Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Titolo: Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Pessimo autunno quello dei ghiacci artici, davvero pessimo. :(
Se il minimo estivo è stato il secondo più basso di sempre, il record è arrivato poco dopo.
Per tutto il periodo dai primi di ottobre ai primi di novembre la superficie totale ghiacciata è stata la più bassa mai registrata.
Il poco invidiabile record è terminato intorno al 3 novembre, quando il mimino storico è passato in mano al 2016.
Non arrivano altro che conferme dal nostro polo settentrionale ... :bye:
Se il minimo estivo è stato il secondo più basso di sempre, il record è arrivato poco dopo.
Per tutto il periodo dai primi di ottobre ai primi di novembre la superficie totale ghiacciata è stata la più bassa mai registrata.
Il poco invidiabile record è terminato intorno al 3 novembre, quando il mimino storico è passato in mano al 2016.
Non arrivano altro che conferme dal nostro polo settentrionale ... :bye:
Titolo: Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Mamma mia che roba assurda !!! :muhehe: :wall:
Titolo: Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Interessante notare come la calotta Groenlandese ha un ritmo di fusione praticamente bassissimo rispetto, ad esempio, ai tragici 2012 e 2019. Ogni tanto una notizia buona.

Titolo: Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Ultima modifica di snow96 il Mer 22 Set, 2021 17:52, modificato 1 volta in totale
Raggiunto il minimo di estensione della calotta artica il 16 settembre appena trascorso e, con mia enorme sorpresa, il minimo è stato il più alto dal 2014!!!

Si tratta complessivamente del 12° minimo più basso in 43 anni di rilevazioni satellitari ma, come già detto, il più alto dal 2014.
Rispetto al minimo assoluto (2012), l'estensione è stata 1,33 milioni di km2 superiore, ma siamo comunque 1,5 milioni di km2 sotto la media 81/2010.
Purtroppo contemporaneamente si rileva che l'estensione di ghiaccio pluriennale è ai minimi storici.
Quindi cosa dire? Apparentemente è una buona notizia, ma in realtà è solo un'anomalia (se così possiamo chiamarla) che almeno per ora è perfettamente compatibile col trend consolidato.
In ogni caso, anche solo come effetto albedo, avere una superficie ghiacciata ben superiore a quella degli ultimi 9 anni speriamo possa sortire qualche effetto positivo. Ma è solo una speranza supportata da niente, almeno per quanto mi riguarda. :bye:
Fonti: http://nsidc.org/arcticseaicenews/
Si tratta complessivamente del 12° minimo più basso in 43 anni di rilevazioni satellitari ma, come già detto, il più alto dal 2014.
Rispetto al minimo assoluto (2012), l'estensione è stata 1,33 milioni di km2 superiore, ma siamo comunque 1,5 milioni di km2 sotto la media 81/2010.
Purtroppo contemporaneamente si rileva che l'estensione di ghiaccio pluriennale è ai minimi storici.
Quindi cosa dire? Apparentemente è una buona notizia, ma in realtà è solo un'anomalia (se così possiamo chiamarla) che almeno per ora è perfettamente compatibile col trend consolidato.
In ogni caso, anche solo come effetto albedo, avere una superficie ghiacciata ben superiore a quella degli ultimi 9 anni speriamo possa sortire qualche effetto positivo. Ma è solo una speranza supportata da niente, almeno per quanto mi riguarda. :bye:
Fonti: http://nsidc.org/arcticseaicenews/
Ultima modifica di snow96 il Mer 22 Set, 2021 17:52, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Strano come sulla terra emersa ci sia molta meno copertura rispetto ad un anno fa :confuso: :mah:
Ultima modifica di Fili il Lun 25 Ott, 2021 17:19, modificato 3 volte in totale
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Strano come sulla terra emersa ci sia molta meno copertura rispetto ad un anno fa :confuso: :mah:
Ultima modifica di Fili il Lun 25 Ott, 2021 17:19, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Credo sia dovuto al fatto che quest'anno in zona siberiana vi siano più vorticità, quindi più precipitazioni, ma allo stesso tempo temperature maggiori rispetto a se ci fosse un'HP, quindi neve che o non cade o si scioglie presto sotto una certa latitudine.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo sia dovuto al fatto che quest'anno in zona siberiana vi siano più vorticità, quindi più precipitazioni, ma allo stesso tempo temperature maggiori rispetto a se ci fosse un'HP, quindi neve che o non cade o si scioglie presto sotto una certa latitudine.
Titolo: Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici
Sul Canada invece credo che il motivo sia l'esatto contrario :lol:
Cioè le vorticità quest'anno sono concentrate tra Aleutine e costa ovest degli USA, causando anomalie termiche di forse eccezionale portata proprio tra Canada centrale ed orientale, quindi con neve in forte carenza.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul Canada invece credo che il motivo sia l'esatto contrario :lol:
Cioè le vorticità quest'anno sono concentrate tra Aleutine e costa ovest degli USA, causando anomalie termiche di forse eccezionale portata proprio tra Canada centrale ed orientale, quindi con neve in forte carenza.
Vai a Precedente 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0845s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato