Infatti inizio ad essere abbastanza preoccupato
dall'assenza pressoché totale di segnali anche dal lungo termine dei GM. Segnali che dovrebbero saltar fuori un run ogni tanto anche solo per statistica... e invece nulla.
Gli spaghi sono anche scandalosamente peggiorati, ma quelli davvero non ha più senso guardarli, e quindi non mi proccupano gran che...
Ma davvero per te la neve di marzo non ha senso??? Magari ad aprile ti capisco, ma a marzo a me piace, specie nella prima quindicina. Se ci scappa un bell'
HP freddo dura anche diversi giorni... :wink:
Scusa Marco ma a sto giro non concordo. GFS sono diversi run che nella coda vede il formarsi dell'
HP sul polo, vede (ogni tanto, tra il run ufficiale ed il parallelo) l'ergersi dell'azzorriano fino a collegarsi con l'
HP polare e una volta se non erro c'era un ponte addirittura con l'aleutinico, e c'è pure un accenno a rotazione antizonale. E' chiaro che sono configurazioni figlie degli input stratosferici, che comunque, qualora si realizzasse il tanto sospirato coupling, non avrebbero effetti prima dei primi di Febbraio, quindi appunto in coda al modello americano (che tra l'altro è l'unico che ci regala carte oltre le 240 ore, quindi l'unico che al momento può mostrarci qualcosa).
D'altra parte lo stratcooling c'è stato, il
VP, seppur delocalizzato e disturbato è ripartito a 1000, donandoci effetti poco invernali (ma poteva andare peggio) e finché non si propagheranno (SE) i disturbi Strato in questione, ce lo dobbiamo tenere.
Inoltre non sappiamo in realtà quando potrebbero iniziare sti benedetti effetti, quindi potrebbero comparire ancora più in la nel tempo, come potremmo trovarceli all'improvviso a 180 ore.
Questo è il mio pensiero.
Stefano