Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!


Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


DI nulla Eugenio, è un piacere ;)
sono certo che avrai già fatto delle prove per valutare il riscaldamento della board, sai, nella mia totale ignoranza, dove si utilizza tensione e corrente, si genera calore che qualcosa deve poi smaltire ;)

Mauro


Il calore che può generare quella board si può ignorare come effetti sul sensore, te lo posso assicurare ;) Genera un calore di soltanto 2.317mW calcolando. Siccome c'è un resistore da 4.7kohm con una tensione di 3.3V

Con quel wattaggio non possiamo parlare di un calore che vada ad influire veramente.

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


DI nulla Eugenio, è un piacere ;)
sono certo che avrai già fatto delle prove per valutare il riscaldamento della board, sai, nella mia totale ignoranza, dove si utilizza tensione e corrente, si genera calore che qualcosa deve poi smaltire ;)

Mauro


Il calore che può generare quella board si può ignorare come effetti sul sensore, te lo posso assicurare ;) Genera un calore di soltanto 2.317mW calcolando. Siccome c'è un resistore da 4.7kohm con una tensione di 3.3V

Con quel wattaggio non possiamo parlare di un calore che vada ad influire veramente.


Perfetto Eugenio, detto da te lo prendo per oro colato ;)
probabilmente i miei dubbi nascono da scarse cognizioni tecniche, e di certo sbagliate :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto solo ora la nuova ubicazione .Mi sembra ottima,molto meglio della precedente.
Considerando che hai uno schermo top di gamma ed un sensore preciso +-0,1 ,i dati che rilevi sono quelli effettivi.
Considera che esistono i microclimi e che l'altra stazione di riferimento è più vicina al mare della tua e questo conta: stamani ad esempio la mia davis a 3 km dal mare ha segnato -0,5 di minima.Una davis analoga di uno stabilimento balneare (quindi sul mare) ha segnato + 1,1.
Quindi tutto ok ed un saluto
PS c'è un caldo pazzesco in Australia!


Grazie per la risposta ;) si pure io penso sia normale. Poi comunque più di così non posso fare, ho pure modificato un po' il codice e non penso il sensore sia difettoso. Magari un giorno comprerò la sonda dell SHT35 ;)

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


DI nulla Eugenio, è un piacere ;)
sono certo che avrai già fatto delle prove per valutare il riscaldamento della board, sai, nella mia totale ignoranza, dove si utilizza tensione e corrente, si genera calore che qualcosa deve poi smaltire ;)

Mauro


Il calore che può generare quella board si può ignorare come effetti sul sensore, te lo posso assicurare ;) Genera un calore di soltanto 2.317mW calcolando. Siccome c'è un resistore da 4.7kohm con una tensione di 3.3V

Con quel wattaggio non possiamo parlare di un calore che vada ad influire veramente.


Perfetto Eugenio, detto da te lo prendo per oro colato ;)
probabilmente i miei dubbi nascono da scarse cognizioni tecniche, e di certo sbagliate :lol:


Comunque bella spiegazione riguardo alle temperature reali, è stata veramente interessante ;)

In questo momento 21 gradi qui e 7 minuti fa 20.7 all aeroporto

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Secondo voi è possibile una massima di 29 gradi qui e all aeroporto 27.3 ?

Anche un'altra cosa, ho monitorato i dati per un po', secondo voi è possibile un calo di 0.8 gradi in un minuto per via di qualche nuvola di passaggio ?

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi è possibile una massima di 29 gradi qui e all aeroporto 27.3 ?

Anche un'altra cosa, ho monitorato i dati per un po', secondo voi è possibile un calo di 0.8 gradi in un minuto per via di qualche nuvola di passaggio ?


si per ambedue le domande
La prima per quanto gia' detto, la seconda e' dovuta all'utilizzo di un sensore non incapsulato che ha, di conseguenza, una reattivita' molto piu elevata
Se un giorno dovessi provare una pt100 avresti una velocita ancora superiore
Incide anche lo schermo, il pro ha una reattivita molto simile ad un ventilato

Mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Mauro della risposta ;)
Infatti stavo pensando pure che forse con una reattività così alta magari il mio sensore capta una massima di 29 gradi magari che è stata presente solo qualche secondo

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Fantastico! Il problema sará andarla a trovare sulla mappa. Bisogna allargare un po'. :-D

Profilo PM  
Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro della risposta ;)
Infatti stavo pensando pure che forse con una reattività così alta magari il mio sensore capta una massima di 29 gradi magari che è stata presente solo qualche secondo


assolutamente vero, intuizione azzeccata ;)
questo accade anche con i ventilati una volta che andiamo a confrontarli a schermature passive, in questo momento io sto confrontando un meteoshield pro con un ventilato davis da me profondamente modificato, ambedue montano sonde pt100 in classe A
spesso, ovviamente in presenza di radiazione solare, sia il ventilato che il meteoshield pro registrano picchi più elevati della vp2, che ha una reattività estremamente bassa, ma se poi andiamo ad analizzare la media giornaliera, questa risulta più bassa sul ventilato e sul meteoshield, i picchi incidono poco se spalmati su 24 ore, ma quel picco è la reale temperatura di quel momento, difficilmente un passivo tradizionale permetterà di registrarla

Se analizzi i grafici di una pt100 montata in un ventilato, o in uno schermo tipo il pro, noterai una curva estremamente tormentata, con picchi continui verso l'alto e verso il basso, seppur di lieve entità, nel contempo noterai, in fase di cambiamento radicale delle condizioni meteo, es un'improvvisa copertura nuvolosa, una velocità spaventosamente maggiore, quando succede le mie pt100 registrano il calo con 10/15 minuti di anticipo sulla vp2, prima che questa inizi ad "accorgersi" che qualcosa è cambiato :eek:

Mauro

Ultima modifica di green63 il Dom 27 Gen, 2019 09:25, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fantastico! Il problema sará andarla a trovare sulla mappa. Bisogna allargare un po'. :-D


Eh già :mrgreen:

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


assolutamente vero, intuizione azzeccata ;)
questo accade anche con i ventilati una volta che andiamo a confrontarli a schermature passive, in questo momento io sto confrontando un meteoshield pro con un ventilato davis da me profondamente modificato, ambedue montano sonde pt100 in classe A
spesso, ovviamente in presenza di radiazione solare, sia il ventilato che il meteoshield pro registrano picchi più elevati della vp2, che ha una reattività estremamente bassa, ma se poi andiamo ad analizzare la media giornaliera, questa risulta più bassa sul ventilato e sul meteoshield, i picchi incidono poco se spalmati su 24 ore, ma quel picco è la reale temperatura di quel momento, difficilmente un passivo tradizionale permetterà di registrarla

Se analizzi i grafici di una pt100 montata in un ventilato, o in uno schermo tipo il pro, noterai una curva estremamente tormentata, con picchi continui verso l'alto e verso il basso, seppur di lieve entità, nel contempo noterai, in fase di cambiamento radicale delle condizioni meteo, es un'improvvisa copertura nuvolosa, una velocità spaventosamente maggiore, quando succede le mie pt100 registrano il calo con 10/15 minuti di anticipo sulla vp2, prima che questa inizi ad "accorgersi" che qualcosa è cambiato :eek:

Mauro


Grazie per l'osservazione Mauro, discorso chiarissimo Mauro . ;) Con il mio sensore ho persino visto variazioni di un grado quasi in 30 secondi, per la copertura nuvolosa!

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Comunque farò come per la stazione di Gualdo Tadino, un Piccolo tutorial ;)

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque :D Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!

Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque :D Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


la scheda che gestisce il sensore è in grado presumo di accettare in ingresso un segnale reed? se si di che tipo o è indifferente?
Mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
in fase di cambiamento radicale delle condizioni meteo, es un'improvvisa copertura nuvolosa, una velocità spaventosamente maggiore, quando succede le mie pt100 registrano il calo con 10/15 minuti di anticipo sulla vp2, prima che questa inizi ad "accorgersi" che qualcosa è cambiato :eek:

Mauro


basta con questi post o mi convinco a buttare via tutte le Davis :lol: :lol:


Pagina 9 di 10


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1081s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato