Ragazzi buonasera.
Oggi sono stato per lavoro a Nocera Umbra e sono salito fino circa quota 900 metri ed ho incontrato una curiosa altalena di temperature, soprattutto al ritorno. Premetto che sto parlando di temperature rilevate con il termo dell'auto, quindi con tutte le imprecisioni del caso.
Sono partito da Ospedalicchio verso mezzogiorno, con temperatura che oscillava intorno i 10 gradi. Arrivato a Nocera Umbra (dopo l'ultima galleria sulla Flaminia, per intenderci), la temperatura era di 6,5° e piovigginava.
Nel giro di un'ora il cielo si è fatto + minaccioso, è comparsa la tipica tendina bianca sui monti, ed il calo si è fatto + consistente, tanto che il termo arrivava a 4,5° (questo alle 14,30 circa). Sono salito fino a circa 900 metri (frequento le cave di pietra), dove la pioviggine si è ben presto trasformata in neve (fiocchetti) e la temperatura, al momento della mia ripartenza era di 0° spaccati (ho pensato, se questo è l'antipasto, pensa cosa potrebbe essere tra 3/4 giorni :gelo: ). Sceso di nuovo a Nocera (Flaminia, stesso punto di prima), mi sono fermato una mezz'ora e quando sono ripartito c'erano solo 3°C.
Ma il bello arriva adesso....
Riparto direzione Foligno ed inevitabilmente comincia la risalita. Dopo l'ultima galleria, cioè tra Nocera e Valtopina, già eravamo a 5,5°, a San Giovanni Profiamma si viaggiava sui 6,5/7°.... da questo momento inizia l'effetto fhoenizzante del Subasio con correnti settentrionali, tanto che a Spello segno 8°, a Rivotorto sono 8,5°, poi, superata l'ombra del Subasio ricomincia la discesa, tanto che a Santa Maria degli Angeli segnavo 7,5°, a Bastia 7° e, udite udite, ad Ospedalicchio 6°C.
Il tutto con tragitto lineare, senza sosta, quindi Nocera/Ospedalicchio in una quarantina di minuti circa, quindi con un'influenza del sole calante veramente limitata.
Buona serata.
Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata Oggi.
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
Bel resoconto!
Si capisce benissimo come l'orografia sia importante in certe condizioni. Microclimi ovunque!!
Si capisce benissimo come l'orografia sia importante in certe condizioni. Microclimi ovunque!!
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
Comunque mi sembra notevole la temperatura di Nocera Umbra. Non so quanta "roba" riusciremo a vedere con questa irruzione, ma se le premesse sono queste, credo che la sua consistenza possa essere solida fin sotto il livello del mare :ok: .
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
E comunque qualcosa non torna... come facevano a 900 metri ad esserci 0°C (con fiocchetti piccoli ed asciutti) se secondo GFS dovevano esserci 0/-1 a circa 1500 metri? Non credo sia grazie al rovesciamento dell'aria fredda dall'altro perche la precipitazione era debolissima..... chiedo delucidazioni ai più esperti.
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E comunque qualcosa non torna... come facevano a 900 metri ad esserci 0°C (con fiocchetti piccoli ed asciutti) se secondo GFS dovevano esserci 0/-1 a circa 1500 metri? Non credo sia grazie al rovesciamento dell'aria fredda dall'altro perche la precipitazione era debolissima..... chiedo delucidazioni ai più esperti.
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
Invece io penso proprio che la causa sia la temperatura in quota (avevi sulla capoccia una -29 a 500 hpa). C'è poca umidità in giro e siamo sul versante sbagliato, ecco il motivo dei fiocchetti. Ti ringrazio per la notizia della neve sul Nocerino, temevo di avere sbagliato il bollettino.... :D
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Invece io penso proprio che la causa sia la temperatura in quota (avevi sulla capoccia una -29 a 500 hpa). C'è poca umidità in giro e siamo sul versante sbagliato, ecco il motivo dei fiocchetti. Ti ringrazio per la notizia della neve sul Nocerino, temevo di avere sbagliato il bollettino.... :D
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
Pensa che io certe variazioni di temperature, in regime di inversione termica, le incontro quasi tutte le mattine nel breve tragitto Perugia-Petrignano d'Assisi, che, lo ricordo per i non umbri, sono sì e no 20 km in linea d'aria, ma che differiscono in certi casi anche di 5°C-6°C... certo, stasera inversione non ce n'era, ma spesso sono i microclimi che fanno la differenza, e l'aria, sebbene non fredda in quota, riesce a freddarsi incunendosi nelle valli e formando cuscinetti particolarmente freddi.
Però neanche io non so spiegare dettagliatamente il fenomeno........ agli altri la parola.... :roll:
Però neanche io non so spiegare dettagliatamente il fenomeno........ agli altri la parola.... :roll:
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
Per Burjan: probabilmente hai ragione, forse grazie alla secchezza dell'aria è bastata una precipitazione molto debole per far riversare l'aria fredda dalle quote + alte... comunque era veramente poca cosa.
Per Andrea: in effetti, con l'inversione termica la Valle Umbra ha temperature veramente di tutto rispetto (pensa che a volte, la mattina, persino tra Palazzo ed Ospedalicchio (che per chi non lo sapesse, in linea d'aria sono 5/6 Km, nella stessa valle, con un dislivello di si e no 30 metri) ci sono anche 2/3 gradi di differenza, ma quello che ho registrato oggi secondo me ha altra origine (parlo delle differenze tra Spello e Bastia), e credo sia da imputare all'effetto barriere quindi un po' fhoenizzante, del monte Subasio. Poi posso anche sbagliarmi, ma nei prossimi giorni se puoi facci caso, probabilmente con correnti tese da NE vedrai a sud del monte (quindi sottovento) una nuvola orografica, stazionaria e distaccata, che ribolle su se stessa...
Per Andrea: in effetti, con l'inversione termica la Valle Umbra ha temperature veramente di tutto rispetto (pensa che a volte, la mattina, persino tra Palazzo ed Ospedalicchio (che per chi non lo sapesse, in linea d'aria sono 5/6 Km, nella stessa valle, con un dislivello di si e no 30 metri) ci sono anche 2/3 gradi di differenza, ma quello che ho registrato oggi secondo me ha altra origine (parlo delle differenze tra Spello e Bastia), e credo sia da imputare all'effetto barriere quindi un po' fhoenizzante, del monte Subasio. Poi posso anche sbagliarmi, ma nei prossimi giorni se puoi facci caso, probabilmente con correnti tese da NE vedrai a sud del monte (quindi sottovento) una nuvola orografica, stazionaria e distaccata, che ribolle su se stessa...
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
effettivamente il Subasio determina un microclima: anche stasera, tornando dalla Toscana, ho trovato 6,5° a Ospedalicchio e 7° a Foligno (entrambe sotto l'effetto di tramontana fredda,seppur debole), mentre tra Rivotorto e Spello, coperte dal monte, si stava intorno agli 8,5-9° .
stessa cosa quando vai verso Spoleto: quando qui c'è tramontana ed è freddo, passata Matigge inizia un altro mondo, almeno come sensazione di freddo; poi però le cose si invertono con le minime, che nella zona di Borgo Trevi-Faustana certe volte sono 4-5° più fredde di Foligno città (questo naturalmente quando c'è vento)
una bella stazione meteo a Borgo Trevi ci vorrebbe davvero, ne vedremmo delle belle!
stessa cosa quando vai verso Spoleto: quando qui c'è tramontana ed è freddo, passata Matigge inizia un altro mondo, almeno come sensazione di freddo; poi però le cose si invertono con le minime, che nella zona di Borgo Trevi-Faustana certe volte sono 4-5° più fredde di Foligno città (questo naturalmente quando c'è vento)
una bella stazione meteo a Borgo Trevi ci vorrebbe davvero, ne vedremmo delle belle!
Titolo: Re: Curiosa (Didattica?) Altalena Di Temperature Incotrata O
E' un mio sogno, comunque già quella pluviometrica di Roviglieto sembra in un mondo a parte... quantitativi totalmente diversi da Foligno città.
alfdam ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' un mio sogno, comunque già quella pluviometrica di Roviglieto sembra in un mondo a parte... quantitativi totalmente diversi da Foligno città.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1124s (PHP: -52% SQL: 152%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato