Da alcuni giorni le mappe stagionali della NOAA insistono inesorabilmente su un'estate fredda ed umida, con pochi precedenti negli ultimi anni, se non nel 2002.
http://www.cpc.noaa.gov/products/pe...3/euPrecMon.gif
Considerato il Nino in atto, vi pare possibile? C'entrerà qualcosa l'eruzione dell'Eyfjallacomeca**osedice?
Io il sasso l'ho lanciato, a voi commenti ed approfondimenti!
Previsioni stagionali Estate 2010... davvero così fredda e umida?
Titolo: Re: Previsioni Stagionali Estate 2010... Davvero Così Fredda E Umida?
Di certo non centra nulla il vulcano, sia perchè è una variabile che non viene considerata nei
sistemi di proiezione previsionale, anche perchè è un elemento di impossibile valutazione,
anche approssimativa, sia perchè, alle attuali condizioni, non credo possa avere grossa influenza sul clima.
Come dici tu è strano vedere tali proiezioni, soprattutto vista la fase di nino, che sebbene in progressivo indebolimento, prima di sparire del tutto, potrebbe ancora influenzare il clima
europeo, visti anche i precedenti assimilabili all'attuale situazione, che denotano estati
piuttosto calde per noi.
Ma il nino è solo uno dei molteplici elementi di valutazione.
Forse tali proiezioni derivano dai valori di altri indici teleconnettivi, con un occhio particolare
all'itcz, il quale dopo la consueta assenza di monitoraggio nella stagione fredda, è da un pò
tornato sotto osservazione, e sembra confermare il trend di abbassamento di latitudine che
si riscontrava lo scorso anno.
Infatti la linea di convergenza intertropicale si trova nettamente più a Sud della media,
ciò significa una minore ingerensa degli anicicloni sub tropicali sul mediterraneo,
con possibile abbassamento dei valori GPT medi e con maggiore possibilità di inserimenti
instabili...
sarà curioso seguirne l'evoluzione, è un dato di sicura rilevanza, che può essere indice di cambiamento rispetto alla circolazione media degli ultimi anni e che si andrebbe ad aggiungere ad altri indizi che denotano che forse siamo agli inizi di una nuova fase climatica.
sistemi di proiezione previsionale, anche perchè è un elemento di impossibile valutazione,
anche approssimativa, sia perchè, alle attuali condizioni, non credo possa avere grossa influenza sul clima.
Come dici tu è strano vedere tali proiezioni, soprattutto vista la fase di nino, che sebbene in progressivo indebolimento, prima di sparire del tutto, potrebbe ancora influenzare il clima
europeo, visti anche i precedenti assimilabili all'attuale situazione, che denotano estati
piuttosto calde per noi.
Ma il nino è solo uno dei molteplici elementi di valutazione.
Forse tali proiezioni derivano dai valori di altri indici teleconnettivi, con un occhio particolare
all'itcz, il quale dopo la consueta assenza di monitoraggio nella stagione fredda, è da un pò
tornato sotto osservazione, e sembra confermare il trend di abbassamento di latitudine che
si riscontrava lo scorso anno.
Infatti la linea di convergenza intertropicale si trova nettamente più a Sud della media,
ciò significa una minore ingerensa degli anicicloni sub tropicali sul mediterraneo,
con possibile abbassamento dei valori GPT medi e con maggiore possibilità di inserimenti
instabili...
sarà curioso seguirne l'evoluzione, è un dato di sicura rilevanza, che può essere indice di cambiamento rispetto alla circolazione media degli ultimi anni e che si andrebbe ad aggiungere ad altri indizi che denotano che forse siamo agli inizi di una nuova fase climatica.
Titolo: Re: Previsioni stagionali Estate 2010... davvero così fredda e umida?
Io mi aspetto una bella e secca estate italiana. :bye:
Titolo: Re: Previsioni Stagionali Estate 2010... Davvero Così Fredda E Umida?
Di primo acchito, sarei tentato di rispondere come Alessandro.
Del resto, le ultime previsioni stagionali NOAA hanno toppato clamorosamente e non è assolutamente pensabile che simili modelli possano avere una qualsivoglia validità scientifica!
Tuttavia, qualche elemento per pensare ad un'estate più fresca ci sarebbe, ma non l'eruzione vulcanica in atto che, se non erutterà il "vulcano gemello", è destinata a non avere grandi ripercussioni sul clima. Cito solamente il minimo solare. Ormai, dopo diversi anni in cui la radiazione solare è ai minimi, il bilancio energetico terrestre - specialmente oceanico - sta per giungere ad un punto critico: da quest'anno, gli oceani, che finora stanno emettendo più calore di quello che non ne ricevano, sono destinati ad emettere meno calore di quanto non ne ricevano dal sole che, nonostante timidi tentativi di ripresa, è ancora in una fase di stallo, con ben 20 giorni senza macchie di seguito...
Aggiungete che l'inverno appena trascorso, globalmente, è stato uno dei più caldi del decennio, per cui, solitamente, ad inverni globalmente caldi, seguono estati globalmente fresche.
Per questo motivo, pur attendendomi un'estate complessivamente nella norma, non mi stupirei più di tanto se trascorressimo un'estate "tipo 2002". Quello che mi pare probabile, invece, è il prossimo inverno freddo: che erutti o non erutti il vulcano gemello o il Krakatoa di turno...
:bye:
Del resto, le ultime previsioni stagionali NOAA hanno toppato clamorosamente e non è assolutamente pensabile che simili modelli possano avere una qualsivoglia validità scientifica!
Tuttavia, qualche elemento per pensare ad un'estate più fresca ci sarebbe, ma non l'eruzione vulcanica in atto che, se non erutterà il "vulcano gemello", è destinata a non avere grandi ripercussioni sul clima. Cito solamente il minimo solare. Ormai, dopo diversi anni in cui la radiazione solare è ai minimi, il bilancio energetico terrestre - specialmente oceanico - sta per giungere ad un punto critico: da quest'anno, gli oceani, che finora stanno emettendo più calore di quello che non ne ricevano, sono destinati ad emettere meno calore di quanto non ne ricevano dal sole che, nonostante timidi tentativi di ripresa, è ancora in una fase di stallo, con ben 20 giorni senza macchie di seguito...
Aggiungete che l'inverno appena trascorso, globalmente, è stato uno dei più caldi del decennio, per cui, solitamente, ad inverni globalmente caldi, seguono estati globalmente fresche.
Per questo motivo, pur attendendomi un'estate complessivamente nella norma, non mi stupirei più di tanto se trascorressimo un'estate "tipo 2002". Quello che mi pare probabile, invece, è il prossimo inverno freddo: che erutti o non erutti il vulcano gemello o il Krakatoa di turno...
:bye:
Titolo: Re: Previsioni Stagionali Estate 2010... Davvero Così Fredda E Umida?
Mah, io non ci ho mai creduto a queste previsioni stagionali.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1383s (PHP: -58% SQL: 158%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato