Secondo l'ultima ricostruzione della temperatura globale dell'Emisfero Nord negli ultimi 2000 anni, compiuta da Anders Moberg, dell'Università di Stoccolma, e pubblicata sul sito del NOAA, il trentennio 1960-90 sarebbe effettivamente stato il più caldo almeno degli ultimi 2000 anni, per l'Emisfero Nord. Le ricostruzioni degli storici del clima (soprattutto H.Lamb) che ipotizzavano per il periodo 750-1200 temperature superiori alle attuali di almeno 1,5°C, fino a 4 per il Nord Europa, si basavano solo su dati parziali e incompleti.
Anche negli anni più caldi dell'optimum (comunque esistito) la temperatura media risultò sempre inferiore almeno di 0,2°C a quella attuale.
Il grafico riassuntivo dello studio è semplicemente impressionante.
Lo trovate qui, purtroppo in inglese:
http://wdc.cricyt.edu.ar/paleo/pubs/moberg2005/moberg2005.html
Optimum climatico medievale? Forse una bufala
Titolo:
Sull'argomento ho scritto un articolo su "Imperobizantino.it":
http://www.imperobizantino.it/content/view/147/2/
http://www.imperobizantino.it/content/view/147/2/
Titolo:
Grazie alla preziosa collaborazione di Andrea, stasera vi posso fare un regalino.
Una mia elaborazione personale, con la quale ho ricostruito, sulla base di dati pubblicati dal NOAA e relativi all'analisi di stalagmiti prelevate in caverne scozzesi, il grafico della NAO (oscillazione nord-atlantica) negli anni fra il 1020 e il 1100. Dato assolutamente impressionante, se raffrontato con quello degli ultimi anni.
Per i profani, la NAO misura la differenza di pressione fra l'Islanda e il Mediterraneo occidentale. A valori bassi, corrispondono situazioni prevalentemente anticicloniche sul Nord Europa e cicloniche sul Mediterraneo. E, ovviamente, viceversa.
Notare la svolta climatica consumatasi negli anni fra il 1030 e il 1032, con il crollo della NAO. Vi furono piogge torrenziali ed una gravissima carestia in tutta l'Europa occidentale.
Nei prossimi giorni cercherà di inviare anche grafici relativi alle temperature. :sole:
Una mia elaborazione personale, con la quale ho ricostruito, sulla base di dati pubblicati dal NOAA e relativi all'analisi di stalagmiti prelevate in caverne scozzesi, il grafico della NAO (oscillazione nord-atlantica) negli anni fra il 1020 e il 1100. Dato assolutamente impressionante, se raffrontato con quello degli ultimi anni.
Per i profani, la NAO misura la differenza di pressione fra l'Islanda e il Mediterraneo occidentale. A valori bassi, corrispondono situazioni prevalentemente anticicloniche sul Nord Europa e cicloniche sul Mediterraneo. E, ovviamente, viceversa.
Notare la svolta climatica consumatasi negli anni fra il 1030 e il 1032, con il crollo della NAO. Vi furono piogge torrenziali ed una gravissima carestia in tutta l'Europa occidentale.
Nei prossimi giorni cercherà di inviare anche grafici relativi alle temperature. :sole:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0739s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato