30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo


Titolo: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Ciao a tutti

Qui a Foligno cielo nuvoloso e +2.8° in lento calo, vento assente.

....cos'è questa novità sugli spaghi!? :blink: :blink:

schermata_12_2455926_alle_01_41_23

domani il 50% di possibilità di neve a Foligno?! Mò oltre al danno anche la beffa!? :lol: :lol:

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao a tutti

Qui a Foligno cielo nuvoloso e +2.8° in lento calo, vento assente.

....cos'è questa novità sugli spaghi!? :blink: :blink:

schermata_12_2455926_alle_01_41_23

domani il 50% di possibilità di neve a Foligno?! Mò oltre al danno anche la beffa!? :lol: :lol:


E certo, che domande Fili: é quella del salvaschermo del sito che ha cominciato ad attecchire .... :P

IT: cielo parzialmente nuvoloso, + 3 °C. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Gli spaghi è sempre meglio gustarli all'amatriciana! :mrgreen:
Nel frattempo, dopo una minima di 0,2°C, il cielo si è coperto, la Davis ha fatto comparire la mitica stellina e c'è una decisa aria di neve...
:bye:

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Buongiorno forumS!!

Mattinata meno fredda delle altre e, soprattutto, con strade non gelate.... grazie alle nuvole di ieri sera ovviamente, non al sale! :mrgreen: :mrgreen:

Minima di +2.0°C a Porano mentre ad Orvieto Scalo siamo a 0°C con leggerissima brinata sui campi.


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Buongiorno! :bye:

Minima "calda" per la presenza di nuvole durante la notte: +0,9°C.
Attuale 1,3°C con UR al 90%.
Foschia.
Cielo mezzo sereno-mezzo velato.

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??


Buondì! da Orte :(

Minima di 1° nella notte; mentre ora ci sono 4.4° e qualche velatura.

A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota! :roll: :P

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??




A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota! :roll: :P




Se avessimo una tale risoluzione nei GM saremmo davvero a cavallissimo........ :roll: :roll: :roll:


EDIT: nel dettaglio... le coordinate con cui vengono calcolati gli spaghi sono decimali con due punti dopo la virgola: lo sai quale approssimazione è inclusa in questo tipo di indicazione??? Ci vorrebbero 20 cifre (la sparo) dopo la virgola per indicare con relativa esattezza uno specifico luogo. Ed anche in quel caso dubito fortemente che un modello incapace di vedere lo sbarramento imposto dagli Appennini riesca a distinguere due punti posti a pochi km di distanza e magari con differenze di quota anche di 1000mt ;)

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??




A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota! :roll: :P




Se avessimo una tale risoluzione nei GM saremmo davvero a cavallissimo........ :roll: :roll: :roll:


Non c'entra nulla...quando inserisci la coordinata (non è vero che ha solo 2 decimali...ne calcola 10 mi pare) la quota viene calcolata nell'elaborazione della previsione...è come una sorta di meteogramma. Quella probabilità di neve è stilata in base ai metri slm della località inserita. ' Come per le previsioni automatiche che si basano sui Global Model, in cui alla fonte si deve specificare la quota della località scelta.
Poi è ovvio che gli spaghi siano identici per località vicine, visto che esprimono i valori alla quota di 850 Hpa ed hanno un passo di griglia abbastanza vasto.

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Minima di -1.5°, altra gelata, ennesima gelata. Ora avanzano delle nubi e la temperatura è di +1°.

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??




A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota! :roll: :P




Se avessimo una tale risoluzione nei GM saremmo davvero a cavallissimo........ :roll: :roll: :roll:


Non c'entra nulla...quando inserisci la coordinata (non è vero che ha solo 2 decimali...ne calcola 10 mi pare) la quota viene calcolata nell'elaborazione della previsione...è come una sorta di meteogramma. Quella probabilità di neve è stilata in base ai metri slm della località inserita. ' Come per le previsioni automatiche che si basano sui Global Model, in cui alla fonte si deve specificare la quota della località scelta.
Poi è ovvio che gli spaghi siano identici per località vicine, visto che esprimono i valori alla quota di 850 Hpa ed hanno un passo di griglia abbastanza vasto.




Boh io ne vedo due.... poi che ne so che si combina! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


cattura_1325233497_953865

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Leo, tu ne hai 2 di decimali perché 2 ne hai messi nel profilo... chi ne ha messi di più, ne vede di più. Se ne possono mettere infiniti..... :) Anche un milione... poi tutto sta a vedere il modello in questione quale griglia di risoluzione si ritrova... ;)
Ovvio che non sarà quella di un LAM, ma vero è che il calcolo viene fatto in quel particolare quadratino di griglia del modello dove le vostre coordinate vanno a cadere e dove ovviamente viene considerata anche la quota (di solito è la media della porzione di griglia).

Comunque, cercherò di documentarmi su questa "novità"... ;)



Qui intanto minima alta, di +2.5°C causa vento e nubi... cielo che è andato poi aprendosi durante le prime ore della mattinata.
Questa la situazione attuale:

Temperatura: 3.6°C
Umidità: 87%
Pressione: 1012.9 hPa
Vento 0.0 Km/h da WSW
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 2.5°C Temp. Max.: 4.6°C

Questa è l'alba di stamattina vista dalla webcam di Perugia:
ore_07_50

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leo, tu ne hai 2 di decimali perché 2 ne hai messi nel profilo... chi ne ha messi di più, ne vede di più. Se ne possono mettere infiniti..... :) Anche un milione... poi tutto sta a vedere il modello in questione quale griglia di risoluzione si ritrova... ;)
Ovvio che non sarà quella di un LAM, ma vero è che il calcolo viene fatto in quel particolare quadratino di griglia del modello dove le vostre coordinate vanno a cadere e dove ovviamente viene considerata anche la quota (di solito è la media della porzione di griglia).

Comunque, cercherò di documentarmi su questa "novità"... ;)



Ho appena usato la mappa cliccando su Monteleone di Spoleto, quasi 1000 metri di quota, e mette 80% di possibilità di nevicate. Anche se non esattissimo, credo che la quota la valuti abastanza bene. ;)

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho appena usato la mappa cliccando su Monteleone di Spoleto, quasi 1000 metri di quota, e mette 80% di possibilità di nevicate. Anche se non esattissimo, credo che la quota la valuti abastanza bene. ;)


Beh, un po' di logica ce l'avranno messa speriamo... ;)

Per ora sul sito non è ancora riportato nulla su questi ultimi cambiamenti, quindi non ho molti dettagli tecnici a riguardo. Cmq valuto più interessante un'altra piccola novità... se guardate bene, in fondo a sx, è comparso un link che permette di scegliere tra il run operativo e quello parallelo:

schermata_del_2011_12_30_10_21_56

Dove sta la novità? Che il run ufficiale che veniva mostrato finora (il nero per intenderci) era già riferito al nuovo run parallelo di GFS (quello con i nuovi parametri), mentre le ENS venivano ancora rappresentate con il vecchio modello. Ecco il motivo di differenza che si aveva spesso tra l'ufficiale e il resto degli spaghi.
Se ora cliccate sul link del run parallelo, vedrete che mentre l'ufficiale rimarrà sempre lo stesso, gli altri spaghi varieranno, allineandosi molto di più (specie) nel breve, al nero. ;)

schermata_1325239606_842878

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per ora sul sito non è ancora riportato nulla su questi ultimi cambiamenti, quindi non ho molti dettagli tecnici a riguardo. Cmq valuto più interessante un'altra piccola novità... se guardate bene, in fondo a sx, è comparso un link che permette di scegliere tra il run operativo e quello parallelo:

schermata_del_2011_12_30_10_21_56

Dove sta la novità? Che il run ufficiale che veniva mostrato finora (il nero per intenderci) era già riferito al nuovo run parallelo di GFS (quello con i nuovi parametri), mentre le ENS venivano ancora rappresentate con il vecchio modello. Ecco il motivo di differenza che si aveva spesso tra l'ufficiale e il resto degli spaghi.
Se ora cliccate sul link del run parallelo, vedrete che mentre l'ufficiale rimarrà sempre lo stesso, gli altri spaghi varieranno, allineandosi molto di più (specie) nel breve, al nero. ;)

schermata_1325239606_842878




Credo che questa sia la "meteoscoperta" più importante degli ultimi mesi.... almeno fino a quando non si pronuncerà MadMad con la sua teoria innovativa! :mrgreen:


Scherzi a parte, grande Boss!!! :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:

Titolo: Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scherzi a parte, grande Boss!!! :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:


Di qualcosa toccherà pur parlare... :) E cmq va verificata meglio... però visto che spesso si è parlato di queste discrepanze negli spaghi, anche di un certo rilievo, potrebbe essere un modo per spiegarle e cmq per avere a portata di mano uno strumento "un po'" più preciso... ;)
Neve a parte, che potevano benissimo risparmiarsi... almeno per come è stata concepita. L'idea non è male, e magari ha una sua logica, ma trae in inganno un occhio meno esperto....


Pagina 1 di 7


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0966s (PHP: -11% SQL: 111%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato