Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale


Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Haiti: il terremoto e la tragedia.

Come tutti quanti ormai sappiamo, nel corso del primo pomeriggio un fortissimo terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito la parte sud-occidentale di Haiti, una delle nazioni caraibiche più povere in assoluto.
Sin dalle prime stime preliminari la memoria collettiva è tornata al 12 gennaio del 2010, una delle giornate più tristi della storia sismologica moderna. In quella tragica occasione infatti, un fortissimo terremoto di magnitudo 7.0 colpì una zona poco distante dalla capitale Port-au-Prince, causando, nel corso dei giorni e dei mesi, oltre 230.000 vittime, una vera e propria ecatombe a cielo aperto.

tavola_da_disegno_1

Il terremoto di oggi per fortuna - se di fortuna si può parlare - è avvenuto circa cento chilometri più ad ovest, in una zona dove la densità abitativa è molto minore rispetto a quella della capitale del paese. Ciò è stato controbilanciato da una magnitudo ben più elevata di quella del gennaio del 2010, oltre che da un periodo di intensa instabilità politica e sociale che è peggiorata ulteriormente con lo scoppio della pandemia.

Sin dai primi minuti la NOAA ha diramato un'allerta tsunami che ha interessato tutta l'area costiera meridionale di Haiti, tanto da far temere un'ulteriore emergenza dettata da un possibile tsunami con onde alte tra 1 e 3 metri. Tale allerta è stata ulteriormente confermata dopo che molti giornalisti locali hanno iniziato a segnalare e fotografare un modesto ritiro delle acque in atto proprio lungo le numerose cittadine costiere del versante meridionale dell'isola. Fortunatamente lo tsunami non si è mai generato e l'allarme lanciato dalla NOAA è rientrato intorno alle 16:30 di questo pomeriggio.

e8wqo0oxsaa04_c

Tsunami o no comunque, ad Haiti è in atto una vera e propria tragedia umanitaria. Nonostante l'area sia meno densamente popolata rispetto a quella colpita nel 2010 infatti, i danni che stiamo osservando sono incredibilmente importanti ed estesi.
Stando alle notizie disponibili nel momento in cui sto scrivendo questo post (e che quindi potrebbero ulteriormente peggiorare) la cittadina più colpita sembrerebbe essere quella di Les Cayes, un piccolo comune di 86.000 abitanti che si trova a circa 40 km di distanza dall'area epicentrale.
Soltanto in questa piccola città sono crollati un ospedale pieno di pazienti e ben due hotel pieni di turisti e di lavoratori. In particolare, in uno dei due hotel, è stato trovato morto anche l'ex sindaco della città.

haiti_terremoto_5

In giro per la nazione sono davvero tantissime le abitazioni completamente crollate e distrutte. Trattandosi di una lotta contro il tempo è molto difficile fare una stima sui danni, sui feriti o addirittura sulle vittime, quel che è certo è che purtroppo il bilancio totale sarà sicuramente molto elevato. Pensate che l'USGS ha stimato che potrebbero esserci dalle 1.000 alle 10.000 vittime, un numero impressionante che speriamo sia sovrastimato almeno in minima parte.

6138716_1806_haiti_crolli

Moltissimi dei feriti che vengono estratti vivi dalle macerie vengono letteralmente ricoverati e tenuti sotto osservazione lungo i bordi delle strade, uno scenario da brividi che purtroppo non può che peggiorare. Per via del crollo e dell'inagibilità della maggior parte degli ospedali della zona perfino le donne in stato di gravidanza avanzato vengono sistemate nelle auto e nelle barelle a cielo aperto. La lotta contro il tempo in queste ore sta interessando proprio la rimozione delle macerie che viene effettuata a mano libera dalla popolazione locale. In particolare i media riportano in continuazione il salvataggio di nuove persone rimaste ferite all'interno della propria abitazione completamente crollata.
La rimozione delle macerie deve purtroppo fare i conti anche con un'altra emergenza che rischia di creare ancora più danni e vittime. Proprio nel corso dei prossimi giorni infatti, in particolare tra lunedì mattina e martedì pomeriggio, l'isola di Haiti dovrebbe essere interessata dal passaggio di una tempesta tropicale che si sta formando proprio in queste ore al largo delle Barbados, nelle piccole Antille.

e8t4gmkwqamcqad

Ciò potrebbe ulteriormente aggravare le condizioni sia sociali che sanitarie di tutta la popolazione locale anche e soprattutto perché gli edifici di raccoglimento (chiese, palestre ecc) sono quasi tutti distrutti o fortemente inagibili e di conseguenza la gente non sa bene dove andarsi a riparare.

e8warptwyaiqesf

Andando più sul tecnico comunque, il fortissimo terremoto di ieri è avvenuto in una zona tettonica molto complessa. L'isola di Haiti si trova infatti al centro di uno scontro che interessa ben tre placche tettoniche: la placca Caraibica, la placca Nord-Americana e la placca Sud-Americana. La placca Caraibica in particolare, si scontra a nord con quella Nord-Americana e sud con quella Sud-Americana. Lungo le estremità settentrionali e meridionale di Haiti sono presenti due lunghe faglie trascorrenti che possono generare una sismicità anche molto importante. Il terremoto di ieri, proprio come il terremoto del 2010, è avvenuto proprio lungo la faglia trascorrente meridionale, ovvero un tipo di faglia che produce un tipo di terremoti in cui i due blocchi di roccia si muovono lateralmente l'uno rispetto all'altro.

0121_oplates_graphic

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ottimo reportage, come sempre. :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Magnitudo 8 (o giù di lì) tra Turchia e Siria. Che botta ragazzi...

Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Roba forte, esteso su due stati è tanto.
Povera gente.....

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.

Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.


1800 morti...saranno giorni molto duri lì giù...poi dovrebbe arrivare anche la neve in quelle zone :ohno:

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.


1800 morti...saranno giorni molto duri lì giù...poi dovrebbe arrivare anche la neve in quelle zone :ohno:

Troppi ne dovranno contare... che disastro. :(

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
4.2 a Buffalo negli USA da quello che ho letto è una zona poco sismica img_20230206_124239

Ultima modifica di enniometeo il Lun 06 Feb, 2023 12:44, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.


1800 morti...saranno giorni molto duri lì giù...poi dovrebbe arrivare anche la neve in quelle zone :ohno:


è già arrivata, si vedono foto di macerie con nevicata in atto ;)

Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Poi sono ad una profondità tra 25-28km ma con magnitudo del genere c è poco da sperare purtroppo per meno danni e morti

Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ho letto che è durato oltre il minuto, confermate?

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho letto che è durato oltre il minuto, confermate?


Si, ho visto un video di una telecamera di sicurezza.. Molto oltre il minuto, circa 100 secondi.

Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
In un area grande come la Toscana non c’è male… c0508e8b_10c2_4f19_a09a_ebfaa4136f73

Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Magari non c' entrerà nulla, ma due scosse ragguardevoli (> 5 M) anche nel distretto di Istanbul ....... per di più ad 80 km di profondità.


Data la magnitudo del sisma ai confini con la Siria, non escluderei risentimenti anche su faglie non vicinissime.

Profilo PM  
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
https://www.passioneastronomia.it/l...ensi-nel-cielo/

Pare si sia verificato il fenomeno delle luci sismiche.

Edit ps: molto strano questo improvviso silenzio: dalle 3 di questa notte nessuna replica consistente ..... :mah:

Ultima modifica di and1966 il Mar 07 Feb, 2023 13:36, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 14 di 18


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2429s (PHP: -71% SQL: 171%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato