anno, fino a che il 21 o il 22 dicembre, giorno del solstizio d'inverno, diventa il più breve di tutto l'anno.

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.5477s (PHP: -73% SQL: 173%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato