Buongiorno, giornata che inizia con cielo nuvoloso
la temperatura ha risentito nettamente della nuvolosita', attualmente il termometro segna + 8.5°, valore che rappresenta anche la minima di giornata
umidita' 74%
pressione 1017 mb.
vento calmo
estremi odierni: Temp. min. + 8.5° ( 6:59 ) Temp. max. + 9.6° ( 0:00 )
:bye:
29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno.
Cielo nuvoloso, foschia, bava di vento da SW.
Temperatura +6.8°C, UR 87%.
Minima di +5.0°C poco dopo mezzanotte.
Buona giornata.
Cielo nuvoloso, foschia, bava di vento da SW.
Temperatura +6.8°C, UR 87%.
Minima di +5.0°C poco dopo mezzanotte.
Buona giornata.
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno, anche in Valnerina la giornata inizia con cielo coperto..
Situazione a Casteldilago:
Temperatura: 8.2°C
Umidità: 86%
Pressione: 1019.3 hPa
Vento 0.0 Km/h da SE
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 6.4°C Temp. Max.: 8.4°C
:bye:
Situazione a Casteldilago:
Temperatura: 8.2°C
Umidità: 86%
Pressione: 1019.3 hPa
Vento 0.0 Km/h da SE
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 6.4°C Temp. Max.: 8.4°C

:bye:
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno.
Purtroppo anche questa notte il cielo è risultato quasi coperto sino attorno alle 4.40 almeno ed ora risulta variabile. Vento debole da WNW. Ciò non ha fatto scendere la temperatura che si è fermata ad una minima di +5,5°c.
Le prossime due notti saranno quelle che, probabilmente, avranno piu possibilità di vedere minime interessanti (anche se la notte migliore, potenzialmente, se non ci fossero state le nubi, era questa a mio avviso).
Ciao.
Purtroppo anche questa notte il cielo è risultato quasi coperto sino attorno alle 4.40 almeno ed ora risulta variabile. Vento debole da WNW. Ciò non ha fatto scendere la temperatura che si è fermata ad una minima di +5,5°c.
Le prossime due notti saranno quelle che, probabilmente, avranno piu possibilità di vedere minime interessanti (anche se la notte migliore, potenzialmente, se non ci fossero state le nubi, era questa a mio avviso).
Ciao.
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno forum!
Mattinata iniziata serena e poi via via interessata da nubi qui nell'orvietano.
Minima comunque buona a Porano con +6.6°C registrati alle 06.20
Attualmente come detto cielo parzialmente nuvoloso, temperatura +7.4°C sul colle e +8.4°C ad Orvieto Scalo.
Mattinata iniziata serena e poi via via interessata da nubi qui nell'orvietano.
Minima comunque buona a Porano con +6.6°C registrati alle 06.20
Attualmente come detto cielo parzialmente nuvoloso, temperatura +7.4°C sul colle e +8.4°C ad Orvieto Scalo.
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno... un'altra ennesima giornata a cielo coperto, nuvolosità onnipresente e min di 11,0°
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno!
minima di 7.4° con cielo velato.
ora un po' di sole.
minima di 7.4° con cielo velato.
ora un po' di sole.
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno!!
Cielo coperto anche qui, in formato molto sterile!
Temperatura comunque frizzante con minima che ha perso oltre 3° rispetto a ieri.
Temperatura: 8.2°C
Umidità: 91%
Pressione: 1017.5 hPa
Vento 0.0 Km/h da ---
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 6.9°C Temp. Max.: 8.3°C
:bye:
Cielo coperto anche qui, in formato molto sterile!
Temperatura comunque frizzante con minima che ha perso oltre 3° rispetto a ieri.
Temperatura: 8.2°C
Umidità: 91%
Pressione: 1017.5 hPa
Vento 0.0 Km/h da ---
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 6.9°C Temp. Max.: 8.3°C
:bye:
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti, cielo coperto anche a Fabriano e qualche leggero banco di nebbia nelle vallate.
Temperatura minima 8,1°C.
Temperatura attuale 9,3°C.
Umidità 92%
Pressione 1021.0 hPa.
Vento fermo
:bye:
Temperatura minima 8,1°C.
Temperatura attuale 9,3°C.
Umidità 92%
Pressione 1021.0 hPa.
Vento fermo
:bye:
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
minima di +7.8°, cielo pressochè coperto da fetecchie insulse
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti!
Vento finalmente assente, e minima scesa fino a +6.6°C a San Mariano. Cielo sereno adesso, sebbene con una foschia piuttosto densa, e con la temperatura salita a +9.3°C.
Temperatura: 9.3°C
Umidità: 85%
Pressione: 1017.9 hPa
Vento 3.8 Km/h da ESE
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 6.6°C Temp. Max.: 9.3°C
Buona giornata! :bye:
Vento finalmente assente, e minima scesa fino a +6.6°C a San Mariano. Cielo sereno adesso, sebbene con una foschia piuttosto densa, e con la temperatura salita a +9.3°C.
Temperatura: 9.3°C
Umidità: 85%
Pressione: 1017.9 hPa
Vento 3.8 Km/h da ESE
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 6.6°C Temp. Max.: 9.3°C
Buona giornata! :bye:
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Buongiorno 8))
Cielo sereno e bel sole e freddo e niente brinata :evil:
T. +7,9°C
UR 76%
hPa 1023,5
DP +3,9°C
vento 0,0 Km/h WNW (2,9 Km/h WNW alle ore 08,43
T. minima +2,3°C alle ore 07,14
Cielo sereno e bel sole e freddo e niente brinata :evil:
T. +7,9°C
UR 76%
hPa 1023,5
DP +3,9°C
vento 0,0 Km/h WNW (2,9 Km/h WNW alle ore 08,43
T. minima +2,3°C alle ore 07,14
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
Falzè di Piave (TV): ore 13.00
T= 14.7 °C
T min= 0.2 °C
Sole ..... minima interessante ...
T= 14.7 °C
T min= 0.2 °C
Sole ..... minima interessante ...
Titolo: Re: 29 Ottobre 2014 - Osservazioni Meteo
5 figure altopressorie si fronteggiano sul panorama europeo.
Ben ritrovati all’analisi satellitare europea.
Cerchiamo di decifrare, grazie al satellite, la situazione meteorologica in atto, sia sull’Italia che sull’intero continente europeo: vedremo che sono 5 i protagonisti di tale scenario.
In questi giorni stiamo vivendo una situazione piuttosto fresca e, nel sud Italia, anche perturbata. Tutto questo è determinato da un afflusso d’aria fresca dai quadranti orientali sviluppato dalla presenza di una goccia fredda presente sui Balcani (goccia fredda responsabile, nei giorni scorsi, anche delle nevicate alpine ed appenniniche) che, nei due giorni precedenti, ha avuto un moto retrogrado da est verso ovest parziale, coinvolgendo nuovamente l’Italia, nello specifico i settori orientali.
Tale vortice sta apportando maltempo sui Balcani e penisola ellenica ed instabilità nel centro-sud Italia.
Ma orami ha le ore contate, almeno per quanto riguarda l’Italia; infatti, l’alta pressione delle Azzorre presente sulla Spagna è in procinto di migrare verso ovest, andandosi a congiungere con un’alta pressione (dinamica, non termica) presente sull’est Europa, apportando, quindi, un miglioramento generale del tempo. Tale figura pressoria apporterà anche un aumento dei valori termici diurni, stante un maggiore soleggiamento e alla cessazione del flusso fresco nord-orientale, mentre le temperature minime, almeno in pianura, seguiteranno a scendere lievemente a causa dell’accumulo dell’aria fredda più pesante al suolo.
Spostandoci verso nord Europa possiamo notare un centro di forte bassa pressione appena ad ovest della Scandinavia, che sta apportando forti piogge ed un rilevante aumento termico a causa dei venti meridionali che sta trasportando su tali lande.
Infine, la solita figura di bassa pressione a S/E dell’Islanda continua a sfornare perturbazioni che andranno a colpire il Regno Unito.
Solo dal 03 novembre, un’ondulazione meridiana piuttosto accentuata del Jet Stream ed un calo, quindi, dei geopotenziali, apporterà un vistoso peggioramento, specie sul Nord OVEST DELL’Italia, ma questa è un’altra storia…
Nell’immagine satellitare rielaborata si possono apprezzare le diverse 5 figure bariche.
Ben ritrovati all’analisi satellitare europea.
Cerchiamo di decifrare, grazie al satellite, la situazione meteorologica in atto, sia sull’Italia che sull’intero continente europeo: vedremo che sono 5 i protagonisti di tale scenario.
In questi giorni stiamo vivendo una situazione piuttosto fresca e, nel sud Italia, anche perturbata. Tutto questo è determinato da un afflusso d’aria fresca dai quadranti orientali sviluppato dalla presenza di una goccia fredda presente sui Balcani (goccia fredda responsabile, nei giorni scorsi, anche delle nevicate alpine ed appenniniche) che, nei due giorni precedenti, ha avuto un moto retrogrado da est verso ovest parziale, coinvolgendo nuovamente l’Italia, nello specifico i settori orientali.
Tale vortice sta apportando maltempo sui Balcani e penisola ellenica ed instabilità nel centro-sud Italia.
Ma orami ha le ore contate, almeno per quanto riguarda l’Italia; infatti, l’alta pressione delle Azzorre presente sulla Spagna è in procinto di migrare verso ovest, andandosi a congiungere con un’alta pressione (dinamica, non termica) presente sull’est Europa, apportando, quindi, un miglioramento generale del tempo. Tale figura pressoria apporterà anche un aumento dei valori termici diurni, stante un maggiore soleggiamento e alla cessazione del flusso fresco nord-orientale, mentre le temperature minime, almeno in pianura, seguiteranno a scendere lievemente a causa dell’accumulo dell’aria fredda più pesante al suolo.
Spostandoci verso nord Europa possiamo notare un centro di forte bassa pressione appena ad ovest della Scandinavia, che sta apportando forti piogge ed un rilevante aumento termico a causa dei venti meridionali che sta trasportando su tali lande.
Infine, la solita figura di bassa pressione a S/E dell’Islanda continua a sfornare perturbazioni che andranno a colpire il Regno Unito.
Solo dal 03 novembre, un’ondulazione meridiana piuttosto accentuata del Jet Stream ed un calo, quindi, dei geopotenziali, apporterà un vistoso peggioramento, specie sul Nord OVEST DELL’Italia, ma questa è un’altra storia…
Nell’immagine satellitare rielaborata si possono apprezzare le diverse 5 figure bariche.
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1226s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato