(vedi anche qui)
Peccato che, come mostra il grafico qui sotto, tutto ciò era stato già dimostrato nel 1996 da un altro studio fatto in California con le T° rappresentative per le diverse contee (da quelle meno popolose a quelle più popolose), a cui non è stato mai dato risalto (chissà perché...?) :roll:
A voglia, poi, Al Gore e l'IPCC a dirci che nei loro calcoli delle T medie tengono conto accuratamente, tramite dei parametri di compensazione, dell'influenza dell'urbanizzazione... fateceli vedere questi parametri, anche perché ci sono studi che, confrontando i dati, smentiscono completamente tali affermazioni.
Insomma, in città c'è il Global Warming, in campagna praticamente non c'è... :mah:
Non sarà mica che, dato che il 90% delle stazioni urbane si trova, per forza di cose, nell'Emisfero Nord, il motivo principale per cui nell'Emisfero Australe il riscaldamento globale è praticamente irrisorio (e in calo), mentre nell'Emisfero Boreale è più evidente, sta proprio in questa "piccola" differenza??? :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu:
“We can now confidently say that the reason our cities are warmer and warming faster than the surrounding countryside during the day is because of the urbanisation…”
"Ora possiamo tranquillamente dire che la ragione per cui le nostre città sono più calde e il riscaldamento più veloce rispetto alla campagna circostante durante il giorno è a causa della urbanizzazione ..."
Mi verrebbe da dire: era ora! Bella scoperta! :lol:
Ma vediamo il testo nella sua interezza:
<<Il ricercatori del Bureau of Meteorology of Australia (ufficio meteorologico) hanno scoperto che le temperature diurne nelle nostre città si stanno riscaldando più velocemente rispetto a quelle della campagna circostante e che ciò è prodotto dalle città stesse.
Il climatologo Belinda Campbell ha dichiarato: "sappiamo da diverso tempo che le temperature notturne delle città sono più calde a causa del fatto che il calore viene trattenuto dopo il tramonto molto più a lungo che in campagna e che, contemporaneamente, anche le temperature diurne sono aumentate".
"Ma quello che non sapevamo ancora era se anche le temperature diurne cittadine fossero aumentate a causa dell'urbanizzazione o se fosse dovuto al riscaldamento globale del pianeta legato all'effetto serra."
"Ora possiamo tranquillamente dire che la ragione per cui le nostre città sono più calde anche di giorno è che il riscaldamento è più rapido in città rispetto alla campagna circostante a causa dell'urbanizzazione, proprio perché tutti gli uffici, le case e le fabbriche assorbono il calore di più e lo trattengono un po' più a lungo "
In media, questo "effetto serra potenziato" è responsabile di circa 0,5 - 1,0 °C del riscaldamento osservato in tutto il mondo (più in alcune aree, meno in altri settori).
L'effetto aggiuntivo dovuto all'urbanizzazione sul riscaldamento varia da città a città (a seconda degli edifici e della vicinanza di parchi aperti in prossimità dei siti di osservazione).
Il team di ricerca ha analizzato i dati provenienti dagli archivi di 70 siti dell'Ufficio di meteorologia, al fine di quantificare quanto gli aumenti di temperatura diurna possano essere attribuiti all'urbanizzazione e quanto all'effetto serra.
I dati provengono per lo più da paesi con popolazioni che vanno dai 500 ai 100.000 abitanti, con alcuni paesi con più di 100.000 abitanti, o da luoghi isolati con quasi nessuno per centinaia di chilometri.
La signora Campbell ha presentato questi risultati all' Australian-New Zeland Clima Forum oggi, Giovedi (14 ottobre 2010). >>
Saluti.
Marvel