Ciao a tutti,
Non riesco a trovare il significato che assume ciascuna delle perturbazioni che vengono date ai modelli meteo per generare i relativi spaghetti. Immagino che esse siano indipendenti dal luogo di cui si vuole la previsione, e che siano simili quando tra modello e modello. Immagino anche che esse siano invarianti nel tempo ( ovvero non dipendono da quando viene richiesta la previsione)...
Inoltre non capisco troppo bene la questione delle perturbazioni positive e negative, in quanto ho il sospetto che esse non siano propriamente variazioni di "semplici" numeri.
Qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta?
Grazie mille
Tiberio