Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Riscaldamento Globale: l'Hockey Stick? Una bufala!!!

#1  marvel Mer 21 Set, 2005 11:30

Questo é quanto sta emergendo dalle ricerche e verifiche fatte da due importanti studiosi di statistica Mcintyre e McKitrick.
L'Hockey Stick non é altro il nome con cui viene solitamente chiamata una curva che da una parte ha un andamento lineare, e dall'altra ha una terminazione in ascesa esponenziale... praticamente quella che rappresenta l'andamento termico dell'ultimo millennio ed il riscaldamento globale dell'ultimo secolo, , e il cui andamento ha convinto la maggioranza della comunitá scientifica sull'evidenza dell'infuenza antropica, vista l'atipicitá (innaturalezza) dell'aumento rappresentato.

mann

Insomma, i due statistici hanno fatto una semplicissima prova... hanno inserito dei valori casuali, dei dati privi di qualsiasi tendenza... ed hanno constatato che il Modello di Mann (utilizzato per calcolare l'andamento climatico-termico) da in output sempre lo stesso andamento, ossia l'Hockey Stick!!!

In pratica la normalizzazione del modello tende a dare risalto a tutti i dati che si allineano e a sopprimere tutti i dati che non lo fanno... generando prima o poi una curva di salita esponenziale!

E' sorprendente come il modello sia sempre stato dato per scontatamente giusto da tutti (tranne pochi ribelli che da diverso tempo lo criticavano... non tanto per il metodo di calcolo, quanto per il metodo utilizzato per trovare i dati).
I dati in input, infatti, in gran parte fanno riferimento agli anelli di accrescimento di alcuni alberi, che come sappiamo crescono in estate... mentre in inverno sostanzialmente non variano.

Questo fa si che si generi l'errore di valutare solo la stagione estiva, e non quella invernale. Infatti un anno con un inverno particolarmente rigido non influisce per forza sull'estate successiva (che puó essere anche molto calda in caso di clima freddo e continentale), l'errore opposto nei casi di inverni meno rigidi ed estati piú fredde. Questo fa si che si generi un errore... ossia che vengano registrate solo le variazioni estive, e non le medie annuali.

Insomma, oltre ai dubbi sulla crescita degli anelli, ora si aggiunge questa  "scoperta" che, in poche parole, rischia di modificare sostanzialmente la storia termica finora conosciuta... dando molto meno risalto all'aumento termico attuale, che non sarebbe affatto eccezionale paragonato alle T medie dell'ultimo millennio... che avrebbero superato diverse volte le T attuali.  

Ma il nodo nevralgico della discussione é: perché l'IPCC ha prontamente accettato, senza critiche, il metodo d'analisi di Mann nonostante presentasse un andamento cosí importante verso l'alto?
Forse gli faceva comodo e quindi ha preferito non indagare o semplicemente hanno fatto finta di non vedere l'errore?

E pensare che all'IPCC sono state affidate responsabilitá enormi, capaci di influenzare le scelte abientaliste e politiche e le economie di tutto il mondo (vedi Protocollo di Kyoto).

Dopo la defezione di diversi scienziati negli ultimi mesi, che si sono allontanati dall'IPCC scandalizzati dai comportamenti dei dirigenti che deformavano e strumentalizzavano i risultatio di molte loro ricerche, ora questa MEGAMAZZATA ...

Ah, ed infine una piccola precisazione:
lo stesso Mann ha giá ammesso il proprio errore!!!

Saluti
Marvel
 



 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML