Decade che ormai sembra confermata che proseguirà sotto il segno ancora della dinamicità, con un quadro EA mediamente neutro...
Ma diamo uno sguardo alla seconda decade cercando di capire che tempo farà...
E' questa l'immagine chiave di sta sera

La cella di hadley che continua a essere debole, e per chi ama l'estate, quella vera, quella del solleone questa non è proprio una bella notizia...
E non giungono nuove confortanti nemmeno dalle SSTA, le quali mostrano ancora i segni anomali che la stagione si porta dai suoi arbori.
Infatti nonostante la tendenza stagionale dovrebbe vedere un riscaldamento dell'atlantico orientale, tale riscaldamento non si sta concretizzando e neanche ora che abbiamo il NINO montante...
http://www.cpc.noaa.gov/products/an...date/ssta_c.gif
Voglio far notare invece come sia la zona occidentale a riscaldarsi e che per la teoria del nastro trasporatore (corrente termoalina) tale anomalia col tempo potrebbe portarsi verso la zona centrale con tutte le conseguenze del caso, ma questo lo vedremo a suo tempo...
Dunque dalla zona atlantica possiamo dedurre un quadro di EA neutro anche per la seconda decade di luglio...

Notiamo anche che le continue condizioni anticicloniche a latitudini polari e sub polari ( AO ed NAO---) a portato alle stelle le anomalie sull'atlantico settentrionale...
Questo potrebbe portare alla formazione di ampi depressioni sull'europa e GPT sotto media un pò su tutto il continente....
E' ovvio che ondate di calore non si possono escludere al 100% in quanto basta che una LP si approfondisca un poco in oceano che ci becchiamo un prefrontale...
Ma per il momento è molto basso il rischio di forti ondate di calore...
Se poi andiamo a vedere modelli e spaghi

Nonostante lo spread sia molto ampio, di ruggiti non se ne vedono...
In sintesi:
La seconda decade di luglio dovrebbe trascorrere tranquilla molto simile alla prima, con parecchia instabilità pomeridiana sui monti e senza grossi eccessi di calore...