Schermo professionale Apogee TS-100 a ventilazione forzata

Schermo professionale Apogee TS-100 a ventilazione forzata
Articolo
Messaggio Schermo professionale Apogee TS-100 a ventilazione forzata 
 
Come per il Met-one 076b ho pensato di aprire un post apposito anche per il nuovo arrivo, si tratta dell’Apogee TS-100

 index_1542898172_985554

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad uno schermo a ventilazione forzata, espressamente pensato per il settore professionale, eppure, già al primo impatto, capiamo immediatamente di aver a che fare con qualcosa di totalmente diverso rispetto al Met-One.

A fronte del poderoso imballo di quest’ultimo, del peso di svariati kg, l’Apogee mi è arrivato in un imballo unico e compattissimo, poco più grande di quello di un davis 7714 e del peso di poche centinaia di grammi.

notare il raffronto con la solita pistola termometrica

 photo_2018_11_20_15_07_53

All’interno i componenti sono solamente 2, il cilindro principale, non concentrico, ed il cappello superiore di chiusura che ospita anche la sede di fissaggio al palo (anche questo schermo, come il Met-one prevede il fissaggio su palo orizzontale)

 photo_2018_11_20_15_07_53_2

Troviamo inoltre una bustina contenente la ferramenta di fissaggio al palo, in acciaio inox e decisamente di alta qualità, i distanziali in teflon necessari al corretto distanziamento del piatto superiore, un paio di fascette

In altra busta le door, lo schermo prevede che la sonda non venga infilata come solitamente avviene dall’alto, ma lateralmente tramite un foro obliquo comunicante con la camera sensore.

Tali door vanno ad avvitarsi con un singolo scatto nel foro di apertura consentendo un facile montaggio/smontaggio della/delle sonde.

 photo_2018_11_20_15_07_50
 photo_2018_11_20_15_07_51

Ho scritto sonde di proposito, le door che possono essere ordinate come accessorio prevedono fino ad un massimo di 4 sonde, rigorosamente professionali, nel mio caso ho chiesto delle door chiuse in modo da da poterci adattare le sonde di mia preferenza, il materiale delle door è facilmente lavorabile con una fresa di precisione.

Sulla parte superiore del cilindro è posizionata la ventola, si tratta di un componente di piccole dimensioni, esattamente 60mm, non riporta caratteristiche, si tratta di un componente custom, con grado di protezione IP55, quindi protetto per polvere e getti d’acqua ma NON per immersione contrariamente alla ventola del met-one, viste le dimensioni standard della ventola credo che eventuali sostituzioni con prodotti di diversa tipologia non comportino alcun problema.

 photo_2018_11_20_15_07_52_2

La ventola è direttamente collegata ad un cavo multipolare di 5mt, multipolare perché la ventola ha la capacità, se collegata ad un sistema di rilevamento in grado di gestirla, di variare regime di rotazione e portata in base a caratteristiche predeterminate dall’utente.

Stupisce, in generale, il senso di minimalismo, a fronte di una complessità costruttiva non indifferente nel Met-One, qui ci troviamo di fronte a quanto di più semplice ci si potrebbe aspettare, alcuni aspetti lasciano addirittura perplessi, come ad esempio l’inlet inferiore totalmente aperto, nessun filtro, nessun complesso sistema di protezione, il fondo del cilindro lascia a vista ventola e sensore.

 photo_2018_11_20_15_07_52

Ovviamente tutto questo è solo la parte iniziale dell’analisi dell’Apogee Ts-100, come per il Met-One seguiranno ulteriori approfondimenti relativi alle fasi di posizionamento sensori, installazione e, a seguire, ovviamente risultati dei primi test.

Spero di non avervi annoiato  ;)

Mauro



 
 green63 [ Gio 22 Nov, 2018 15:53 ]


Schermo professionale Apogee TS-100 a ventilazione forzata
Commenti
Messaggio Re: Schermo Professionale Apogee TS-100 A Ventilazione Forzata 
 
tranquillo,non crei noia,semmai un pò di invidia per la possibilità che hai di testare strumenti professionali,
In confronto ai quali Davis e Meteoshield sembrano più che mai amatoriali.
Tu sai quanto anch'io aspiro alla perfezione (se esiste) degli strumenti di misura metereologici.Aspetto con ansia i primi risultati:a quando?
Costo dell'aggeggio?

un saluto



 
 il versiliese [ Gio 22 Nov, 2018 19:07 ]
Messaggio Re: Schermo Professionale Apogee TS-100 A Ventilazione Forzata 
 
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tranquillo,non crei noia,semmai un pò di invidia per la possibilità che hai di testare strumenti professionali,
In confronto ai quali Davis e Meteoshield sembrano più che mai amatoriali.
Tu sai quanto anch'io aspiro alla perfezione (se esiste) degli strumenti di misura metereologici.Aspetto con ansia i primi risultati:a quando?
Costo dell'aggeggio?

un saluto


Ciao,
no, ti prego, l'invidia è l'ultimo dei sentimenti che voglio scatenare, diciamo solo che sono stato fortunato e a forza di bussare e far vedere come opero, qualcuno ha deciso di farmi avvicinare a questo settore che, normalmente, mi sarebbe precluso come credo a molti di noi  ;)

Ho piacere di condividere perchè penso che ad alcuni possa interessare e, svelare magari come certi strumenti sono costruiti, può accrescere le conoscenze e la voglia di sperimentare di chi si dedica al favoloso mondo dell'autocostruzione.

In merito a davis e meteoshield facciamo attenzione a sminuirli, in passato sono stato per lunghi anni un responsabile nel settore dell'alta fedeltà, che credo oramai non esista quasi più, purtroppo  :(
ebbene, secondo me, la metrologia ha molti punti di contatto con l'alta fedeltà, se tu passi da ascoltare musica con un radioregistratore da 100€ ad un impiantino hi-fi da 1000, troverai una spaventosa differenza in termini di fedeltà, dinamica, equilibrio degli strumenti, ricostruzione scenica etc etc
se passi da quell'impianto a uno da 2000€ le differenze saranno si apprezzabili, ma non certo nella stessa misura, oltre un certo livello ogni miglioramento comporta grossi sacrifici economici.

La stessa cosa avviene in metrologia, se il meteoshield o la vp2 hanno prestazioni impensabili per una stazione entry level, non con la stessa certezza e non sempre un prodotto professionale sarà superiore, o certamente non tanto quanto la differenza di prezzo.

Per i test invece dovremo attendere, ora, non appena avrò un paio di giornate di tempo soleggiato e un poco di libertà dal lavoro, preparerò il palo orizzontale che ospiterà ai due estremi il met-one e l'apogee, al centro il meteoshield pro, porterò alimentazione su barra din in scatola stagna con opportuno trasformatore professionale per la gestione dell'alimentazione delle ventole.

Al momento sono ancora in fase di scelta dell'hardware, non posso usare nulla di ciò che ho, devo obbligatoriamente andare su sonde pt100/1000 in classe A come minimo, e scegliere un datalogger che gestisca almeno 3 sonde identiche e tra loro calibrate, inoltre non voglio un uso solo locale, il tutto deve essere visualizzabile in remoto, credo che a gennaio potrebbe essere anche tutto pronto, ma i risultati tangibili li attendo per primavera inoltrata  ;)

dimenticavo, il costo dell'apogee è circa la metà del met-one  ;)

mamma mia, ho fatto un poema, scusatemi  :inchino:



 
Ultima modifica di green63 il Gio 22 Nov, 2018 20:31, modificato 1 volta in totale 
 green63 [ Gio 22 Nov, 2018 20:30 ]
Messaggio Re: Schermo professionale Apogee TS-100 a ventilazione forzata 
 
Aggiornamento
penso di procedere all'installazione entro un paio di settimane, diversi impegni e alcuni imprevisti a casa mi stanno rallentando  :(
comunque, un mio conoscente, con il quale stiamo portando avanti un progetto molto importante, ha già iniziato i primi test sul suo apogee, utilizzando una sonda a termistore ad altissima precisione (+o- 0,1°)
al momento il confronto è fatto con una vp2 in versione 5 piatti passiva, un sensore netatmo verificato in camera climatica e inserito in schermo passivo professionale Siap, l'apogee e una stazione supplementare davis che però NON deve essere tenuta in considerazione nel test perchè posizionata a tetto
il tutto è affiancato da sensore di radiazione solare e sensore vento a ultrasuoni per le valutazioni relative all'incidenza di questi parametri sui risultati
per il momento, i primi test iniziali fanno immediatamente intuire che l'apogee stacca nettamente tutti gli altri sistemi, nonostante valori di radiazione solari piuttosto bassi e normali per il periodo

 apogee_1

esempio dati del 27 novembre, lo schermo apogee è denominato st110 nei grafici

 schermata_del_2018_11_28_13_23_34

è possibile seguire in diretta il confronto al seguente link
Link



 
 green63 [ Sab 01 Dic, 2018 09:59 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1342s (PHP: -39% SQL: 139%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato