Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi


Titolo: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
NOVEMBRE 2019

Temp. media: +12°

Temp. min. media: +8.3°
Temp. max. media: +15.7°

Temp. min. ass.: +4.9°
Temp. max. ass.: +19.7°

Umidità min.: 48%
Umidità max.: 97%

Pressione min.: 990.9 hpa
Pressione max.: 1020.6 hpa

Vento max. 47 km/h da NW

Precipitazioni: 209.2 mm

Giorno più piovoso: 15 Novembre con 35.4 mm

Dal punto di vista termico, il mese chiude a +1.9° C rispetto alla mia media 1992-2018 e si piazza al terzo posto dopo il 2002 (+12.7°) e il 2014 (+12.2°).

Dal punto di vista precipitativo, mese spettacolare: chiude a +101.4 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.

:bye:

Ultima modifica di Gab78 il Dom 01 Dic, 2019 10:43, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
.Dati, statistiche ed analisi novembre, autunno ed anno 2019.

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +6,5°c;
media temperature massime: +14,8°c;
media temperature: +10,5°c;

temperatura minima più bassa: +2,8°c (18);
temperatura minima più alta: +12,6°c (5);
temperatura massima più bassa: +8,8°c (30);
temperatura massima più alta: +22,5°c (3);

giorni con temperature massime >+20°c: 3;
giorni con temperature minime <+5 °c: 9;

totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 211,4 mm;
giorno più piovoso: 43,4 mm (17);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 17;
pressione più bassa: 990,0 mb (3);
pressione più alta: 1018,7 mb (1);
media pressione: 1006,2 mb;
media vento: 1,6 km/h SSW;
raffica massima di vento: 66,0 km/h SSW (4);
media umidità relativa: 89%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1119.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre.
11-19

Mese caldo (specie nella 3° decade e per 3 giorni nella 1° decade), specie nelle temperature minime (anche a causa della continua nuvolosità). Per la 2° volta da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), novembre non registra una temperatura minima negativa (pensare che, a volte è andato sotto zero ad ottobre): l'unica volta precedente era successo nel 2014, quando la temperatura minima più bassa registrata fu di +0,3°c (quindi ci andò molto vicino) mentre, quest'anno, la temperatura minima più bassa è stata di ben +2,8°c, rimanendo, quindi, ben distante dalla soglia degli 0°c (l'unica notte buona per avere la minima negativa, qui è stata rovinata da vento e nuvole).

A livello pluviometrico, invece, mese molto piovoso (specie nella 2° decade, quando sono caduti 156,2 mm di pioggia), con un accumulo totale di 211,4 mm e 17 giorni di pioggia.

A livello di anno, questa il riassunto di massima:

inverno a due volti, con un buon inizio da inverno ed un crollo sul finale con dicembre piuttosto freddo e con un po' di neve, gennaio piuttosto freddo e con una spruzzata di neve, febbraio molto mite e secco. Caduti appena 11,5 cm di neve;

primavera anch'essa a due volti con un inizio quasi estivo ed il proseguo eccezionalmente piovoso e freddo; marzo molto caldo e secco, aprile abbastanza fresco e piovoso, maggio eccezionalmente freddo e piovoso;

estate un po' calda ma senza esagerazioni ed abbastanza spesso intervallata da alcuni break temporaleschi. Nello specifico giugno caldo e secco, luglio nella media e piuttosto piovoso, agosto un po' caldo e secco;

autunno caldo ad esclusione dell'inizio, secco ad esclusione della fine. Infatti settembre è risultato termicamente nella media e secco, ottobre caldo e secco, novembre caldo e molto piovoso.

In definitiva anno piuttosto caldo e piovoso (sono già a 851,4 mm su una media annua di 800 mm) ma con un inizio abbastanza promettente, un marzo caldissimo ed un maggio freddo e piovosissimo.

Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Media totale 10.7°
Media minime 8.2°
Media massime 14.5°

max 22.6°
min 5.3°
Precipitazioni 154.9 mm

immagine_1575187949_477032

Mese con buone precipitazioni ma con temperature sempre sopramedia ed è il sesto mese consecutivo :(

Profilo PM  
Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il resoconto finale di Novembre:

x1jyecz




In sostanza Novembre è risultato estremamente mite con una media globale del mese a +13,2° a +17,2° per la max e +9,7° per la minima (anomalia di +1,9° rispetto alla media 81-10). A livello precipitativo e locale addirittura chiude in parziale deficit con 63,2 mm totali (media di 84,4 mm) . :ohno:

Profilo PM  
Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Se prendo i dati che vengono invece elaborati dal centro ASSAM regionale, termicamente il mese chiude a +2,2° sulla 81-10 (media regionale di +11,2°) , il secondo mese più caldo del 2019, dopo Giugno che terminò a +3,3°. Andamento pluviometrico positivo in moderato surplus del 26,7% , media precipitativa globale di 117,26 mm su una media base di 92,57 mm . :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Un mese di Novembre tra i più piovosi degli ultimi decenni. La pioggia è caduta 23 giorni su 30 per un accumulo di ben 234 mm (263,5 mm a Cantone). Mese nel complesso anche molto mite, ma non poteva essere altrimenti viste le continue correnti occidentali e meridionali.

Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Mese di Novembre molto piovoso che chiude con 241.4 mm e come dice Mirco anche molto mite.

Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
NOVEMBRE 2019 Città di Castello centro

Temp. media: +10,4°C (+1,8°C su media 1985-2018)

Precipitazioni: 237.4 mm (+100 mm su media 1985-2018)


:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco novembre 2019 per Porano (TR) - 457m slm



MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for NOV. 2019

NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:

TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)

HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 13.8 16.6 13:20 11.9 6:30 4.6 0.0 0.6 1.0 14.5 3:00 N
2 14.5 16.9 13:10 12.7 0:40 3.8 0.0 8.0 4.0 24.1 21:00 SSW
3 15.8 19.8 12:40 13.3 16:40 2.6 0.1 22.8 7.6 66.0 16:00 S
4 14.5 18.2 14:30 11.8 3:10 3.8 0.0 4.8 3.4 29.0 19:00 S
5 16.1 18.3 13:30 11.7 23:10 2.2 0.0 11.2 10.1 54.7 12:20 S
6 12.1 15.2 14:00 9.8 00:00 6.3 0.0 10.0 3.4 40.2 11:00 S
7
8 10.4 11.7 13:30 8.9 0:20 7.9 0.0 18.4 5.3 32.2 15:10 SSW
9 9.5 13.3 12:10 5.7 6:10 8.8 0.0 1.0 0.5 22.5 0:20 SSW
10 9.4 13.1 12:20 6.4 6:40 8.9 0.0 1.2 0.2 14.5 11:40 S
11 10.0 12.7 11:40 8.7 4:00 8.3 0.0 14.2 0.2 16.1 17:10 S
12 10.4 13.2 14:10 8.4 23:40 7.9 0.0 14.0 2.4 38.6 16:50 N
13 10.4 15.9 14:30 8.1 23:20 7.9 0.0 0.2 1.0 14.5 9:00 S
14 10.4 13.3 12:50 7.4 6:00 7.9 0.0 0.0 1.1 19.3 22:10 S
15 11.4 13.4 14:20 9.4 9:50 6.9 0.0 33.2 4.2 46.7 14:30 SSW
16 10.4 12.3 11:20 9.0 17:50 8.0 0.0 28.6 1.6 19.3 19:10 S
17 10.2 13.8 2:50 5.3 20:50 8.1 0.0 44.0 3.7 48.3 5:40 S
18 9.2 12.0 12:10 6.2 4:00 9.2 0.0 8.6 2.9 24.1 23:20 SSW
19 10.1 12.1 14:00 7.6 21:50 8.3 0.0 19.2 1.6 20.9 12:00 SSW
20 10.4 14.4 14:10 8.1 00:00 7.9 0.0 1.4 1.0 16.1 14:40 S
21 9.1 12.3 14:30 6.7 00:00 9.3 0.0 0.2 1.3 12.9 4:10 S
22 9.6 13.8 12:00 5.9 0:40 8.7 0.0 2.2 0.8 14.5 11:00 S
23 12.1 14.8 13:00 9.8 2:10 6.3 0.0 5.0 3.9 33.8 21:30 SSW
24 11.3 13.7 13:30 9.9 6:30 7.0 0.0 8.6 1.0 19.3 3:40 N
25 12.9 16.8 12:40 10.6 7:50 5.4 0.0 0.2 1.6 20.9 13:20 N
26 11.5 16.7 13:50 7.0 6:50 6.8 0.0 0.0 0.3 6.4 18:30 SSW
27 12.1 14.1 13:10 8.6 0:20 5.8 0.0 11.0 4.3 33.8 12:30 S
28 12.3 15.9 14:20 10.6 23:00 6.1 0.0 0.4 3.2 20.9 5:40 S
29 10.9 15.1 14:40 7.2 00:00 7.4 0.0 0.0 3.4 29.0 11:50 S
30 8.9 14.9 13:40 5.5 6:50 9.4 0.0 0.4 0.2 8.0 1:50 S
-------------------------------------------------------------------------------------
11.4 19.8 3 5.3 17 201.6 0.1 269.4 2.6 66.0 3 S

Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 43.99 ON 17/11/19
Days of Rain: 26 (> .2 mm) 17 (> 2 mm) 4 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration



Termicamente un mezzo disastro, specie con le minime che non sono mai nemmeno avvicinate allo zero. Ne consegue un +1.6°C sulle medie 06/19 con il secondo novembre più caldo dopo quello del 2014

Pluviometricamente invece siamo ai vertici delle mie rilevazioni: 270mm che ne fanno il quarto mese più piovoso in assoluto da quando rilevo

Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Primi dati su Novembre, seguirà post più articolato.

Foligno-Maceratola CFR:
- precipitazioni 169 mm. contro i 106 della media 1993-2016 = + 58%. Lontano comunque da qualsiasi record, sorpassato anche di recente dal 2010, 2012, 2013 e 2014. A Borroni i mm. sono stati 188, misurazione che devo rivedere e non mi sentirei al momento di validare.
- temperatura media 12,2°C + 1,9°C sulla media 1993-2016 = +1,9°C si colloca al terzo posto della serie dopo 2002 e 2014. A Borroni t. media 12,5°C.

Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Scusate il ritardo...
Novembre 2019:

Tmax: 20.7°C
Tmax min: 12.5°C
Tmax med: 16.6°C

Tmin: 4.2°C (La più alta tra i dati 1996-2019, supera il 2014 di 1.4°C, ed è il secondo mese di fila con la minima più alta mai registrata tra il 1996 e il 2019)
Tmin max: 14.0°C
Tmin med: 8.6°C

Med: 12.1°C +1.6 sulla media 1996-2018, +1.9 invece sulla media 1971-2000

Profilo PM  
Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Allego i dati completi delle stazioni del Folignate.
Anomalia precipitativa superiore al 50% nelle stazioni collinari e montane; inferiore al 50% in Valle Umbra.
Anomalia termica vicina ai + 3°C in Valle Umbra, meno sensibile in collina e montagna, dove siamo intorno al grado e mezzo. Comunque tantissimo.
Uno sguardo anche alla portata della sorgente di Rasiglia, dal sito ARPA.
255 l/s al 30/11. Un dato intermedio nello spettro di quelli degli ultimi anni: peggio dei 271 l/s della stessa data del 2018, meglio dei disastrosi 225 l/s del 2017, non lontano dai 264 del 2016.


Novembre 2019.xls
Descrizione:  
Download
Nome del file: Novembre 2019.xls
Dimensione: 9.5 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 87 volta(e)

Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Lo so che son fuori tempo massimo ma ecco le statistiche di novembre.

Temperatura mensile a +2,1 rispetto alle medie 1993-2012, secondo novembre più caldo dopo il 2014, che è avanti di quasi 1 grado, e va a precedere di poco il 2002 (di 3 decimi) che finora stava al secondo posto.
Precipitazioni ovviamente molto superiori alla media. Come totale però non chiude ai primissimi posti, superato di molto dal 2012 e di misura da 2005, 2010 e 1997, quindi al 5° posto, mentre come numero di giorni piovosi si piazza al primo posto incontrastato con ben 23 giorni piovosi su 30.


cattura_1577378007_125816

Ultima modifica di zeppelin il Gio 26 Dic, 2019 18:55, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Novembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ed ancora più in ritardo ecco i dati delle stazioni dell'Italia centrale e il confronto con le medie 1971-2000, praticamente quasi pre-GW.
c'è poco da dire, valori molto superiori alle medie ma inferiori comunque al record storico di caldo registrati quasi sempre nel 2014, a volte nel 2002 come a Perugia o 2000 come a Pescara, dove ci si è andati davvero vicini. In generale nelle zone adriatiche è stato evidente il ruolo dei venti di caduta, con anomalie davvero marcate, così come nelle zone interne, assai più basse invece nelle aree costiere tirreniche.
P.S. posso chiedere ai moderatori di archiviare anche i riepiloghi mensili dei mesi scorsi (l'ultimo archiviato è maggio) dopo magari passata una mesata e mezzo o anche due dal mese in questione come facevamo in precedenza? Almeno in futuro se uno di noi vuole andare a vedere come è stato quel mese nella sua stazione o in quella degli altri senza andare a cercare è più facile! :-)

Perugia Sant'Egidio
Media minime: 8,7 (+4,3)
Media Massime: 15,8 (+2,5)
Media: 12,25 (+3,40)

Frontone (PU)
Media minime: 8,9 (+3,1)
Media massime: 12,9 (+2,1)
Media: 10,90 (+2,60)

Ancona Falconara
Media minime: 9,2 (+3,5)
Media massime: 17,2 (+3,3)
Media: 13,20 (+3,40)

Pescara
Media minime: 9,5 (+3,6)
Media massime: 18,9 (+3,4)
Media: 14,20 (+3,50)

Viterbo
Media minime: 8,8 (+4,2)
Media massime: 16,1 (+2,1)
Media: 12,45 (+3,15)

Roma Ciampino
Media minime: 10,8 (+3,9)
Media massime: 17,4 (+1,5)
Media: 14,10 (+2,70)

Roma Fiumicino
Media minime: 11,3 (+3,6)
Media massime: 18,4 (+1,2)
Media: 14,85 (+2,40)

Grosseto
Media minime: 8,8 (+2,4)
Media massime: 17,6 (+1,5)
Media: 13,20 (+1,95)

Arezzo
Media minime: 8,3 (+5,0)
Media massime: 15,2 (+2,1)
Media: 11,75 (+3,55)

Firenze Peretola
Media minime: 8,8 (+3,7)
Media massime: 16,4 (+1,7)
Media: 12,60 (+2,70)

Pisa
Media minime: 10,2 (+4,1)
Media massime: 16,5 (+1,2)
Media: 13,35 (+2,65)

Monte Cimone
Media minime: 0,2 (+3,0)
Media massime: 2,2 (+0,7)
Media: 1,20 (+1,85)

Bologna
Media minime: 6,8 (+2,5)
Media massime: 13,6 (+2,5)
Media: 10,20 (+2,50)

Rimini
Media minime: 7,7 (+2,6)
Media massime: 15,9 (+3,1)
Media: 11,80 (+2,85)


Il CNR con la sua mappa certifica un'anomalia molto più contenuta (+1,33) perchè il centro Italia, soprattutto zone interne e medio Adriatico, come si vede dalla mappa, è stato la zona più "calda" d'Italia, con anomalie superiori ai 2,5 gradi persino rispetto alla media 1981-2010 che ora usa il CNR, mentre alcune aree del nord e delle Isole sono risultate in media o persino lievemente sottomedia, segnatamente in Sardegna! Considerate poi per l'appunto che novembre tra il trentennio 1971-2000 e quello 1981-2010 si è scaldato di almeno mezzo grado mediamente.

novembre

Ultima modifica di zeppelin il Gio 26 Dic, 2019 18:58, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2419s (PHP: -9% SQL: 109%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato