Ecco l’intervista che Affaritaliani.it ha fatto ponendo alcune domande al meteorologo Andrea Giuliacci del Centro Epson Meteo.
Che cosa sta accadendo?
“Le temperature sono al di sotto della norma, ma non di molti gradi. In realtà la primavera è proprio questa. E prevede l’alternanza di giornate calde e quasi estive e giornate piovose e fresche. Quest’anno è certamente più piovosa. Ma attenzione, perché è più normale per il clima una primavera del genere, che una siccitosa e giornate troppo calde, come è caduto spesso nei primi anni di questo nuovo millennio”.
Possiamo sperare in un miglioramento nei prossimi giorni?
“Le temperature sono e rimarranno al di sotto della media, almeno al nord. La settimana sarà tutta piovosa, perché insisterà il vortice di bassa pressione. Poi arriverà una nuova perturbazione. Nel week end un lieve miglioramento, ma non dobbiamo aspettarci sole e clima mite. Non ci sarà tempo bello e stabile”.
Nei mesi scorsi i meteorologi hanno litigato sulla primavera. Secondo molti sarebbe stata più fredda. Ed è quello che sta accadendo
“Sì, più fredda. Però rispetto agli ultimi anni. Ma una primavera così non è tanto diversa da una degli anni ‘80, ‘90. La primavera è tornata pazzerella, che è la sua caratteristica. Mentre negli ultimi anni il mese di maggio ci aveva già abituato a un clima estivo, con lunghi periodo di tempo bello e caldo”.
Ma quando inizierà il vero caldo?
“Direi che da fine maggio le giornate davvero calde diventeranno numerose. Da giugno clima estivo, anche se le perturbazioni non mancheranno. Sarà un’estate con diverse ondate di caldo”.
Luglio torrido?
“Luglio certamente è il mese estivo in tutti i sensi, agosto meno. E al nord dalla seconda metà di agosto avremo temperature già fresche”
________________________________
Geniale!

E ci risiamo con la solita nenia!

Intanto non mi sembra che A. Giuliacci abbia detto che Agosto sarà piovoso, ma semplicemente che sarà più fresco di luglio, come è ovvio che sia.
Ora, premesso che le previsioni stagionali, ma più in generale tutte quelle che si spingono oltre i 7-10 giorni, sono praticamente delle proiezioni statistiche con attendiblità del 50% (praticamente inutili), mi sembra abbastanza ovvio e scontato che avvicinandosi all’estate il clima sarà più caldo.
Come mi sembra ovvio e scontato che a Giugno inizierà un clima estivo, ma con alcune perturbazioni tipiche di un’estate agli inizi, e che Luglio sarà caratterizzato, come sempre, da un clima estivo, stabile e caldo. E’ altresì statisticamente nella norma che Agosto sia per metà più instabile (nella seconda metà e soprattutto al nord) e quindi anche più fresco di Luglio… ma l’estate avrà anche delle ondate di caldo, e sennò che estate sarebbe?
Mi verrebbe da suggerire che a Settembre le giornate inizieranno ad accorciarsi e anche le temperature tenderanno a diminuire… Di questo passo ad ottobre, novembre e dicembre arriveranno anche le piogge e farà sempre più fresco, finché a gennaio e febbraio farà freddo.
Con tutta probabilità, poi, da marzo ricominceremo ad avere un tempo variabile, diciamo primaverile… e così via fino a maggio, e via che si riparte da capo!



