Un pianeta simile alla Terra


Titolo: Un pianeta simile alla Terra
Un pianeta simile alla Terra: Gliese 581g

Un pianeta roccioso a venti anni luce dal sistema solare ha le condizioni per ospitare la vita

Gliese 581g è grande circa 4 volte la Terra
gliese
(rappresentazione artistica)

Gli astronomi dell'Università di California a Santa Cruz e del Carnegie Institution di Washington hanno individuato un pianeta roccioso, situato in un altro sistema solare, che presenterebbe le condizioni minime e indispensabili a ospitare forme di vita extraterrestri: Gliese 581g, questo il nome del corpo celeste, si trova a circa 20 anni luce dal sistema solare e sarebbe il corpo celeste più simile al nostro pianeta mai scoperto finora. La scoperta è stata resa nota sull'Astrophysical Journal.
"E' il primo pianeta in cui troviamo condizioni tali da poter ipotizzare ci possa essere acqua", ha dichiarato Steven Vogt dell'Università di California, che insieme a Paul Bulter della Carnegie Institution ha guidato lo staff di ricercatori che ha effettuato la scoperta con gli strumenti del Keck Observatory nelle Hawaii. Gliese 581g è grande circa 4 volte la Terra e orbita in un periodo di circa 37 giorni attorno a una stella nana rossa situata nella costellazione della Bilancia. La temperatura media di superficie oscilla fra i -31 e i -12 gradi centigradi, un intervallo perfettamente compatibile con la vita. Intorno alla medesima stella ruotano in tutto sei pianeti.

http://www.rainews24.rai.it/it/foto-gallery.php?galleryid=145822


In realtà ultimamente di pianeti simili ne sono stati individuati molti, grazie a nuove tecniche di osservazione.
Alcuni pianeti avrebbero massa e dimensioni leggermente più grandi della Terra (1,4 volte).
La verità è che non è possibile vedere pianeti extrasolari (di altri sistemi stellari) che non siano giganti gassosi come Giove o Saturno, ma solo dedurne la presenza.
In realtà non è ancora mai stato osservato nessun pianeta, se per osservato intendiamo fotografato!
La presenza di pianeti più o meno grandi e di natura gassosa o solida, infatti, è stata sempre dedotta dall'analisi delle oscillazioni di luminosità di alcune stelle che diminuisce quando un pianeta più o meno grande si frappone tra il disco luminoso della stella e l'osservatore terrestre.
Nuove tecniche di osservazione, a breve, permetteranno di analizzare anche la radiazione della stella diffratta (deviata ed in parte assorbita dall'atmosfera del pianeta) dal pianeta, e quindi capire la composizione dell'atmosfera del pianeta, come presenza di acqua, ossigeno, ecc.
Addirittura si pensa che tra qualche anno, con l'affinamento di alcune tecniche e tecnologie di osservazione, si riuscirà a capire se sul pianeta sia presente clorofilla, chiaro sintomo di presenza di vita... almeno di quella vegetale!
Ci aspettano tempi affascinanti... astronomicamente parlando!
Marvel

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Un pianeta simile alla Terra
Ammazza vicino!!!

20 anni luce non sarebbero nemmeno tantissimi per eventuali possibili "contatti".......... :roll:

Titolo: Re: Un pianeta simile alla Terra
E si.....è una notizia che gira ormai da qualche giorno!
Queste cose mi affascinano e mi fanno viaggiare con la mente più di quanto dovrei......

Ma a 30 anni penso ormai di aver stabilito qual'è la mia linea di pensiero!
Non siamo soli....e non siamo i più evoluti (quello sicuro :roll: )!

Credo che sia matematicamente impossibile che l'unico pianeta in cui è stato possibile lo sviluppo della vita sia solo il nostro; se facciamo due conti infatti:

Il nostro pianeta fa parte del sistema solare e la nostra stella si trova nella via lattea che è la nostra galassia.....dove ci sono circa mille miliardi di stelle le quali potrebbero costituire altrettanti sistemi solari.

Il bello è che nell'universo (conosciuto..... o meglio osservabile) ci sono cento miliardi di galassie! :eek:

Il paragone che sento più volte nei documentari prima di andare a dormire è che nell'universo ci sono (ci potrebbero essere) tanti pianeti quanti i granelli di sabbia presenti nelle spiagge del nostro pianeta. :roll:

Se pensiamo che solo il diametro della via lattea misura 100.000 anni luce.....

(questa è una foto che ho scattato questa mattina :mrgreen: )
280px_milky_way_galaxy

.......e che le la distanza tra le varie galassie è di altrettanti anni luce e che l'orizzonte cosmico (conosciuto e visibile) si trova a 13,7 miliardi di anni luce......ci rendiamo conto quanto quel pianeta scoperto da poco non sia poi così lontano....solo 20 anni luce! :lol:

Questa è la foto più lontana mai scattata dal telescopio Hubble; non è altro che un ingrandimento dello spazio che noi osserviamo tra una stella e l'altra , dove sono visibili altra galassie!

091208132532_large_thumb

Che dire....sono distanze e numeri fuori dalla nostra portata....per ora! :P

Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Univer...rso_osservabile
http://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea#Dimensioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Galassia

Ultima modifica di riccardodoc80 il Ven 01 Ott, 2010 11:25, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Un pianeta simile alla Terra
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ammazza vicino!!!

20 anni luce non sarebbero nemmeno tantissimi per eventuali possibili "contatti".......... :roll:


Ma guarda, se dovessimo avviare un contatto con loro, ammesso che riuscissero a decifrare quanto gli inviamo, in un secolo faremmo in tempo ad avviare una conversazione del tipo:

TERRESTRE: ciao, ti contatto da un altro pianeta, sono un umano, mi chiamo LEO e ti scrivo dal mio paese Porano, ho una testa, 4 arti, ho un'auto fichissima ed un i-phone, ecc... , tu chi sei?

40 anni dopo arriva la risposta

ET: ciao, io sono Neytiri e ti rispondo a dal mio pianeta Pandora, sono alta 3 metri, sono snella ed atletica, ho pelle azzurra 1 testa, 4 arti, bocca carnosa, una coda e... 6 tette.

TERRESTRE: :love: bene, io mi diletto in fotografia, fotografo anche modelle... che ne diresti di inviarmi una tua foto? magari un po' osè... 8)) ;)

40 anni dopo arriva la risposta (scritta 60 anni dopo dalla ricezione del primo messaggio dalla Terra)

ET: eccoti la foto osè che mi avevi chiesto, che ne dici? Mi mandi una tua foto?

TERRESTRE: :shock: ma come, non solo non ne hai 6 ma 2, ma sono anche mosce! :vomito: E pensare che quel depravato di mio nonno, pace all'anima sua, voleva anche aggiungerti alla sua lista di modelle su FB!
:P :P :P

Sarebbe una conversazione multigenerazionale, insomma, chiedi ad uno, poi ti risponde il nipote, e così via!
Sempre che abbiano la nostra aspettativa di vita... magari vivono fino a 1000 anni, ma può darsi anche pochi anni!

Scherzi a parte, il nostro sistema solare misura in tutto, fino ai confini dell'influenza del sole, circa 20.000 miliardi di km, che se paragonato alla nostra galassia, la Via Lattea, sarebbe come una monetina paragonata alla Terra intera!
Insomma, siamo su ben altri ordini di misura!
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Un Pianeta Simile Alla Terra
magnifico, davvero affascinante ed è per questo motivo che, entusiasta della mia scelta, ho deciso di voler studiare ed approfondire queste cose :wink:

Titolo: Re: Un pianeta simile alla Terra
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ammazza vicino!!!

20 anni luce non sarebbero nemmeno tantissimi per eventuali possibili "contatti".......... :roll:


Ma guarda, se dovessimo avviare un contatto con loro, ammesso che riuscissero a decifrare quanto gli inviamo, in un secolo faremmo in tempo ad avviare una conversazione del tipo:

TERRESTRE: ciao, ti contatto da un altro pianeta, sono un umano, mi chiamo LEO e ti scrivo dal mio paese Porano, ho una testa, 4 arti, ho un'auto fichissima ed un i-phone, ecc... , tu chi sei?

40 anni dopo arriva la risposta

ET: ciao, io sono Neytiri e ti rispondo a dal mio pianeta Pandora, sono alta 3 metri, sono snella ed atletica, ho pelle azzurra 1 testa, 4 arti, bocca carnosa, una coda e... 6 tette.

TERRESTRE: :love: bene, io mi diletto in fotografia, fotografo anche modelle... che ne diresti di inviarmi una tua foto? magari un po' osè... 8)) ;)

40 anni dopo arriva la risposta (scritta 60 anni dopo dalla ricezione del primo messaggio dalla Terra)

ET: eccoti la foto osè che mi avevi chiesto, che ne dici? Mi mandi una tua foto?

TERRESTRE: :shock: ma come, non solo non ne hai 6 ma 2, ma sono anche mosce! :vomito: E pensare che quel depravato di mio nonno, pace all'anima sua, voleva anche aggiungerti alla sua lista di modelle su FB!
:P :P :P

Sarebbe una conversazione multigenerazionale, insomma, chiedi ad uno, poi ti risponde il nipote, e così via!
Sempre che abbiano la nostra aspettativa di vita... magari vivono fino a 1000 anni, ma può darsi anche pochi anni!

Scherzi a parte, il nostro sistema solare misura in tutto, fino ai confini dell'influenza del sole, circa 20.000 miliardi di km, che se paragonato alla nostra galassia, la Via Lattea, sarebbe come una monetina paragonata alla Terra intera!
Insomma, siamo su ben altri ordini di misura!
:bye:


Si vede che non c'hai niente da fa!!! :mrgreen: :mrgreen:

Intendevo dire che quando si parla di possibili forme di vita extraterrestri, Marte e staelliti di Giove a parte, si parla sempre di pianeti o satelliti lontani in termini di anni luce.
Stavolta invece leggere 20 anni luce mi ha un pò colpito... significherebbe che se vedessimo un UFO sulle nostre teste potrebbe venire veramente da li! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2079s (PHP: -48% SQL: 148%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato