| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  stefc Lun 21 Gen, 2008 11:31 
				Per "non precipitazioni" intendo tutto quello che entra nel pluviometro che non sia pioggia, quindi rugiada, brina sciolta, nebbia e bisogni fisiologici di qualche volatile        :lol:.
 
Non che la cosa sia rilevante ma, per esempio, non stonerebbe un po' leggere 6-7 mm accumulati (a forza di 0,2 giornalieri di rugiada) in un mese come il luglio del 2007 senza una solo goccia di pioggia caduta ? 
 
Per non parlare poi degli altri mesi più umidi, dove con la nebbia si possono accumulare anche 0,3 - 0,5 mm al giorno....
 
Io non le ho mai considerate nei miei conteggi statistici....
         
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  zerogradi Lun 21 Gen, 2008 11:34 
				Per "non precipitazioni" intendo tutto quello che entra nel pluviometro che non sia pioggia, quindi rugiada, brina sciolta, nebbia e bisogni fisiologici di qualche volatile        :lol:.
 
Non che la cosa sia rilevante ma, per esempio, non stonerebbe un po' leggere 6-7 mm accumulati (a forza di 0,2 giornalieri di rugiada) in un mese come il luglio del 2007 senza una solo goccia di pioggia caduta ? 
 
Per non parlare poi degli altri mesi più umidi, dove con la nebbia si possono accumulare anche 0,3 - 0,5 mm al giorno....
 
Io non le ho mai considerate nei miei conteggi statistici....
      
 
A parte le altre robe, la rugiada e la nebbia vanno contate...sono pur sempre condensazione ed evento "precipitativo", seppur non propriamente pioggia.
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  andrea75 Lun 21 Gen, 2008 12:14 
				In effetti anche io continuo a conteggiarle, magari differenziando nel conteggio finale dei giorni di pioggia quali siano stati quelli di pioggia effettivi e quelli di rugiada.
Alla fine il terreno assorbe comunque, sia che quello che "scenda" sia pioggia o rugiada... mi ricordo che l'anno scorso, dopo 5 giorni consecutivi di nebbia, a terra si erano formate vere e proprie pozzanghere.
 
   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45357
			3868 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Poranese457 Lun 21 Gen, 2008 12:26 
				In effetti anche io continuo a conteggiarle, magari differenziando nel conteggio finale dei giorni di pioggia quali siano stati quelli di pioggia effettivi e quelli di rugiada.
Alla fine il terreno assorbe comunque, sia che quello che "scenda" sia pioggia o rugiada... mi ricordo che l'anno scorso, dopo 5 giorni consecutivi di nebbia, a terra si erano formate vere e proprie pozzanghere.
 
Si confermo, credo sia giusto conteggiarle...
 
Riguardo le pozze.. proprio ieri sera mentre facevo lo spavaldo con l'ape in giro per Porano ogni tanto sentivo il classico "cshhhhh" di quando si passa sulle pozzanghere... credendo che il mio ape avesse evidenti perdite ho dato un'occhiata a terra e mi sono accorto che proprio s'era formato uno strato d'acqua... mai vista na cosa simile, come d'altronde non avevo mai visto 24 ore consecutive di nebbia sul colle       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  stefc Lun 21 Gen, 2008 14:53 
				Ok ma, esclusa la pioviggine originata da strati nebbiosi più o meno consistenti, tutte le altre forme di condensazione al suolo non sono un po' troppo relative ?
 
Mi spiego, la condensazione al suolo infatti dipende dalla sua natura. Per esempio, si "bagna" molto di più un manto erboso che uno spazio sterrato, ancora di meno una strada asfaltata.  
 
Se di notte si espongono due tettoie alla condensa notturna, una di plastica e l'altra di lamiera, vediamo che all'alba quella di lamiera sgocciola mentre quella di plastica è solo un po' umida.
 
In definitiva quindi, se il pluviometro è di plastica o roba simile, accumulerà meno condensa di uno metallico fornendo così due rilevazioni diverse. 
 
Ho voluto sollevare la questione perchè sono sicuro che almeno fino a primi anni '90, questi tipi di precipitazione non erano mai rilevate (pioviggini da nebbia a parte). Forse anche perchè con l'introduzione delle strumentazioni elettroniche on line, a meno di interventi manuali, non è stato più possibile stabilire di che tipo di accumulo si trattasse. 
 
Ben inteso è solo una questione di principio perchè in fondo si sta parlando di briciole, ma è anche vero con questo "scherzetto" in fondo all'anno si possono accumulare 50-60 mm in più.
       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  zerogradi Lun 21 Gen, 2008 15:46 
				Ok ma, esclusa la pioviggine originata da strati nebbiosi più o meno consistenti, tutte le altre forme di condensazione al suolo non sono un po' troppo relative ?
 
Mi spiego, la condensazione al suolo infatti dipende dalla sua natura. Per esempio, si "bagna" molto di più un manto erboso che uno spazio sterrato, ancora di meno una strada asfaltata.  
 
Se di notte si espongono due tettoie alla condensa notturna, una di plastica e l'altra di lamiera, vediamo che all'alba quella di lamiera sgocciola mentre quella di plastica è solo un po' umida.
 
In definitiva quindi, se il pluviometro è di plastica o roba simile, accumulerà meno condensa di uno metallico fornendo così due rilevazioni diverse. 
 
Ho voluto sollevare la questione perchè sono sicuro che almeno fino a primi anni '90, questi tipi di precipitazione non erano mai rilevate (pioviggini da nebbia a parte). Forse anche perchè con l'introduzione delle strumentazioni elettroniche on line, a meno di interventi manuali, non è stato più possibile stabilire di che tipo di accumulo si trattasse. 
 
Ben inteso è solo una questione di principio perchè in fondo si sta parlando di briciole, ma è anche vero con questo "scherzetto" in fondo all'anno si possono accumulare 50-60 mm in più.
    
 
Per questo le stazioni a norma sono tutte identiche, installate su una superficie libera e coperta da un prato.       
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  Marco376 Lun 21 Gen, 2008 17:23 
				Secondo me è giusto conteggiare tutto ciò che cade nel pluviometro ma nel totale finale ci vorrebbe un asterisco per capire quale sia la parte relativa alla nebbia e quale relativa alle "precipitazioni tipiche".
     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 321Registrato: 27 Nov 2007
 Età: 42
Messaggi: 5620
			66 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
 Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Icestorm Lun 21 Gen, 2008 22:06 
				Per me è giusto conteggiare tutto senza differenziazioni di sorta, è più corretto affiancare magari ai dati scritti il tempo del mattino del pomeriggio e della notte.
Almeno se guardando i dati di 2 anni fa vediamo che in una settimana sono stati accumulati 2-3 mm, ma accanto c'era scritto sereno-nebbia per tutto il tempo vedrai che si capisce bene da dove venivano quei millimetri..
 
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |