Una goccia fredda con associata LP ora in prossimità di Gibilterra, nelle prossime ore disegnerà un arco andado a muoversi rapidamente, prima verso l'entroterra nord africano, per poi risalire verso N-NE, puntando i mari prospicenti l'isola di Sardegna. E proprio sul lato orientale di quest'ultima e sulla Corsica che il guasto dovrebbe colpire più duro, con fenomenologia anche molto intensa e prolungata, dettata dallo stau per i forti e umidi venti da E-SE. Il peggioramento si farà sentire già nelle prossime ore e impegnerà a più riprese queste zone fino a Martedì.
A mio parere c'è rischio criticità idrogeologica, situazione da monitorare.

Da Martedì anche le zone adriatiche e meridionali in genere potrebbero risentire del peggioramento, con anche qui precipitazioni che potrebbero risultare in alcune zone piuttosto intense e abbondanti sempre a causa dello stau, e pure qui il rischio cricità può esserci, in particolar modo tra basso adriatico e Ionio. Nord e medio-alto tirreno non dovrebbero essere interessati in alcun modo dal peggioramento, se non in maniera locale e debole.
Vedremo come evolverà la situazione.