
Questo spostamento, insieme all'aiuto del collega Russo, provocherà ancora la discesa di freddo dal Nord Europa che si andrà quasi ad isolare in area Mediterranea provocando quindi la formazioni di minimi pressori, che a detta del modello GFS, andrà a posizionarsi sullo Jonio regalando così precipitazioni diffuse su tutto il sud Italia e l'Adriatico centro-meridionale che risulteranno nevose nelle ultime citate.

Per l'Umbria non ci sono grandi spazi per nevicate consistenti e/o diffuse, anche nelle zone adiacenti all'Appennino, soggette al noto effetto "STAU" (DEFINIZIONE STAU) perchè il minimo non molto profondo non permetterebbe lo sfondamento di nuclei precipitativi tranne nelle zone a Nord regione.
F.R.