La settimana che verrà


Titolo: La settimana che verrà
Meteogramma abbastanza confortante, precoce disturbo al drago, che, come al solito, non dura tantissimo.

http://www.arl.noaa.gov/data/foreca...anel4/plt23.gif


19_2406_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 115.43 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 754 volta(e)

19_2406_metgram.gif


Titolo: Re: La settimana che verrà
Faccio notare una cosa, piuttosto semplice ma confortante:gli spaghi, alquanto pessimistici sulle temperature, sono completamente sballati... Il run ufficiale infatti (blu elettrico) non corrisponde affatto al vero andamento dell'emissione grafica, che come potete vedere ci mostra un netto calo termico sull'Italia, sebbene a lungo termine... :bye:


Senza nome232.gif
Descrizione:  
Dimensione: 64.45 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 744 volta(e)

Senza nome232.gif

Senza nome.gif
Descrizione:  
Dimensione: 16.66 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 748 volta(e)

Senza nome.gif


Titolo: Re: La settimana che verrà
Manca ancora un bel pò di tempo, ma le GFS12 di stasera mostrano dal 23 in poi una tendenza al calo della pressione e dei geo potenziali in quota sull'area mediterranea, con la creazione di condizioni molto favorevoli all'instabilità pomeridiana. Finora, il copione 2002 è pienamente rispettato: siccità primaverile per situazione meridiana, inversione estiva della NAO da luglio.

Titolo: Re: La settimana che verrà
Per ora SI STA BENE... non l'avrei mai detto, ma con una +20°(o quasi) sulla capoccia non ho ancopra sofferto il caldo. Umidità bassa (20%) e leggera copertura nuvolosa non hanno permesso finora temperature particolarmente elevate (siamo sui 32-33), con nessuna sensazione di afa. Sicuramente peggiore (seppur non di molto) la situazione nelle "grandi" città, Terni e Perugia su tutte... :bye:

Titolo: Re: La settimana che verrà
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora SI STA BENE... non l'avrei mai detto, ma con una +20°(o quasi) sulla capoccia non ho ancopra sofferto il caldo. Umidità bassa (20%) e leggera copertura nuvolosa non hanno permesso finora temperature particolarmente elevate (siamo sui 32-33), con nessuna sensazione di afa. Sicuramente peggiore (seppur non di molto) la situazione nelle "grandi" città, Terni e Perugia su tutte... :bye:


Il che dimostra quanto sia importante il surriscaldamento del terreno, che la + 20 ha invece trovato freddo. Ricordate che nel 2003 raggiungevamo la massima alle 19? In fondo, mi pare che il 70% del calore terrestre sia dovuto all'irraggiamento riflesso dal terreno... sbaglio?


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2874s (PHP: -75% SQL: 175%)
SQL queries: 18 - Debug On - GZIP Abilitato