Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna


Qual è la posizione geografica dell'Emilia Romagna?


 
 
 
Guarda i risultati

Titolo: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Giusto per vedere se c'è ancora questa indecisione....non si accetta centro nord ;)

P.S.: in aggiunta vi allego il link dove c'è il mio parere con motivazioni sulla posizione dell'Emilia, ditemi che ne pensate :)

https://martinmb.wixsite.com/ilmete...a-nord-o-centro

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Politicamente e geograficamente nord, climaticamente suddividerei la fascia emiliana e romagnola in tre porzioni, al di sopra di Bologna abbiamo caratteristiche prettamente più continentali e "padane" con il piacentino a se, l'estremità a nord difatti ha un micro-clima simile a quello del N-W, la parte centrale (quindi Bologna e dintorni) fa un pò da spartiacque con dei caratteri più similari al N/E, mentre la Romagna (riminese) sfuma di continentalità e tende ad avvicinarsi come peculiarità climatica a quella del Centro Italia (settori interni e a nord) con delle caratteristiche sub-continentali e mediterranee

Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 30 Mar, 2018 17:39, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Cosa intendi con sembra di passare in un altro mondo? Mi interessa il parere sul clima della mia regione da persone extra regione :)

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Politicamente e geograficamente nord, climaticamente suddividerei la fascia emiliana e romagnola in tre porzioni, al di sopra di Bologna abbiamo caratteristiche prettamente più continentali e "padane" con il piacentino a se, l'estremità a nord difatti ha un micro-clima simile a quello del N-W, la parte centrale (quindi Bologna e dintorni) fa un pò da spartiacque con dei caratteri più similari al N/E, mentre la Romagna (riminese) sfuma di continentalità e tende ad avvicinarsi come peculiarità climatica a quella del Centro Italia (settori interni e a nord) con delle caratteristiche sub-continentali e mediterranee

Che mi dici della fascia Appenninica collinare e Montana?

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Si però le configurazioni in inverno non sono le stesse dal piacentino al riminese, se a Piacenza ad esempio regge il cuscino e nevica con 0°, magari a Rimini può starci una sciroccata/libecciata con 10/12° e pioggia, la parte centro-est della Romagna risente dell'influenza mitigatrice del mare, anche per il N-E vale lo stesso discorso, lo scirocco scalza il cuscino molto prima e velocemente a est.. da Bologna andando verso N-W il clima sfuma in maniera più drastica

Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 30 Mar, 2018 18:40, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Cosa intendi con sembra di passare in un altro mondo? Mi interessa il parere sul clima della mia regione da persone extra regione :)


che molto spesso (quasi sempre) il tempo che trovi in Umbria a Città di Castello è diverso da quello che trovi a Cesena. Quasi mai temperatura e nuvolosità sono uguali, tranne in particolari situazioni di stabilità anticiclonica.

Sono d'accordo con Adriatic che la costa romagnola ed il ferrarese (ovviamente) sono "meno continentali" dei settori occidentali, ma sono di gran lunga più assimilabili al clima padano che a quello dell'Italia centrale (o costiero) da Pesaro in giù.... quindi secondo me l'Emilia Romagna rientra a pieno titolo in una regione "del nord" anche climaticamente ;)

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Cosa intendi con sembra di passare in un altro mondo? Mi interessa il parere sul clima della mia regione da persone extra regione :)


che molto spesso (quasi sempre) il tempo che trovi in Umbria a Città di Castello è diverso da quello che trovi a Cesena. Quasi mai temperatura e nuvolosità sono uguali, tranne in particolari situazioni di stabilità anticiclonica.

Sono d'accordo con Adriatic che la costa romagnola ed il ferrarese (ovviamente) sono "meno continentali" dei settori occidentali, ma sono di gran lunga più assimilabili al clima padano che a quello dell'Italia centrale (o costiero) da Pesaro in giù.... quindi secondo me l'Emilia Romagna rientra a pieno titolo in una regione "del nord" anche climaticamente ;)


Grazie mille

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Si però le configurazioni in inverno non sono le stesse dal piacentino al riminese, se a Piacenza ad esempio regge il cuscino e nevica con 0°, magari a Rimini può starci una sciroccata/libecciata con 10/12° e pioggia, la parte centro-est della Romagna risente dell'influenza mitigatrice del mare, anche per il N-E vale lo stesso discorso, lo scirocco scalza il cuscino molto prima e velocemente a est.. da Bologna andando verso N-W il clima sfuma in maniera più drastica


Mentre il clima collinare come lo reputi? E della vegetazione che ne pensate? Soprattutto delle colline?
P.S.: in alcuni documenti ho letto clima submediterraneo di zone collinari emiliane, mi sembra un po' esagerato che dite?

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Cosa intendi con sembra di passare in un altro mondo? Mi interessa il parere sul clima della mia regione da persone extra regione :)


che molto spesso (quasi sempre) il tempo che trovi in Umbria a Città di Castello è diverso da quello che trovi a Cesena. Quasi mai temperatura e nuvolosità sono uguali, tranne in particolari situazioni di stabilità anticiclonica.

Sono d'accordo con Adriatic che la costa romagnola ed il ferrarese (ovviamente) sono "meno continentali" dei settori occidentali, ma sono di gran lunga più assimilabili al clima padano che a quello dell'Italia centrale (o costiero) da Pesaro in giù.... quindi secondo me l'Emilia Romagna rientra a pieno titolo in una regione "del nord" anche climaticamente ;)


Grazie mille


di nulla, colgo l'occasione per farti i complimenti sia per il tuo sito che per il quesito posto (interessante) ;) a 15 anni direi che non è da tutti... continua così! :ok:

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Cosa intendi con sembra di passare in un altro mondo? Mi interessa il parere sul clima della mia regione da persone extra regione :)


che molto spesso (quasi sempre) il tempo che trovi in Umbria a Città di Castello è diverso da quello che trovi a Cesena. Quasi mai temperatura e nuvolosità sono uguali, tranne in particolari situazioni di stabilità anticiclonica.

Sono d'accordo con Adriatic che la costa romagnola ed il ferrarese (ovviamente) sono "meno continentali" dei settori occidentali, ma sono di gran lunga più assimilabili al clima padano che a quello dell'Italia centrale (o costiero) da Pesaro in giù.... quindi secondo me l'Emilia Romagna rientra a pieno titolo in una regione "del nord" anche climaticamente ;)


Grazie mille


di nulla, colgo l'occasione per farti i complimenti sia per il tuo sito che per il quesito posto (interessante) ;) a 15 anni direi che non è da tutti... continua così! :ok:


Grazie mille mi fa molto piacere che sia venuto bene il sito :) devo ancora migliorare alcune cose ma speravo venisse abbastanza innovativo e interessante
Comunque si effettivamente sono molto fissato su alcune cose:)

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)


Cosa intendi con sembra di passare in un altro mondo? Mi interessa il parere sul clima della mia regione da persone extra regione :)


che molto spesso (quasi sempre) il tempo che trovi in Umbria a Città di Castello è diverso da quello che trovi a Cesena. Quasi mai temperatura e nuvolosità sono uguali, tranne in particolari situazioni di stabilità anticiclonica.

Sono d'accordo con Adriatic che la costa romagnola ed il ferrarese (ovviamente) sono "meno continentali" dei settori occidentali, ma sono di gran lunga più assimilabili al clima padano che a quello dell'Italia centrale (o costiero) da Pesaro in giù.... quindi secondo me l'Emilia Romagna rientra a pieno titolo in una regione "del nord" anche climaticamente ;)


Grazie mille


di nulla, colgo l'occasione per farti i complimenti sia per il tuo sito che per il quesito posto (interessante) ;) a 15 anni direi che non è da tutti... continua così! :ok:


Grazie mille mi fa molto piacere che sia venuto bene il sito :) devo ancora migliorare alcune cose ma speravo venisse abbastanza innovativo e interessante
Comunque si effettivamente sono molto fissato su alcune cose:)


Mi sembra di rivedermi quando avevo 14 anni e iniziai a registrare i dati meteo sui quadernini a quadretti (che tutt'ora uso... :love: ). Avevo un termometro a minima/massima e due-tre igrometri a capello e una gran voglia di possedere un anemometro e un pluviometro che a quell'epoca (1992) non sapevo proprio dove trovare. Altri tempi... ;)

Complimenti per la tua passione! :ok: :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Nord per me anche se con caratteristiche diverse
piacenza e rimini distano oltre 250km, ne consegugono caratteristiche molto diverse

Profilo PM  
Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Fili" post="458896"]per me nord pieno.. la stessa riviera romagnola in molte occasioni risente di aria fredda stagnante come nel resto della pianura padana.

basta vedere per noi Umbri quando passiamo il Verghereto.. è sempre un altro mondo, quasi mai le situazioni climatiche sono le stesse.

95% nord, decisamente ;)[/quote]

Cosa intendi con sembra di passare in un altro mondo? Mi interessa il parere sul clima della mia regione da persone extra regione :)


che molto spesso (quasi sempre) il tempo che trovi in Umbria a Città di Castello è diverso da quello che trovi a Cesena. Quasi mai temperatura e nuvolosità sono uguali, tranne in particolari situazioni di stabilità anticiclonica.

Sono d'accordo con Adriatic che la costa romagnola ed il ferrarese (ovviamente) sono "meno continentali" dei settori occidentali, ma sono di gran lunga più assimilabili al clima padano che a quello dell'Italia centrale (o costiero) da Pesaro in giù.... quindi secondo me l'Emilia Romagna rientra a pieno titolo in una regione "del nord" anche climaticamente ;)


Grazie mille


di nulla, colgo l'occasione per farti i complimenti sia per il tuo sito che per il quesito posto (interessante) ;) a 15 anni direi che non è da tutti... continua così! :ok:


Grazie mille mi fa molto piacere che sia venuto bene il sito :) devo ancora migliorare alcune cose ma speravo venisse abbastanza innovativo e interessante
Comunque si effettivamente sono molto fissato su alcune cose:)


Mi sembra di rivedermi quando avevo 14 anni e iniziai a registrare i dati meteo sui quadernini a quadretti (che tutt'ora uso... :love: ). Avevo un termometro a minima/massima e due-tre igrometri a capello e una gran voglia di possedere un anemometro e un pluviometro che a quell'epoca (1992) non sapevo proprio dove trovare. Altri tempi... ;)

Complimenti per la tua passione! :ok: :ok:


Ah quindi anche tu sei appassionato fin da giovane età, che bello :)
Io invece dal 2013 al 2017 ho registrato i dati meteo tramite un termo igrometro con sonda, pluviometro manuale, anemometro della LaCrosse e banderuola autocostruita. Poi a febbraio 2017 per una registrazione di dati più coerente decisi di acquistare la mia prima stazione meteo, una Pce-Fws20, alla quale sostituii lo schermo solare originale, dopo aver capito che era del tutto inefficace, con uno autocostruito. Nei mesi successivi mi feci tutta una cultura sulle stazioni meteo e alla fine a Ottobre dello stesso anno decisi di prendere una Davis Vantage Pro 2, che ho installato il più possibile a norma OMM. Insomma in meno di un anno sono passato dalla stazione meno costosa e precisa sul mercato a quella più sofisticata. Comunque noto che quasi sempre i dati tra Pce e Davis sono allineati, interessante il fatto. Comunque qualcuno di voi sa qualcosa anche dal lato floristico dell'emilia?

Titolo: Re: Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Politicamente e geograficamente nord, climaticamente suddividerei la fascia emiliana e romagnola in tre porzioni, al di sopra di Bologna abbiamo caratteristiche prettamente più continentali e "padane" con il piacentino a se, l'estremità a nord difatti ha un micro-clima simile a quello del N-W, la parte centrale (quindi Bologna e dintorni) fa un pò da spartiacque con dei caratteri più similari al N/E, mentre la Romagna (riminese) sfuma di continentalità e tende ad avvicinarsi come peculiarità climatica a quella del Centro Italia (settori interni e a nord) con delle caratteristiche sub-continentali e mediterranee

Che mi dici della fascia Appenninica collinare e Montana?


La fascia appenninica ha un clima dalle mille sfumature, molto variegato anch'esso, solitamente noto che lo spartiacque emiliano/toscano riceve abbondanti piogge in occasioni di libecciate intense, quindi anche con le perturbazioni pro-tirreno riesce cmq a ricavarne degli ottimi accumuli, idem con gli ingressi da NE (porta della bora) o dal Rodano, il versante orientale becca quasi sempre, in termini di nevicate. Insomma, da come la penso, l'Emilia Romagna ha veramente moltissime potenzialità e in base alla giusta sinottica, non delude quasi mai.. ;)

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 1.7423s (PHP: -89% SQL: 189%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato