La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale


Titolo: La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale
Meno male che qualcuno riconosce che il male dell'Italia non sono i dipendenti pubblici...
Fra i più sottopagati d'Europa!
Ogni volta che parlo dei nostri stipendi a lavoratori autonomi o dipendenti privati, si sbellicano dal ridere.
E pensare che l'illustre ex Ministro Dini, fra i più ricchi parlamentari, oggi sul giornale dice che dovremmo licenziarne un pò.

Da Repubblica.it

ROMA - Tanti costi per servizi spesso poco efficaci. La pubblica amministrazione costa cara agli italiani. Secondo i dati dell'indagine della Cgia di Mestre che ha messo a confronto i costi delle principali amministrazioni pubbliche europee, ogni italiano si ritrova a pagare 5.564 euro. Una cifra inferiore solo a quella dei francesi (5.765 euro pro capite) che però si ritrovano a fare i conti con servizi più efficienti.

In Italia a incidere in particolare è la spesa per interessi sul debito pubblico e, in particolare, quella relativa al funzionamento della macchina pubblica (ovvero, l'amministrazione e la gestione). Dietro Francia e Italia quindi c'è il Regno Unito con 5.182 euro, la Germania con 4.115 e all'ultimo posto, tra i principali paesi dell'Europa dei 15, la Spagna con soli 3.247 euro pro capite. I dati sono riferiti all'anno di bilancio del 2005 e sono stati elaborati sulla base di cifre Eurostat.

Entrando nella scomposizione della cifra complessiva si nota infatti quanto pesino i costi diversi da quelli delle spese del personale. "I costi per il funzionamento della macchina pubblica - spiegano dalla Cgia - da noi si attestano sui 1.763 euro pro capite; in Francia sono pari a 1.389 mentre in tutti gli altri paesi sono ben al di sotto di questo importo. Infine, ma questo non rappresenta certo una novità, paghiamo ben 1.141 euro pro capite di interessi sul debito pubblico contro i 752 della Germania, i 739 della Francia, i 638 del Regno Unito e i 379 della Spagna".

Quanto al personale invece, da noi la spesa complessiva raggiunge i 2.660 euro pro capite. Inferiore in maniera significativa ai valori di spesa sostenuti dall'apparato pubblico del Regno Unito (3.364 euro procapite) o della Francia (3.637 euro). Per questa voce, valori inferiori a quelli in Italia si registrano in Germania (2.030 euro) e in Spagna (2.104 euro).

Titolo: Re: La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale
Ah si, Luisito, sui redditi pro-capite probabilmente ci siamo. Ma tiriamo le somme! Vogliamo vedere QUANTI dipendenti pubblici ha l'Italia e quanti la Germania?

Tra Province, Regioni, Comuni, Comunità Montane, Enti, Varie ed Eventuali, abbiamo un numero complessivo di dipendenti pubblici altissimo.

Non ho i numeri, ma posso cercarli.... :wink:

Titolo: Re: La P.A. Costa Troppo Ma Non Per Colpa Del Personale
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah si, Luisito, sui redditi pro-capite probabilmente ci siamo. Ma tiriamo le somme! Vogliamo vedere QUANTI dipendenti pubblici ha l'Italia e quanti la Germania?

Tra Province, Regioni, Comuni, Comunità Montane, Enti, Varie ed Eventuali, abbiamo un numero complessivo di dipendenti pubblici altissimo.

Non ho i numeri, ma posso cercarli.... :wink:


sarebbe interessante un confronto con i numeri :ok: ...

Titolo: Re: La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale
....io ho una madre ed una ragazza che lavorano in pubblica amministrazione e sono arrivato ad alcune conclusioni negli ultimi anni. Dei 3.800.000 dipendenti pubblici ne basterebbero la metà per mandare avanti alla stessa maniera (se non pure meglio) la pubblica amministrazione. Inoltre i dirigenti sono al 99,9% politicizzati ed anche la mobilità interna si aorizzontale che verticale è quasi tutta politicizzata in una maniera vergognosa. Per non parlare poi dei concorsi o delle semplici assunzioni, storie da far accapponare la pelle. Se poi ci aggiungiamo tutti i politici eletti ma soprattutto non eletti messi a sperpero sui consigli di amministrazione di Comunità Montane od aziende municipalizzate o semimunicipalizzate, abbiamo un quadretto che spiega molti dei mali dell'Italia.
Molti partiti non sanno ne cogliere le domande ne dare risposte al cittadino, sono diventati semplicemente "agenzie di collocamento" per chi gli porta voti, una vergogna!

Ciao :bye:

Titolo: Re: La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale
Beh, te sai benissimo qual'è il mio lavoro, quindi credo di parlare con cognizione di causa, e magari molto più che di meteo :wink:
Il numero dei dipendenti pubblici in Italia per abitante è inferiore alla media europea, come pure , e molto di più, le retribuzioni.
Ciò non toglie che siano un pò troppi (3.800.000? Il dato che avevo io era 3.300.000, magari poi più tardi cerco sui siti istituzionali per avere un dato esatto. Sulla natura pubblica o privata di molti enti si discute ancora), e che si verifichino, purtroppo, i fenomeni di cui te parli in maniera, se mi concedi, troppo tranciante. Se concedi anche a me di essere tranciante, siamo pari. Solo qualche punto.

1) Qui si parla di lavoro, teniamolo sempre in mente. La recente crisi dei mutui americana dovrebbe farci apprezzare, e lo dico provocatoriamente solo fino ad un certo punto, il fatto che in questo paese ci siano 3 milioni di famiglie con certezza del posto di lavoro e in grado di alimentare la domanda di consumi, specie durevoli, ed il mercato dell'edilizia. Oltretutto, il 40% di quelle retribuzioni torna indietro allo Stato sotto forma di tasse, contributi e IRAP; se teniamo conto delle imposte indirette assolte dai soggetti presso cui i pubblici dipendenti fanno acquisti, si va tranquillamente al 50% e passa che torna nelle casse statali.

Purtroppo, come dicevo, i fenomeni di cui parli te e non solo te esistono.
Secondo me, hanno alla loro base tre cause di fondo, rimosse le quali si potrebbe tranquillamente dimezzare; io dico di più, anche eliminare i due terzi: resta da capire cosa diamo da mangiare a queste famiglie, ma questo è un altro discorso.

1) L'enorme e continua complicazione del del quadro normativo e degli adempimenti burocratici. E' questa la causa di fondo che alimenta e giustifica la richiesta di nuove assunzioni (per fronteggiare i nuovi lavori) e di promozioni (per lavori che si fanno sempre più difficili). Se i cittadini accettassero meno garanzie di diritto in cambio di meno tasse? Abolendo il protocollo si risparmierebbero il 5-10% dei posti di lavoro. Però toccherebbe fà a fidasse....

2) Bisogna prendere atto che è giusto che alcuni posti di responsabilità siano occupati da persone di cui il politico si fida. Come si fa a chiedere ad un dirigente di destra di attuare un programma e degli indirizzi di sinistra? Se io ti dico che per me un dato modello fa schifo, te mi pagheresti per fare le previsioni proprio con quel modello? Noi ci illudiamo sull'oggettività e l'imparzialità delle persone, ma non può essere così, e in America lo sanno bene. Purtroppo, il quadro costituzionale non consente lo spoil system, così lo reintroduciamo in maniera strisciante. Sarebbe allora meglio costituzionalizzarlo e regolarlo, metterlo alla luce del sole. Anche perché nel mondo di oggi, più delle competenze specialistiche e dei pezzi di carta, contano le competenze manageriali e i rapporti interpersonali. Ci piacciono tanto la privatizzazione e il lavoro per obiettivi... queste sono le conseguenze.

3) La debolezza, la sottocapitalizzazione e la parcellizzazione del tessuto produttivo privato hanno rovesciato una enorme massa di offerta di lavoro qualificato unicamente verso la P.A.. Se favorissimo in maniera drastica l'accorpamento delle imprese in cambio di assunzioni per i profili intellettuali, vedrai che nel giro di pochi anni nessuno verrebbe a chiedere di entrare in un ente pubblico per queste quattro lire.

Sui partiti ho già detto. Sono diventati anche agenzie di collocamento a causa della professionalizzazione della politica. Facciamo una legge sui partiti, come in Germania, e regoliamone la vita interna in modo da impedirlo. Applichiamogli le stesse norme che il Codice Civile riserva alle imprese, o simili. Vedrai che se non sarà più necessarie immolare la propria vita per fare politica la domanda di riciclaggio calerà.

Non sarà col qualunquismo e con lo sparare a zero che risolveremo i problemi, così faremo solo calare a picco la nave. Accettiamo la complessità della società e ragioniamo in termini oggettivi, può darsi che qualche soluzione la troviamo.

Ciao :wink:

Titolo: Re: La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale
Al 31 dicembre 2005 i pubblici dipendenti erano circa 3.300.000

http://www.contoannuale.tesoro.it

Da quelle parti troverete tutti i dati che volete (per il Comune di Foligno ce li ho messi io :D )

Ultima modifica di burjan il Gio 20 Set, 2007 10:54, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: La P.A. Costa Troppo Ma Non Per Colpa Del Personale
Mia moglie lavora all'ISTAT a Roma sede centrale. Per sua ammissione dei 5000 e più dipendenti ne basterebbero 2000
per mandare avanti in modo efficiente tutta la baracca. Si perchè di baraccone si tratta, dove a fianco dei pochi che lavorano ci sono casi umani, alcolizzati, iper-raccomandati gente che fa il doppio lavoro ecc...
Il lavoro per tutti non c'è, stanno giorni a girarsi i pollici in attesa che il dirigente trovi loro qualcosa da fare, però pretendono sempre il meglio dell'informatica. Aggiornamenti software e hardware semestrali che lo stato paga mediamente 1.5 volte il costo di mercato. A furia di concorsi interni sono diventati quasi tutti dirigenti, con stipendi da dirigenti, ma senza più nessuno da dirigere visto che le assunzioni sono bloccate.

Senza parlare poi della cancelleria che viene razziata a man bassa o delle spese per corsi di ogni tipo.
L'assenteismo sfrenato e senza ritegno ha portato da qualche mese a questa parte all'installazione di tornelli, che sono costati un pacco di soldi.

Credo infine che la colpa dei costi sia equamente distribuita tra chi amministra e i dipendenti.

Comunque il pubblico impiego svolge sicuramente una funzione sociale dato che molti dei dipendenti non sarebbero in grado di fare altro nella vita se non il dipendente pubblico. :bye:

Titolo: Re: La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale
Le amministrazioni centrali sono un discorso, gli enti locali un altro. Più piccolo è l'ente e più vicini si è al cittadino, e più a difficile non sgobbare. Potrei raccontarvi molte storie di vero sfruttamento, ma so che non ci credereste.

Titolo: Re: La P.A. costa troppo ma non per colpa del personale
........il discorso delle famiglie da sfamare non regge molto. 1° perchè non è giusto nei confronti di chi lavora al di fuori dell'amministrazione pubblica, in privato. 2° perchè molti sono messi li in maniera se non altro poco chiara. 3°, cosa più importante, se ci sei cerca di renderti utile e produrre quanto un dipendente privato. Con la scusa del posto fisso ed indiscutibile molti cazzeggiano al lavoro (assenteismo o ritmi bassissimi) in questo modo credo che sia più quello che lo stato, noi, ci si rimette di quanto si guadagna con la domanda interna o con il rientro delle tasse. In altri paesi il numero è maggiore ma è decisamente maggiore anche la produttività. Se lavorassero tutti in maniera molto produttiva il loro numero potrebbe salire anche a 7.000.000............
Poi mettiamoci tutte le poltrone dei politici nei consigli di amministrazione, nelle amministrazioni pubbliche e negli enti inutili, ma questo è un altro discorso che m'è venuto da sottolineare perchè ho sottomano il libro "La Casta" :D

:bye:


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1626s (PHP: -61% SQL: 161%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato