Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi


Titolo: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
GIUGNO 2016

Temp. media: +20.5°

Temp. min. media: +14.4°
Temp. max. media: +26.6°

Temp. min. ass.: +9.9°
Temp. max. ass.: +34.6°

Umidità min.: 34%
Umidità max.: 96%

Pressione min.: 1000.0 hpa
Pressione max.: 1022.3 hpa

Vento max.: 37 km/h da NW

Precipitazioni: 106.2 mm

Giorno più piovoso: 19 giugno con 33.4 mm

Il mese chiude a -0.8° rispetto alla mia media 1992-2015
Mese anche più piovoso della norma...

Profilo PM  
Titolo: Dati, Statistiche Ed Analisi Giugno 2016
.Dati, statistiche ed analisi giugno 2016

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +14,1°c;
media temperature massime: +27,5°c;
media temperature: +21,1°c;

temperatura minima più bassa: +10,2°c (18 );
temperatura minima più alta: +18,9°c (25);
temperatura massima più bassa: +20,4°c (9);
temperatura massima più alta: 34,2°c (25);

giorni con temperature massime >+30°c: 8;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 0;

totale pioggia: 31,8 mm;
giorno più piovoso: 10,2 mm (2);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
pressione più bassa: 998,2 mb (15);
pressione più alta: 1021,4 mb (22);
media pressione: 1011,7 mb;
media vento: 6,5 SSE;
raffica massima di vento: 59,5 km/h NE (15-17);
media umidità relativa: 73%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0616.txt

Di seguito il confronto con gli altri giugno.
06-16

Questo giugno è risultato essere il 2° mese di giugno più "fresco" da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) risultando in media con le temperature medie e leggermente sotto media per quanto riguarda le sole temperature massime (per tale valore, risulta essere stato il mese di giugno più fresco).
La soglia dei +30°c è stata raggiunta solo il 22, record di data più tardiva per la mia stazione meteo.
Le prime 2 decadi soprattutto sono risultate alquanto fresche. Solo la terza ha contribuito a portare in media la temperatura generale del mese.
Non è mai stata registrata una minima sotto alla soglia dei +10°c, ma mai è stata raggiunta una massima sopra la soglia dei +35°c.
Per il resto nessun altro evento rilevante.
A livello pluviometrico è piovuto poco, senz'altro sotto la media assoluta e sotto alla media regionale. Addirittura, diverse zone del ferrarese, riminese ed, in minor parte, del ravennate e del forlivese, hanno registrato accumuli molto elevati, con picchi anche superiori ai 130 mm (praticamente 100 mm in più rispetto a me).
In allegato la mappa delle precipitazioni mensili regionali di Rete Meteo Forlì ( http://meteoforli.altervista.org/rete_regionale.php ).

prp_giugno

Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
GIUGNO 2016

Temp. media: +19.6° (-0,4°C su media 1985-2015)

Precipitazioni: 140.8 mm (+72 mm su media 1985-2015)

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Giugno 2016 chiude con 160.3 mm di precipitazioni ed una temperatura media di 20.3°C! :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco Giugno 2016 anche per Porano (TR) - 457m slm



MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for JUN. 2016

NAME: Porano_stat CITY: Porano STATE: Italy
ELEV: 456 m LAT: 42° 40' 58" N LONG: 12° 06' 10" E

TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)

HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 15.7 21.1 15.00 10.6 5.00 3.0 0.4 0.0 2.6 27.4 16.50 SSW
2 13.9 16.9 15.40 12.2 23.10 4.4 0.0 19.8 0.5 14.5 7.30 SW
3 15.0 19.5 16.40 12.0 2.50 3.3 0.0 10.0 1.0 20.9 16.30 SW
4 16.6 22.9 15.00 11.1 1.30 2.5 0.8 0.0 0.3 20.9 16.50 SSW
5 16.7 24.2 14.10 12.2 2.30 2.2 0.6 5.2 0.3 17.7 14.40 SSW
6 17.2 24.6 14.30 11.6 4.30 2.4 1.2 3.0 0.0 22.5 17.10 SSW
7 18.8 26.1 16.10 13.6 3.50 1.6 2.1 0.2 0.8 17.7 16.30 NNE
8 19.4 24.9 12.40 14.1 5.50 0.8 1.9 0.0 0.3 14.5 12.00 W
9 16.8 20.3 14.10 13.3 23.50 1.7 0.2 41.0 1.3 22.5 14.10 SSW
10 17.4 23.1 16.30 12.9 3.20 2.0 1.2 0.6 0.2 12.9 15.10 W
11 18.4 23.3 15.50 13.2 4.50 1.1 1.2 0.0 1.3 22.5 14.50 SSW
12 17.7 21.5 17.20 15.4 5.30 1.2 0.6 9.2 2.3 32.2 15.10 SSW
13 17.6 23.8 15.10 12.4 6.10 1.8 1.1 0.2 0.6 22.5 16.00 NE
14 18.7 24.2 16.20 13.9 2.10 1.2 1.6 0.0 1.3 22.5 16.00 SSW
15 18.8 24.6 15.00 14.3 6.20 1.3 1.8 0.0 2.1 25.7 17.10 SSW
16 20.6 27.4 15.20 12.9 5.30 1.0 3.3 0.0 3.2 33.8 15.10 SSW
17 19.0 23.3 14.00 14.3 00.00 0.8 1.5 1.6 1.3 33.8 4.40 SSW
18 18.6 25.3 17.00 12.2 3.30 1.7 2.0 0.0 0.6 20.9 18.20 NNE
19 16.4 23.4 14.20 12.7 22.40 2.5 0.6 3.2 1.1 22.5 8.30 NNE
20 15.1 18.4 17.10 12.1 5.50 3.2 0.0 1.2 0.0 8.0 17.20 NNE
21 18.6 25.7 17.30 12.0 4.20 1.9 2.3 0.0 0.5 17.7 14.40 NNE
22 22.4 29.4 16.00 16.4 5.30 0.3 4.3 0.0 0.5 14.5 14.30 NNE
23 25.0 31.2 16.50 19.2 6.00 0.0 6.7 0.0 1.0 17.7 16.10 NNE
24 26.1 33.3 17.00 20.8 6.00 0.0 7.8 0.0 0.5 17.7 21.00 NNE
25 25.7 33.1 14.40 19.5 5.50 0.0 7.4 0.0 0.3 20.9 15.20 W
26 24.7 32.2 15.10 17.5 4.50 0.0 6.4 0.0 0.5 20.9 17.50 W
27 22.1 28.1 15.50 18.0 00.00 0.0 3.8 0.0 0.5 17.7 17.10 SSW
28 21.5 27.8 16.50 15.1 3.10 0.6 3.8 0.0 0.8 19.3 11.20 NNE
29 22.8 29.8 15.20 15.6 5.20 0.5 4.9 0.0 0.3 17.7 20.10 W
30 23.0 29.3 14.00 16.6 6.20 0.1 4.8 0.0 1.0 22.5 16.30 W
-------------------------------------------------------------------------------------
19.3 33.3 24 10.6 1 43.3 74.4 95.2 0.9 33.8 16 SSW

Max >= 32.0: 3
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 41.00 ON 09/06/16
Days of Rain: 12 (> .2 mm) 7 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration



Il mese chiude a -0.8°C sulla media decennale del mio paesello mentre con le precipitazioni siamo a circa un 30% in più :inchino:

Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Media Minime: 15,3 (+0,1 su media 1993-2012)
Media Massime: 24,7 (-1,5 su media 1993-2012)
Media Generale "secca": 20,0 (-0,7 su media 1993-2012)


Precipitazioni: 96,5 mm (+47,1 su media 1993-2012, il 95% in più!)


Si è trattato solo del 8° mese di giugno più fresco, dopo 1995, 1994, 2013, 2001, 2010, 1996 e 2009 e del 3° più piovoso dopo 2009 e 2008.

cattura_1467361461_536791

Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Questi sono i dati finali nella mia zona :

min 17,3° / max 28,1°
media 22,7°

min assoluta più bassa : 13,4° 1/06
max assoluta più alta : +35,5° 26/06
max assoluta più bassa : +18,5° 20/06
min assoluta più alta : +22,6° 26/06

num. di max over 30° : 9
num. di min over 20° : 5

giorno più piovoso : 20/06 , 42 mm
tot. pioggia accumulata : 79,6 mm (+19,2 mm dalla media)

Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questi sono i dati finali nella mia zona :

min 17,3° / max 28,1°
media 22,7°

min assoluta più bassa : 13,4° 1/06
max assoluta più alta : +35,5° 26/06
max assoluta più bassa : +18,5° 20/06
min assoluta più alta : +22,6° 26/06

num. di max over 30° : 9
num. di min over 20° : 5

giorno più piovoso : 20/06 , 42 mm
tot. pioggia accumulata : 79,6 mm (+19,2 mm dalla media)


ps: -0,2° , media 81/10
leggermente sopra sulla 71/00

Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
con +21° per Foligno e +17° per La Franca, Giugno chiude con 1° di scarto SOTTO la media 1980-2010.

fa seguito quindi a Maggio, che aveva chiuso con -1.5° circa. Due mesi quindi abbastanza freschi e piovosi :wink:

Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Come al solito ecco i dati di giugno delle stazioni ufficiali AM . Tengo a sottolineare che il dato di Perugia sant'Egidio mi suscita delle perplessità, poichè tra l'altro i suoi dati sono tutti "metar" orari con numeri interi senza virgole a differenza delle altre stazioni e mi pare ci sia una sovrastima nelle minime. Del resto però i dati son molto simili a quelli della vicina Petrignano di Assisi (stazione rete meteo di Andrea) dunque non sò se la mia impressione sia giusta. Ad ogni modo, guardando anche i dati delle altre stazioni, è impressionante quanto un mese per noi globalmente fresco (anche da me -0,70 rispetto alla media ventennale 1993-2012 come scritto sopra) sia stato addirittura superiore alla media 1971-2000. Dunque, evitando di riaccendere polemiche mai sopite su quale sia la media "vera", è evidente il cambio climatico e di percezione climatica avvenuto nel corso delle nostre stesse vite. Praticamente un mese per noi freschetto sarebbe stato piuttosto caldo per i nostri genitori alla nostra stessa età, cioè 25-30 anni fa. ;-)

Perugia Sant'egidio
Media minime: 16,0 (+3,4)
Media Massime 26,6 (+0,5)
Media: 21,30 (+1,95)

Frontone (PU)
Media minime: 16,1 (+1,1)
Media massime: 25,1 (+0,8)
Media: 20,60 (+0,95)

Ancona Falconara
Media minime: 17,0 (+2,5)
Media massime: 25,6 (0,0)
Media: 21,30 (+1,25)

Viterbo
Media minime: 14,7 (+2,7)
Media massime: 26,7 (+0,7)
Media: 20,70 (+1,70)

Monte Argentario
Media minime: 16,2 (+1,1)
Media massime: 25,9 (+4,0)
Media: 21,05 (+2,55)

Grosseto
Media minime: 17,3 (+3,5)
Media massime: 28,8 (+2,1)
Media: 23,05 (+2,80)

Arezzo
Media minime: 12,9 (+1,5)
Media massime: 26,0 (+0,4)
Media: 19,45 (+0,95)

Firenze Peretola
Media minime: 15,6 (+0,6)
Media massime: 27,7 (0,0)
Media: 21,65 (+0,30)

Monte Cimone
Media minime: 6,9 (+2,0)
Media massime: 11,2 (+1,5)
Media: 9,05 (+1,75)

Stavolta tali dati di anomalia hanno sorpreso anche me sinceramente. Interessante notare poi che Arezzo e soprattutto Firenze, come a maggio, hanno avuto anomalie positive trascurabili. Vedremo i dati del CNR (se usciranno, oggi è il 7 e ancora non ci sono), ma è davvero sorprendente per me trovare un'anomalia positiva nemmeno troppo blanda in questo mese, soprattutto perchè rispetto alla media 1981-2010 il NOAA vedeva un sostanziale pareggio, pur con una zona leggermente positiva proprio su bassa Toscana, Umbria, Marche, Alto Lazio. Probabilmente il riscaldamento del mese di giugno nei primi 10 anni del nuovo millennio è stato così impressionante (e ce ne siamo accorti tra l'altro, pensate solo al 2003, ma anche il 2002 o molti altri!) da cambiare del tutto il punto di vista sugli stessi dati dalla media 1971-2010 a quella 1981-2010. ;-)

Ecco la mappa del NOAA di cui parlo sopra con le anomalie rispetto alla media 1981-2010:

1ctan1

Ultima modifica di zeppelin il Gio 07 Lug, 2016 23:48, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
evidentemente il clima dell'Italia è quello della Baviera... siamo noi che non ci abbiamo capito nulla. :lol:

Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
evidentemente il clima dell'Italia è quello della Baviera... siamo noi che non ci abbiamo capito nulla. :lol:


No, semplicemente nel secolo scorso faceva più freddo. Tutto qua. ;-) Può far piacere o no ma questi sono i dati.

P.S. a dimostrazione di ciò, il dato del Monte Cimone a confronto della media 1981-2010 (è l'unica stazione per cui l'ho trovato) riduce l'anomalia ad appena +0,6, cioè circa 1 grado meno rispetto alla 1971-2000. E' evidentissimo quello che dicevo prima, cioè il vero e proprio "cambio di registro" climatico avvenuto nel nostro paese da fine anni '90-inizio 2000 in poi. :-)

Ultima modifica di zeppelin il Gio 07 Lug, 2016 23:55, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
evidentemente il clima dell'Italia è quello della Baviera... siamo noi che non ci abbiamo capito nulla. :lol:


No, semplicemente nel secolo scorso faceva più freddo. Tutto qua. ;-) Può far piacere o no ma questi sono i dati.

P.S. a dimostrazione di ciò, il dato del Monte Cimone a confronto della media 1981-2010 (è l'unica stazione per cui l'ho trovato) riduce l'anomalia ad appena +0,6, cioè circa 1 grado meno rispetto alla 1971-2000. E' evidentissimo quello che dicevo prima, cioè il vero e proprio "cambio di registro" climatico avvenuto nel nostro paese da fine anni '90-inizio 2000 in poi. :-)


A sto punto per quanto riguarda SOLO l'estate, preferisco il clima di adesso, visto che ci sono pure nato :lol:

Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
evidentemente il clima dell'Italia è quello della Baviera... siamo noi che non ci abbiamo capito nulla. :lol:


No, semplicemente nel secolo scorso faceva più freddo. Tutto qua. ;-) Può far piacere o no ma questi sono i dati.

P.S. a dimostrazione di ciò, il dato del Monte Cimone a confronto della media 1981-2010 (è l'unica stazione per cui l'ho trovato) riduce l'anomalia ad appena +0,6, cioè circa 1 grado meno rispetto alla 1971-2000. E' evidentissimo quello che dicevo prima, cioè il vero e proprio "cambio di registro" climatico avvenuto nel nostro paese da fine anni '90-inizio 2000 in poi. :-)


A sto punto per quanto riguarda SOLO l'estate, preferisco il clima di adesso, visto che ci sono pure nato :lol:


Ti assicuro che negli anni '90, ero un ragazzino ma già avevo la passione per la meteo, un giugno come quello appena passsarebbe stato normalissimo, dal punto di vista della temperatura. Non ovviamente dal punto di vista delle precipitazioni e del tempo brutto, assolutamente anomalo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Giugno 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
evidentemente il clima dell'Italia è quello della Baviera... siamo noi che non ci abbiamo capito nulla. :lol:


No, semplicemente nel secolo scorso faceva più freddo. Tutto qua. ;-) Può far piacere o no ma questi sono i dati.



è proprio questo che mi fa storcere il naso quando diciamo "sopra la media" riferendoci a QUELLE medie... è evidente che si trattava di un periodo eccezionalmente fresco, un po' come gli ultimi 10-15 anni sono stati eccezionalmente caldi. ;)

è altrettanto evidente che NE quello, NE questi ultimi 10 anni possono essere presi a riferimento come clima "medio" italiano. Fare raffronti porterà sempre a valori completamente sballati... ;)


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2551s (PHP: -41% SQL: 141%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato