Buongiorno a tutti, stamattina stavo girellando per i siti di meteo e mi sono soffermato sugli eventi estremi in meteorologia... e mi è venuta una domanda che può anche essere sciocca, ma la faccio ugualmente...
Considerando che in caso di piogge intense (es:temporali estivi) i pluviometri dimostrano una certa sottostima (anche rilevante a volte e sopra il 20-30 %) rispetto alla realtà, mi chiedevo se nelle zone soggette ad uragani o cicloni tropicali ci siano dei modi differenti di misurazione che permettano una stima più vicina alla realtà delle precipitazioni. Giusto per curiosità... :bye:
Misurazione Piogge In Zone Di Passaggio Di Uragani
Misurazione Piogge In Zone Di Passaggio Di Uragani |
Articolo | |
---|---|
|
|
|
|
|
|
![]() | |
Sponsors![]() ![]() |
|
![]() |
Misurazione Piogge In Zone Di Passaggio Di Uragani |
Commenti | |
---|---|
|
|
|
|
|
|
![]() | |
|
|
|
|
|
|
![]() | |
|
|
|
|
|
|
![]() | |
|
|
|
|
|
|
![]() | |
|
|
|
|
|
|
![]() | |
Pagina 1 di 1 |
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno |
|
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1244s (PHP: -60% SQL: 160%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato