Stavo leggendo il libretto delle istruzioni della La Crosse ws2350. C'è scritto che la rilevazione della velocità del vento (in modalità wireless) avviene ad intervalli di:
- 120 secondi (se il vento ha velocità inferiore a 10 m/s)
- oppure ogni 32 secondi (se il vento ha velocità superiore a 10 m/s).
Domanda: le raffiche vengono cmq conteggiate a prescindere degli intervalli (di cui sopra) o deve dire "fortuna" e beccare la raffica proprio durante il campionamento?
Lo chiedo poichè sto notando che il mio anemometro, in quasi un anno di attività, ha registrato al massimo 36 km/h.
Sinceramente dubito che questo valore possa essere veritiero, per questo ho pensato un problema derivante al campionamento poco frequente.
Rilevamento Anemometro.
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Con la connessione via cavo, sai se la stazione registra dati con maggiore frequenza?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con la connessione via cavo, sai se la stazione registra dati con maggiore frequenza?
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
In questo caso l'intervallo scende ad 8 secondi, per tutti i dati. E in giro, se te ne intendi di elettronica, si trova anche una modifica per ottenere lo stesso effetto anche in modalità wireless.
Ominobianc81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In questo caso l'intervallo scende ad 8 secondi, per tutti i dati. E in giro, se te ne intendi di elettronica, si trova anche una modifica per ottenere lo stesso effetto anche in modalità wireless.
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Interessante!! Sai dove potrei cercare questa modifica? Se non è esageratamente impegnativa, potrei pure metterci mano.andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Effettivamente, la modifica invalidirebbe la garanzia. Mi sa che lascio tutto come stà (al massimo cablo la stazione). Grazie mille per le risposte.andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Un dubbio: La stazione, una volta connessa via cavo, alimenta anche i sensori?
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
No, l'alimentazione del termoigro va comunque garantita con le batterie. Il cavo ha la sola funzione della trasmissione dati.
:bye:
Ominobianc81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, l'alimentazione del termoigro va comunque garantita con le batterie. Il cavo ha la sola funzione della trasmissione dati.
:bye:
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Alla pagina 187 del manuale dice che se si usa l'adattatore AC/DC l'energia è fornita alla stazione base e a tutti i sensori dalla connessione via cavo....in pratica usando la base con la corrente l'adattattore alimenta anche i sensori esterni collegati via cavo......
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alla pagina 187 del manuale dice che se si usa l'adattatore AC/DC l'energia è fornita alla stazione base e a tutti i sensori dalla connessione via cavo....in pratica usando la base con la corrente l'adattattore alimenta anche i sensori esterni collegati via cavo......
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Questa m'era sfuggita. Grazie Ale... ma quindi con la consolle alimentata a batterie non funzionerebbe.... :blink:
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa m'era sfuggita. Grazie Ale... ma quindi con la consolle alimentata a batterie non funzionerebbe.... :blink:
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Sul manuale dice che con il cavo è bene usare l'adattatore perchè altrimenti ci sarebbe un consumo elevato delle pile della stazione base......sempre che ho interpretato bene il manuale. :bye:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul manuale dice che con il cavo è bene usare l'adattatore perchè altrimenti ci sarebbe un consumo elevato delle pile della stazione base......sempre che ho interpretato bene il manuale. :bye:
Titolo: Re: Rilevamento Anemometro.
Sì, beh, ovvio a quel punto... è che non avendo mai preso in considerazione la cablatura non avevo mai affrontato il problema. Pensavo però che il cavo non avesse anche la funzione di alimentazione.
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, beh, ovvio a quel punto... è che non avendo mai preso in considerazione la cablatura non avevo mai affrontato il problema. Pensavo però che il cavo non avesse anche la funzione di alimentazione.
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0968s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato