Come tutti sapete, il metodo migliore è più rapido è quello di utilizzare l'apposita mensola Davis originale

Ovviamente l'utilizzo di questo accessorio, perfettamente progettato, facilita al massimo il compito, ma pone anche un problema che i manuali non spiegano correttamente, dove va posizionata?
La base ISS della vp2 ha due alloggiamenti previsti per questa mensoia, uno anteriore, diciamo lato box trasmettitore, uno posteriore dal lato di accoppiamento col palo di supporto, quindi, dove installarla?


Ho avuto uno scambio di opinioni con un tecnico proprio oggi, ebbene nessuna delle due posizioni è corretta, o meglio, ambedue le posizioni hanno pregi e difetti, mi spiego meglio:
- posizione anteriore al pluviometro, in corrispondenza del trasmettitore ISS
questo posizionamento consente un corretto funzionamento dei sensori di radiazione solare e UV ma, in alcuni casi, la staffa metallica di supporto crea disturbo alla trasmissione radio, in certi casi si tratta di veri e propri "abbattimenti" di segnale in grado di pregiudicare la corretta trasmissione dei dati
- posizione posteriore al pluviometro, vicino al palo di supporto
in questo caso la distanza della staffa non interferisce con la trasmissione dati, il problema è relativo agli spikes del sistema antivolatili dei nuovi pluviometri, le barre degli spikes, in questo posizionamento, si trovano a S dei sensori, la loro ombra, seppur minima, può influire sul corretto rilevamento dei dati
Nel mio caso, ho scelto la seconda opzione, ma con attento monitoraggio, nel caso gli spikes possano creare problemi di ombreggiamento del sensore, provvederò a rimuovere quelli interessati e a sostituirli con aghi di diametro più sottile
Pareri ed esperienze bene accetti ;)