Rieccomi con i soli dati ultra trentennali per quanto riguarda le nevicate avvenute nel mese di marzo sui rilievi e in pianura nel comprensorio di Foligno. I dati in mio possesso partono con registrazioni scritte in agende dal 1975 a tutto il 2006 (32 anni di rilevamenti). Come dissi nel precedente mese i monti presi in esame sono tutti quelli del comprensorio Folignate più i monti dello Spoletino (M.Civitella M.Coscerno,M.Fionchi e M.Martani), le pianura interessate dal fenomeno nevoso sono logicamente quella di Foligno e la assisana.
Le nevicate sui rilievi sono state: 179 quindi una media marzolina di 5,6 nevicate.
Le nevicate in pianura sono state 15 media 0,5.
Precipitazione mista cioè pioggia e neve : 1
precipitazione con solo fiocchi: 1 .
Speriamo quest'anno di rispettare la media. :bye:
LE NEVI DI MARZO
Titolo: Re: LE NEVI DI MARZO
Complimentoni come al solito... una memoria storica del genere è davvero invidiabile! Credo sarà dura rispettare la media, ma chissà... c'è ancora tempo per sperare nel miracolo! ;)
Titolo: Re: LE NEVI DI MARZO
Grazie Andrea per i complimenti spero che da martedì o mercoledì possa scrivere nell'agenda precipitazione nevosa sui rilievi. :bye:
Titolo: Re: LE NEVI DI MARZO
L'ultima in ordine di tempo, qui a Spoleto, fu quella del 6 marzo 2005. Ecco un paio di foto, che testimoniano i 14 cm caduti.
Credo che poi sia anche l'ultima nevicata decente che ha fatto qui in città, a parte inutili spruzzate.

Credo che poi sia anche l'ultima nevicata decente che ha fatto qui in città, a parte inutili spruzzate.
Titolo: Re: LE NEVI DI MARZO
Davvero bella e inattesa, certo, sembrano immagini di 1000 anni fa, adesso pensare a uno scenario simile a Spoleto mi pare impossibile...che roba...
Adesso pare Aprile inoltrato... :urted:
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero bella e inattesa, certo, sembrano immagini di 1000 anni fa, adesso pensare a uno scenario simile a Spoleto mi pare impossibile...che roba...
Adesso pare Aprile inoltrato... :urted:
Titolo: Re: LE NEVI DI MARZO
Belle foto "zerofradi" è proprio vero che viste adesso con questa situazione sembrano che escano da un libro di FIABE.
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Belle foto "zerofradi" è proprio vero che viste adesso con questa situazione sembrano che escano da un libro di FIABE.
Titolo: Re: LE NEVI DI MARZO
Si ma... 14 cm e quanti mm???
Ammazza che pingoleria... bastava dicessi una quindicina di cm... anche perchè, sono sicuro, alle diverse quote di Spoleto la cifra sarà oscillata non poco! :D
Oppure dietro questa "iper-precisione" si nasconde una "frode"...: avendo già arrotondato a 14 cm, magari da un 13 abbondante, non te la sentivi di esagerare ulteriormente! :roftl:
Ultima modifica di marvel il Ven 16 Mar, 2007 11:41, modificato 1 volta in totale
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma... 14 cm e quanti mm???
Ammazza che pingoleria... bastava dicessi una quindicina di cm... anche perchè, sono sicuro, alle diverse quote di Spoleto la cifra sarà oscillata non poco! :D
Oppure dietro questa "iper-precisione" si nasconde una "frode"...: avendo già arrotondato a 14 cm, magari da un 13 abbondante, non te la sentivi di esagerare ulteriormente! :roftl:
Ultima modifica di marvel il Ven 16 Mar, 2007 11:41, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: LE NEVI DI MARZO
14 cm misurati con il righello ai 410 metri del giro della rocca. Come i 47 cm misurati nel 1996 alla stessa quota. Se le misuro...le misuro precise....... :x
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.088s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato