Vorrei acquistare una stazione meteo nuova (by Nello)


Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?



grazie. Aspetto la traduzione

...apparentemente sembra buona....chissa' se qualcuno l'ha testata


Nello

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
Ho trovato la pagina in italiano...su ebay


http://cgi.ebay.it/PC-USB-ASTRO-Sta...1QQcmdZViewItem

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
io nn ci capisco molto di stazioni ma sembra nuona.. è il prezzo che mi sa di fregatura..
se nn ho capito male il datalogger tiene 4000 dati.. :blink:

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
Cosa significa
Intervallo misurazione termo / igrosensore: 48 sec
Risoluzione: 1%

Questi parametri sono buoni?


grazie

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
nello_ruocco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cosa significa
Intervallo misurazione termo / igrosensore: 48 sec
Risoluzione: 1%

Questi parametri sono buoni?


grazie


il primo dovrebbe essere il minimo tempo che gli serve per acquisire il dato..
il secondo la precisione del dato.. per assurdo se segna 100° il valore reale è tra 101° e 99°..

correggetemi se sbaglio..

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
già..e 48 secondi sono un pò tantini..

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
già..e 48 secondi sono un pò tantini..


va beh.. vuoi fare campionatura totale? :lol:

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
cosa intendi per campionatura totale?

io avrei voluto la lacrosse ws 2350, ma quelle a 120€ arrivano a Maggio

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
nello_ruocco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cosa intendi per campionatura totale?

io avrei voluto la lacrosse ws 2350, ma quelle a 120€ arrivano a Maggio


io parlo da ignorante ma 48 secondi mi sembrano buoni..

Adesso sfodero la preparazione ingegneristica.. :lol:

teoricamente, il campionamento migliore sarebbe istante per istante, ma nn è applicabile, in quanto ci vorrebbero memorie enormi, e per motivi tecnico/economici..
usando un campionamento di questo genere, si riesce cmq a ricostruire l'andamento termico in quanto in tale tempo più di tanto la temp nn cambia..

la regola generale sarebbe che la frequenza di campionamento dovrebbe essere il doppio della frequenza di variazione della temp..

fc = 2*fmax

cmq sto divagando..

in poche parole la temp in 48 secondi potrebbe variare in questo modo..

dato attuale: 5°

48 secondi

nuovo dato : 5,6°

però in que secondi il dato potrebbe aver toccato i 4°( improbabile ), e il tutto nn sarebbe rilevato




il discorso è questo.. più lungo è l'intervallo meno fedele è il campionamento..

Ultima modifica di DragonIce il Dom 10 Feb, 2008 14:11, modificato 1 volta in totale
Titolo: ..e La Oregon Scientific WMR968 Come E'?
l'ho trovata usata su ebay proveniente dagli usa per il momento a 65 euro
Cosa n pensate?

Nello

Titolo: Re: ..e La Oregon Scientific WMR968 Come E'?
E' uno dei modelli più utlizzati di stazioni meteo a livello amatoriale, se non sbaglio in passato ce l'aveva Ternano quindi potrebbe darti ulteriori informazioni lui.

Una cosa Nell... evita di aprire un topic per ogni domanda... magari fatti un topic tuo tipo quello di mazz83 in cui cercava la stazione meteo adatta... anzi, adesso te lo faccio io, lo chiamo "Vorrei acquistare una stazione meteo..." e ci sposto dentro tutti i messaggi, scusami ma altrimenti il forum diventa un macello :ok: :ok:

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Adesso sfodero la preparazione ingegneristica.. :lol:


Noooo.... :wall:
Pure la Domenica a sentì ste cose nooooo. :wall:
Scherzo! :D
Comunque ci va il >= sennò Banelli se incazza. :roftl:

Periodo di campionamento più lungo può servire anche a risparmiare le batterie;
Ciò che migliora da una parte peggiora da un'altra, questi valori sono sempre frutto di compromesso... :oops:

Off Topic: comunque la prossima settimana te becco Dragon!

Titolo: Re: ..e La Oregon Scientific WMR968 Come E'?
ma se sei str.... eh leonà.. è nuovo!!! :roftl:

Titolo: Re: Conoscete La Stazione Meteo Elecsa?
conclusione: prendere o lasciar stare?

Titolo: Re: ..e La Oregon Scientific WMR968 Come E'?
Guarda io ho una WMR918 che come modello non dovrebbe essere troppo diverso (anche se è più vecchio).
Me l'hanno regalata nel 2002 e da allora i principali problemi me li ha dati il pluviometro, che ad un certo punto ho dovuto sostituire perchè non prendeva più il segnale.

In ogni caso il pluviometro non è un granché (provare per credere) ed io ne utilizzo uno a lettura manuale.
Gli altri sensori non mi hanno mai dato problemi a parte qualche mancanza temporanea di segnale dall'anemometro ma niente di grave.
I sensori esterni hanno delle celle solari e si autoalimentano; io ho cambiato solo una volta le batterie anche se ancora non erano scariche.
Il rilevatore interno invece ha solo le batterie ministilo che vanno sostituite ogni tre/quattro mesi circa.
Quindi la manutenzione si limita a tenere puliti i sensori o poco più e questo per me è un punto a favore.

Tuttavia se io dovessi acquistare una stazione Oregon mi orienterei su una semplice termo/igrometro-barometro, lasciando stare pluviometro e anemometro che non credo siano eccellenti...
Per quanto riguarda datalogger o schermi solari non ti posso aiutare perchè mi sono arrangiato a modo mio.


Pagina 2 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1047s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato