Ora però veniamo al punto.
Nella stazione meteo, quando l'ho acquistata, era incluso il vecchio datalogger CC-2000, nudo (con la sola scheda madre e nel complesso tutta la centralina con i vari circuiti, senza il coperchio esterno di plastica bianca) a cui però mancava il seriale RS232 DB9 MASCHIO a 9 pori: infatti non riuscivo a capire come collegarlo al computer o al Meteobridge che attualmente non mi funziona. Il proprietario precedente che me l'ha venduta, mi ha riferito che non aveva l'originale, perché, visto che precedentemente la stazione meteo era parte di un kit con la webcam, il venditore (la Ramsat), aveva smontato la parte esterna bianca, lasciandolo nudo, per integrarlo con la webcam, con un computer, all'interno di un box. Susseguentemente, con il tempo la webcam si è rovinata, la Ramsat ha rispedito il datalogger, nudo e funzionante al proprietario precedente.
A questo punto, visto che il cavo -da come mi ha detto il proprietario precedente e da come ho capito- è un seriale, quindi è standard ( dovrebbero andar bene tutti questi tipi di cavi con queste caratteristiche), non ho esitato: sono andato a comprarlo da un rivenditore qui vicino e ho visto che effettivamente non ce nessun problema per quanto riguarda il collegamento dalla presa del datalogger e il cavo. Le uniche cose che non sono collegate, poichè sono di 0,5-0,2 mm distanti, sono le due vitine fisse accanto alla presa del cavo, che, avvitandosi dovrebbero dare ulteriore stabilità al cavo, se non erro. Cioè, il cavo sembra essere collegato saldamente nei relativi pori, anche se le viti ai margini non sono avvitate. Ho provato io stesso a staccare e a toccarlo per vedere se non si era collegato bene, ma come vi ribadisco, la presa è ben salda.
Così, visto che il meteobridge non è funzionate, l'unica alternativa che ho per avere i dati online in tempo, prima che la probabile ondata di gelo mi sorprenda, è utilizzare il buon vecchio ma ostico Weather Display il quale dovrebbe supportare la Rain Wise, sia con il vecchio datalogger (il CC-2000) sia quello nuovo (il CC-3000), ma anche con il modem wirless di nuova generazione (IP-100) .Tra l'altro, quello vecchio, non so perché, viene indicato sottointeso con la sigla dell'altro modo con cui viene chiamata la Rain Wise mkIII (Ws-2000). Ho fatto tutti questi giri di parole per dire che non ci dovrebbero essere problemi di compatibilità con il software Weather Display, anche se ho il datalogger meno recente.
Il problema arriva quando collego l'usb del seriale al pc. Innanzitutto ho dovuto installare il driver del cavo, con anneso cd. Sinceramente non me lo aspettavo, perché pensavo che bastasse collegare il cavo e il computer me lo riconoscesse in pochi minuti. E invece... bisogna scegliere la versione del Windows adatta (7-8-10; 32bit-64bit), poi attendere che la riconosca; tutto questo con mini-cd inserito, perché Windows da solo non riesce a trovarlo normalemente .
Spero dalle foto che si riesca a capire il problema: in poche parole dice che c'è un errore nel driver, sia nel menù di Windows che in quello di WD. Sul menù di Windows ho provato ad aggiornare il firmware e a fare altre manovre per far sì che il problema scomparisse, ma niente, nulla da fare :ohno: . Sul Weather display ho provato ha mettere la COM port con il numero che diceva dal driver, per vedere se era quello che impediva lo scaricamento dei dati, perché ne avevo impostata una sbagliata, ma niente... Io non so se il setup della Rain Wise mkIII con datalogger CC-2000, va fatto in un determinato modo, facendo il Setup Wizard, nel modo corretto (non omettendo delle fasi come faccio io) o selezionando determinate impostazioni. So soltanto che nella Irox bastava settare poche impostazioni per scaricare i dati- anche senza la modalità Wizard- e vedevi tutte le 3342 stringhe di dati che venivano ricevuti. Però, almeno vedevi che la stazione inviava i dati al software. Invece, con questa stazione meteo, il problema è che il software WD non riceve nessun dato. La causa non lo so se è questo errore del driver o altro... Ecco perché chiedo a voi se:
-potrebbe essere il cavo seriale, perché serve il seriale originale specifico che era in dotazione? Oppure perché i collegamenti tra i due cavi non fanno il loro dovere perché quelle viti vicino alla presa maschio non sono avvitate? Però quando attacco il seriale al computer (dalla parte usb ovviamente), fa il tipico rumore di quando le pereferiche usb quando sono connesse... in teoria non dovrebbe essere questo il problema;
-potrei essere io, che non utilizzo il Weather Display dal 2015 e non mi ricordo come si settava in modo corretto avendo sempre utilizzato il Meteobridge fino a quando funzionava;
-oppure sono sempre io che ho sbagliato a installare il driver? Siccome io ho dei Mac, e questo computer dove dovrei collegare tutto il complesso seriale-datalogger-ricevitore wirless ha il Windows 10, e non lo utilizzo dal tempo in cui ho istallato il Meteobridge (2015), inizialmente, avevo scelto dal menu dai file del CD-ROM, l'opzione per l' installazione del driver di lettura del seriale per Windows 8, dal mio computer che era Windows 10: ho sbagliato, non mi ricordavo che il mio computer avesse la versione 10: d'altronde era da molto tempo che non lo utilizzavo . Appena mi sono accorto, ovviamente,ho installato il driver di lettura del seriale per il Windows 10, quello corretto.
Ecco...non vorrei che le due versioni di driver si fossero sovrapposte, provocando l'errore che non mi fa scaricare i dati.

