Come Sarà L'INVERNO 2010 - 2011 In Italia?.....


Titolo: Come Sarà L'INVERNO 2010 - 2011 In Italia?.....
.......iniziamo con il mitico JOE BASTARDI, in ritardo di qualche giorno, la sua proiezione. Speriamo di avere più avanti qualche video, come ha promesso, con mappe come l'anno scorso.

I hope to have a detailed European video on the free site this upcoming week. We have a pro site, where people pay for my day to day commentary and videos, and I think some of the misunderstanding here is that many of you dont understand that what you see here on the free site is the tip of my iceberg..in other words, work I volunteered to do because I wanted to show folks in Europe that I could forecast for you.. and that was to attract business interests in Europe as well as some of the altruistic motives. However a marked increase in my work demands in other areas has curtailed that idea, and so I have not been able to weigh in as much, and it pains me. Still the moving emails to me not only got me to do this, but, and if you are going to read my column you'll have to put up with my ideas ( if you don't like what I say, dont read it) really illuminated Luke 7:9 to me. Being that I am into things like, I felt to say thank you, I should make sure I get this out to you!

So here is what I have done. I have gone into much more detail in regions or countries. Please take no offense is your country is not mentioned specifically, you may just fall into the weather region I have you in. I have my map of Europe in front of me ( notice I even included Iceland!) and so I have really upped the ante here so to speak.

The analog package is much warmer than I have over the north. In fact, the analogs of La Ninas coming off el ninos the previous year is for major warmth north of 40 north, which is much of europe, centered over Scandinavia where winter temps approach as much as 7 above normal ( f)! Some of you, especially my readers in the United Kingdom are really chafing at my less than enthusiastic winter forecast there. Sorry, I just dont believe its going to be that cold.. a bit above normal in the north, near normal in the south, and while I am sure there will be times winter comes calling, there is more danger of it being warm than cold this winter. Its not last year.

That being said, from Italy and the Alps through the Balkans and Turkey, through the Ukraine and into the south of Euro Russia, this looks to be a cold winter and one with more than normal snowfall. So here it is Temps are in F

Iceland temps 1.5 above normal precip near normal snowfall near normal/

United Kingdom.. London Temps -.2f below normal precip 90% of normal snow normal Glasgow temp plus .5 precip below normal snowfall below normal/

Ireland Dublin Temp plus .2F precip 90% of normal snow below/

France Paris temp -.2F precip 90% of normal snow near or a little above normal/

Spain...Madrid temp -.6F precip normal snow near or a little above normal/

Portugal Lisbon temp -.8F temp precip near normal snow near or a little above normal/

Switzerland. Geneva temp -1 f precip normal snowfall above normal/

Italy. North temp -1 precip near normal snowfall a bit above Italy south temp -1 precip above normal snow a bit above/

Austria Vienna temp -1.5 precip a bit above normal snowfall above normal/

Germany north temps .2 to .4 above normal precip below .. snowfall below normal Germany south temps .2 to .4 BELOW normal precip normal snowfall a bit above Benelux Same as northern Germany/

Scandinavia. 1 above normal south, 2-4 above normal north, precip below normal, snowfall much of Scandinavia below normal/

Poland temps 1 above normal north, 2 below normal south. precip below normal north, above south. snowfall near or below normal north, above normal south/

Czech republic temps 1-2 below normal precip slightly above snowfall above/

Balkans bounded by Slovakia and Hungary on north, Albania to Bulgaria on south, and eastward into the Ukraine temps 2-4 F below normal precip above normal snowfall above normal/

Greece temps 1-3 below normal north, 1 below normal south, precip above normal, snowfall above normal/

Turkey temps 1-3 below normal precip above, snowfall above/

Belarus Temps 1-2 below normal precip below snowfall near normal/

Lithuania.. normal across the board./

Latvia, Estonia temps around 1 above normal, precip below normal snowfall below normal/

Eurorussia. North : same as Scandinavia Central Same as Belarus South Same as Ukraine/

Now, if you agree or disagree, lets simply see how things turn out. But that is my idea in more detail now.

Again, you are wonderful. I cant tell you how moved I was by the email, and you know something I brought up a spiritual aspect of it, but it gives me faith also that in spite of what looks to be a world spinning out of control, the basic goodness of people means there is hope for our children.

Sometimes in the weather, if you look hard enough, you can see that there is more at play than just the weather.

ciao for now

Ultima modifica di tifernate il Mar 16 Nov, 2010 17:22, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
immagineykx

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
....s'intuisce che, secondo Joe, avremo HP tra l'oceano Atlantico e la Scandinavia, discese di aria fredde, quindi discese di aria fredda diretta spesso sulla penisola iberica (credo soprattutto durante la prima parte dell'inverno) e sui Balcani (durante la seconda parte dell'inverno). Temperature miti anticicloniche tra Islanda, isole inglesi e Scandinavia. Sull'Italia temperature sotto media ma non di molto, precipitazioni sopra le medie specie al centro sud.
Rispetto allo scorso anno asse del freddo più basso con prevalenza di correnti un po' più meridiane rispetto a quelle antizonali della scorsa stagione. :bye:

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
Mah... sono molto dubbioso sopratutto perchè la QBO sta divenendo positiva a tutti i piani e quindi meno possibilità di split polari. :roll:
Però mai dire mai.... dovremmo pregare per elevezioni azzorriane e retrogressioni da E/NE. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah... sono molto dubbioso sopratutto perchè la QBO sta divenendo positiva a tutti i piani e quindi meno possibilità di split polari. :roll:
Però mai dire mai.... dovremmo pregare per elevezioni azzorriane e retrogressioni da E/NE. :bye:


La QBO è un indice tropicale, ha un peso modesto in questi casi.

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah... sono molto dubbioso sopratutto perchè la QBO sta divenendo positiva a tutti i piani e quindi meno possibilità di split polari. :roll:
Però mai dire mai.... dovremmo pregare per elevezioni azzorriane e retrogressioni da E/NE. :bye:


La QBO è un indice tropicale, ha un peso modesto in questi casi.


Vedremo... :smile:
PS: Mi sono sbagliato io o loro?

Citazione:
La fase di easterliest generalmente è più irregolare di quella verso ovest e ciò può essere spiegato ad esempio alle nostre latitudini con il movimento di opposizione dei venti dominanti che spirano da ovest verso est.

Come gli altri indici, anche questo viene identificato con una fase positiva ( fase est ) e una fase negativa ( ovest ).

Quali gli effetti sul clima europeo?

Recenti studi hanno provato che durante la fase est, nell'emisfero Nord, si può avere un indebolimento del vortice polare e ciò comporta che si possono verificare condizioni per eventi molto freddi in periodo invernale.

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......iniziamo con il mitico JOE BASTARDI,


:roftl1: :roftl1: :roftl1:
:inchino2: :inchino2: :inchino2:
:bye:

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah... sono molto dubbioso sopratutto perchè la QBO sta divenendo positiva a tutti i piani e quindi meno possibilità di split polari. :roll:
Però mai dire mai.... dovremmo pregare per elevezioni azzorriane e retrogressioni da E/NE. :bye:


La QBO è un indice tropicale, ha un peso modesto in questi casi.


Vedremo... :smile:
PS: Mi sono sbagliato io o loro?

Citazione:
La fase di easterliest generalmente è più irregolare di quella verso ovest e ciò può essere spiegato ad esempio alle nostre latitudini con il movimento di opposizione dei venti dominanti che spirano da ovest verso est.

Come gli altri indici, anche questo viene identificato con una fase positiva ( fase est ) e una fase negativa ( ovest ).

Quali gli effetti sul clima europeo?

Recenti studi hanno provato che durante la fase est, nell'emisfero Nord, si può avere un indebolimento del vortice polare e ciò comporta che si possono verificare condizioni per eventi molto freddi in periodo invernale.


Indipendentemente da dove hai preso questa definizione, a parer mio, è un po' troppo semplificativa. Comunque eventi molto freddi, record, si possono avere anche con QBO positiva e di esempi se ne possono fare molti, questo perchè, come ho detto, non ha un peso assoluto, di variabili in gioco ce ne sono molte altre e in taluni casi più determinanti. :bye:

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Indipendentemente da dove hai preso questa definizione, a parer mio, è un po' troppo semplificativa. Comunque eventi molto freddi, record, si possono avere anche con QBO positiva e di esempi se ne possono fare molti, questo perchè, come ho detto, non ha un peso assoluto, di variabili in gioco ce ne sono molte altre e in taluni casi più determinanti. :bye:


Meteomolise. Grazie per la spiegazione... :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
Molto molto caldo e siccitoso. :bye:

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
..dato che si può fare confusione, riassumo gli scarti termici rispetto alla media traducendo i °F in °C.


Scandinavia e nord Russia+1°C / +2°C
Islanda +0,75°C
nord Germania +0.1°C/+0.2°C
Irlanda +0,1°C
Paesi Baltici 0°C
sud Germania -0.1°C/-0.2°C
Inghilterra e Francia -0,1°C
penisola Iberica -0.3°C / -0.4°C
Svizzera, Italia -0.5°C
Austria -0,75°C
Russia centro meridionale, Bielorussia e Ucraina, Rep. Ceca -0.5°C / -1°C.
Grecia e Turchia tra -0.5°C / -1.5°C
Balcani ed Ucraina tra -1°C / -2°C

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..dato che si può fare confusione, riassumo gli scarti termici rispetto alla media traducendo i °F in °C.


Scandinavia e nord Russia+1°C / +2°C
Islanda +0,75°C
nord Germania +0.1°C/+0.2°C
Irlanda +0,1°C
Paesi Baltici 0°C
sud Germania -0.1°C/-0.2°C
Inghilterra e Francia -0,1°C
penisola Iberica -0.3°C / -0.4°C

Svizzera, Italia -0.5°C

Austria -0,75°C
Russia centro meridionale, Bielorussia e Ucraina, Rep. Ceca -0.5°C / -1°C.
Grecia e Turchia tra -0.5°C / -1.5°C
Balcani ed Ucraina tra -1°C / -2°C


Oh che bello... così nel Folignate nevica sotto i 1800m!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie del bel topic Tife! ;)

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
Per poter nevicare dovrebbe prima piovere. E' quello il problema reale. 8))

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..dato che si può fare confusione, riassumo gli scarti termici rispetto alla media traducendo i °F in °C.


Scandinavia e nord Russia+1°C / +2°C
Islanda +0,75°C
nord Germania +0.1°C/+0.2°C
Irlanda +0,1°C
Paesi Baltici 0°C
sud Germania -0.1°C/-0.2°C
Inghilterra e Francia -0,1°C
penisola Iberica -0.3°C / -0.4°C
Svizzera, Italia -0.5°C
Austria -0,75°C
Russia centro meridionale, Bielorussia e Ucraina, Rep. Ceca -0.5°C / -1°C.
Grecia e Turchia tra -0.5°C / -1.5°C
Balcani ed Ucraina tra -1°C / -2°C


Che scarti oh...calcolando che la media è +1°/-1°, possiamo dire che saremo TUTTI in media... :mah:

Titolo: Re: Come Sarà L'inverno 2010 - 2011 In Italia?.....
..............ecco invece ANDREA GIULIACCI, un po' generalizzante, l'Italia è lunga e l'inverno dura 3 mesi... ;) :bye:

Tempo: inverno rigido ma meno pioggia
25 Ottobre 2010 16:26 CRONACHE e POLITICA

(ANSA) - ROMA - Quello in arrivo sara' un inverno rigido, ma che portera' meno pioggia e neve rispetto allo scorso anno. La previsione e' del meteorologo Andrea Giuliacci, che sottolinea come questo sia un 'autunno che fa sul serio, con neve a quote relativamente basse e temperature che sono gia' da inizi dicembre'. 'Dal 2008 - rileva Giuliacci - l'autunno e' ritornato a valori di temperature nella normalita', e quest'anno l'autunno e l'inverno saranno in linea con l'andamento degli ultimi due anni'.


Pagina 1 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1396s (PHP: -53% SQL: 153%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato