Meteoshield Pro 2 Anni Dopo

Meteoshield Pro 2 Anni Dopo
Articolo
Messaggio Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
Il Meteoshield pro non necessita di manutenzione .
Dopo 2 anni di servizio,ho voluto verificare lo stato del meteoshield e del sensorpush in esso alloggiato.
Lo smontaggio ed il rimontaggio sono piuttosto indaginosi,sia per il numero dei pezzi che per la loro particolare disposizione.Viti e dadi sono perfetti,la verniciatura dello schermo non sembra alterata,mentre tracce di ruggine sono presenti nel robusto braccio di sostegno.Lo schermo presenta segni di polvere e (forse) qualche nido di insetti;anche il sensor push si presenta un pò sporco e polveroso.
Tenendo presente il periodo di tempo (2 anni) ed il clima marino ed umido della mia località il meteoshield pro ha superato il test.
Seguono foto dello schermo e del sensore

 20190604_110825

 20190604_110610

saluti a tutti



 
 il versiliese [ Gio 06 Giu, 2019 16:36 ]


Meteoshield Pro 2 Anni Dopo
Commenti
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
Ciao, molto interessante!  :ok:

Ho provveduto a metterti le foto direttamente nel post. ;)



 
 andrea75 [ Gio 06 Giu, 2019 19:17 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
Ciao, molto bene e grazie per le foto.
andiamo per ordine:
- il problema insetti purtroppo non è facilmente risolvibile, pur avendo le elicoidi in ASA, che contiene, nella sua composizione,  un polimero poco piacevole per loro, non è sufficiente ad evitare questo rischio che però, se i possessori di meteoshield ci fanno caso, riguarda solo la parte inferiore delle prime elicoidi nere
- la formazione di una lieve ruggine sulla staffa è una cosa che ho già segnalato tempo fa e che reputo inaccettabile su un prodotto di questo livello, sono sicuro che le nuove versioni, che saranno totalmente prodotte in Europa e non più con alcuni dei componenti, staffa compresa, delocalizzate, non avranno problemi in tal senso

in ultima analisi, abituato al davis, dove ogni sei mesi ci trovavo dentro la famiglia Addams al completo, direi che è accettabile  :lol:

Mauro



 
 green63 [ Gio 06 Giu, 2019 20:36 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
io non ho mai aperto ne' lo schermo Davis di Foligno nè quello de La Franca... e sono 10 anni per entrambe  :lol:

lo so, dovrei, ma chi c'ha voglia :ohno:



 
 Fili [ Gio 06 Giu, 2019 21:36 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io non ho mai aperto ne' lo schermo Davis di Foligno nè quello de La Franca... e sono 10 anni per entrambe  :lol:

lo so, dovrei, ma chi c'ha voglia :ohno:


molto bene Filippo, di certo oramai non ti conviene neanche farlo, potresti distruggere gli schermi al solo tentativo
 :lol:



 
 green63 [ Gio 06 Giu, 2019 21:39 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
D'accordo con Green :Davis 5 piatti e 7714 si sporcano molto di più:Va un pò meglio il 9 piatti che ora monterò ,ma senza la ventola.Inaccettabile per il prezzo le tracce di ruggine sul braccio
saluti



 
 il versiliese [ Sab 08 Giu, 2019 11:33 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
D'accordo con Green :Davis 5 piatti e 7714 si sporcano molto di più:Va un pò meglio il 9 piatti che ora monterò ,ma senza la ventola.Inaccettabile per il prezzo le tracce di ruggine sul braccio
saluti


mi farebbe piacere una cortesia, puoi postare, se le hai, le immagini relative alle tracce di ruggine sulla staffa?
grazie
Mauro



 
 green63 [ Sab 08 Giu, 2019 13:38 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
purtroppo non le ho fotografate,ma lo farò non appena salgo sul tetto e monto il 9 piatti e le posterò.

un saluto

ps attendo un parere da Mauro:per le migliori performance del Meteoshield pro a che altezza dello schermo deve essere posizionato il sensore?



 
 il versiliese [ Sab 08 Giu, 2019 13:58 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
purtroppo non le ho fotografate,ma lo farò non appena salgo sul tetto e monto il 9 piatti e le posterò.

un saluto

ps attendo un parere da Mauro:per le migliori performance del Meteoshield pro a che altezza dello schermo deve essere posizionato il sensore?


Grazie e non preoccuparti, ritengo il problema oramai risolto, era solo per avere uno storico dei problemi pregressi il più ampio possibile  ;)
Per quanto riguarda il posizionamento ti chiedo perdono, ero convinto di averti già risposto in merito, ma deduco non sia così e me ne scuso  :(
comunque, dalle prove che io ho fatto nel tempo, per quanto riguarda la versione pro, le prestazioni migliori si ottengono con il sensore in posizione molto bassa all'interno dello schermo, grosso modo all'altezza della prima/seconda elicoide.
La versione standard sempra prediligere un posizionamento classico, con sensore a metà camera, ovviamente, in ambo i casi, mi riferisco alla posizione corrispondente al sensore, che sia esso nudo, inserito in una board, o inscatolato

Mauro



 
 green63 [ Sab 08 Giu, 2019 22:16 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
Aggiorno per comunicare che siamo nella fase finale di assemblaggio delle nuove versioni del Meteoshield Pro e della stazione Meteohelix Pro
I miglioramenti riguarderanno soprattutto, nel caso dello schermo, la qualità dei materiali, migliorata nella staffa di supporto e nel trattamento delle elicoidi, una nuova conformazione geometrica di quest'ultime che dovrebbe garantire performances ancora superiori.
Per quanto riguarda la stazione Meteohelix Pro, i miglioramenti, oltre a quelli conseguenti al Meteoshield Pro, saranno tempi di campionamento ancora ridotti, un nuovo layout interno in grado di garantire un miglior sfruttamento anche delle minime brezze e un'interfaccia web rivista in alcuni aspetti.

Conto di poter mettere in test la nuova stazione professionale nell'arco di una quindicina di giorni  ;)

Mauro



 
 green63 [ Sab 15 Giu, 2019 14:22 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
Finalmente pronta la nuova versione del Meteoshield Pro, che introduce importanti novità che, logicamente si estenderanno alla stazione Meteohelix Pro.

La novità più importante riguarda la realizzazione, mentre precedentemente, alcune componenti venivano prodotte in maniera delocalizzata, ora tutto il prodotto, dalla staffa di supporto in poi, è realizzato in Europa, rivista totalmente la parte forse più importante, il sistema di elicoidi interne, quelle di colore nero, ora con una nuova geometria ed estese fino alla prima elicoide inferiore.

Ora, e direi finalmente, il connettore di fissaggio per il sensore non è più alloggiato nel plattorello inferiore ma direttamente sulla staffa di supporto, cosa che facilita in maniera estrema eventuali operazioni di manutenzione e/o pulizia, ora è sufficiente rimuovere i galletti di fissaggio inferiori per poter estrarre il solo schermo lasciando intatto il gruppo staffa/supporto/sensore

 photo_2019_06_23_11_53_54

Nell'immagine possiamo vedere da sinistra il nuovo Meteoshield Pro visto da sotto, al centro sempre il nuovo modello con appoggiato il plattorello della vecchia versione, questo per far capire che le dimensioni rimangono identiche, a destra la vecchia versione

Al seguenti link un interessante video che mostra in maniera più comprensibile i vantaggi dovuti al nuovo sistema di fissaggio

https://www.youtube.com/watch?v=-Zp2TuF0Ifo&feature=youtu.be

Primi test e approfondimenti spero a breve  ;)

Mauro



 
Ultima modifica di green63 il Dom 23 Giu, 2019 13:31, modificato 2 volte in totale 
 green63 [ Dom 23 Giu, 2019 13:29 ]
Messaggio Re: Meteoshield Pro 2 Anni Dopo 
 
Arrivati poco fa i nuovi prodotti Barani, e, come immaginavo, i passi fatti sono notevoli  ;)
riguardo il nuovo Meteoshield Pro, ma i miglioramenti si estendono ovviamente anche alla nuova stazione Meteohelix Pro, staffa totalmente nuova, migliorata nella robustezza e nella protezione pre verniciatura per evitare la comparsa di antiestetiche macchioline di ruggine

 staffa

Come anticipato, ora il connettore di fissaggio (in dotazione) si applica direttamente sulla staffa con notevoli vantaggi in fase di manutenzione.

Rivista totalmente la geometria delle elicoidi interne, di colore nero, che ora, oltre ad avere maggior superficie, si estendono fino al  primo piatto inferiore

 bottom
 fianco

Particolare della parte superiore

 top

La stazione Meteohelix Pro mantiene medesime caratteristiche, cambia totalmente la gestione dei dati, tempi di campionamento etc, ma sarò più preciso in seguito  ;)

Mauro



 
 green63 [ Gio 27 Giu, 2019 15:29 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1122s (PHP: -44% SQL: 144%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato