Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Grazie Marvel, come al solito chiarissimo e gentilissimo! :inchino:
Ottima la dritta sui collettori sottovuoto, infatti abbinandoli ad una caldaia a condensazione e ad un serbatoio capiente (e ben coibentato) penso si possa risparmiare notevolmente sul metano, non solo per l'acqua sanitaria ma pure per il riscaldamento. Certo, costeranno un po' più ma penso che si ammortizzi presto.
Per il FV dovrò valutare meglio, rimane comunque un'opzione validissima, l'unico scoglio in verità è solo relativo al vincolo paesaggistico, che va verificato.
Certo che... se fosse esistito un sistema per convertire l'energia prodotta dal FV in energia calorica di supporto all'impianto di riscaldamento esistente... che di sicuro dovrà rimanere così com'è... (termosifoni di ghisa)... chissà?
A meno che ... (ipotesi pazza?) ... se il serbatoio di cui sopra lo si trasformasse in boiler elettrico alimentato?
Cosicché da avere un sistema con: caldaia a condensazione a metano + boiler elettrico + pannelli FV??
L'opzione FV tornerebbe così in pole position.
Idea folle? :roll:
Grazie ancora! :bye:
Il sistema che ti descrivevo sopra, quello con collettori sotto vuoto e serbatoio, esiste, viene installato e l'aggiunta del serbatoio non costa molto (bisogna avere solo un posto dove metterlo... io lo metterei sdraiato in un terrazzo). Per l'aggiunta delle resistenze elettriche in stile boiler... mmmh, non so se è stato pensato, mi informerò ;)
Però, a pensarci bene, non so quanto convenga. Infatti, come tu sai, ogni passaggio di energia comporta una perdita e l'energia elettrica prodotta, a mio parere, sarebbe utilizzata meglio, a fini di riscaldamento, se trasformata direttamente in calore in una stufa elettrica-termoconvettore e non farle subire il passaggio nel circuito di riscaldamento tradizionale che già da se comporta molte perdite energetiche.
Ciao caro! :bye: ;)
Ultima modifica di marvel il Ven 01 Ago, 2008 14:37, modificato 2 volte in totale
Messaggi: 2594 Località: Olmo Costa d'Argento
Gio 02 Apr, 2009 17:39
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Rispolvero questo bel topic per una questione della quale spero che qualcuno vorrà darmi delucidazioni in merito.
Noi volevamo installare un paio di pannelli solari termici come supporto ad un impianto di riscaldamento a metano con termosifoni in ghisa e una nuova caldaia a condensazione con serbatoio di accumulo, etc.
Però, ahimé, stiamo parlando di un edificio del centro storico, e il comune di Corciano non vuol sentir parlare di pannelli, neppure quelli tubolari (che contraddizioni del cavolo, poi permettono brutture urbanistiche ben peggiori e lasciano il paese in balia delle auto... vabbé famme sta' zitto :evil: :censored: ) mentre a quanto pare le "tegole solari" sarebbero ammesse.
Io finora conoscevo solo quelle fotovoltaiche, ma ho scoperto che esistono pure quelle
termiche, ovvero queste qui:
e qui ritratte addirittura assieme a quelle fotovoltaiche,
tratte da
http://www.alterenergia.it/tegola%20solare.htm
Qualcuno ha un'idea in termini di costi/benefici, oppure opinioni generali in merito?
Grazie
:bye:
Messaggi: 13312 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Mer 15 Apr, 2009 08:12
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Buongiorno
Tanto per attualizzare il 3D, ho un quesito per Marvel: cosa e' previsto per quanto riguarda l'applicazione ai condomini? Grazie !
Titolo: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Rispondo ai dubbi che Fili ha sollevato di là...
1) I costi: si, sono sostenuti, ma vanno considerati due aspetti fondamentali.
a) Il costo in €/Wp è passato, al cliente finale, per potenze dell'ordine dei 20 kWp, dai 3,5 € del 2007 ai 2,5 €/kWp del 2009. Come tutte le nuove tecnologie hanno bisogno di ammortamento per raggiungere un vero costo di mercato, ed è proprio grazie alle sempre maggiore diffusione che i prezzi stanno scendendo velocemente. Se nessuno avesse investito (i pionieri presi per i fondelli, per pazzi visionari o miliardari eccentrici) i prezzi non sarebbero scesi. Considerate che a 1,8 €/kWp si raggiunge la grid parity, ovvero l'energia da fotovoltaico costa esattamente come l'energia da fonti fossili. Alcuni studi la prevedono per il 2011.
b) Il costo reale dell'energia NON è quello dei combustibili fossili. QUELLO è il prezzo falso, non quello delle energie rinnovabili.
Ipotizziamo che io trovi una cantina abbandonata nel deserto, zeppa di bottiglie di vino... le prendo, le metto in macchina, arrivo al primo mercato, calcolo la benzina, il disturbo e il mio margine...e vendo a 3 centesimi al litro. E' quello il vero prezzo del vino? NO! Stesso discorso per le fonti fossili. E la cantina è quasi vuota... e circondata da gente bellicosa. Non so se è chiaro il concetto.
2) Estetica: a parte che la botte piena e la moje 'mbriaca rende l'idea, io sono a favore dell'integrazione architettonica. Ma sono proprio i moduli a integrazione ad avere prezzi anche del 50% superiori... perché chi li vole in solo vetro, chi li vole triangolari, chi li vole gialli, chi li vole trasparenti! Architeeeeeee! Me fate diventà matto! Bello, tutto bello... ma costa. E solo per l'estetica? Secondo me, spesso, non ne vale decisamente la pena.
3) Futuro: un pannello che rende il doppio e ingombra la metà? Scordatelo. Almeno per i prossimi 10 anni. Il silicio ha un limite teorico di rendimento intorno al 28%, e sopra il 19% termina la convenienza economica. Piuttosto si investe in materiali meno performanti, ma meno costosi... e più ingombranti.
4) Il contributo: la Germania ha superato il 10% da rinnovabili, e punta al 15%. La Germania emette il 10% di gas in meno e dipende per il 10% in meno dai produttori di petrolio rispetto a 10 anni fa. L'Italia, considerando il clima, con lo stesso sforzo potrebbe arrivare facilmente al 15%. 10 anni fa tutto questo sembrava follia.
Ciao!
Messaggi: 6569 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
Lun 27 Lug, 2009 21:39
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Rispondo ai dubbi che Fili ha sollevato di là...
1) I costi: si, sono sostenuti, ma vanno considerati due aspetti fondamentali.
a) Il costo in €/Wp è passato, al cliente finale, per potenze dell'ordine dei 20 kWp, dai 3,5 € del 2007 ai 2,5 €/kWp del 2009. Come tutte le nuove tecnologie hanno bisogno di ammortamento per raggiungere un vero costo di mercato, ed è proprio grazie alle sempre maggiore diffusione che i prezzi stanno scendendo velocemente. Se nessuno avesse investito (i pionieri presi per i fondelli, per pazzi visionari o miliardari eccentrici) i prezzi non sarebbero scesi. Considerate che a 1,8 €/kWp si raggiunge la grid parity, ovvero l'energia da fotovoltaico costa esattamente come l'energia da fonti fossili. Alcuni studi la prevedono per il 2011.
b) Il costo reale dell'energia NON è quello dei combustibili fossili. QUELLO è il prezzo falso, non quello delle energie rinnovabili.
Ipotizziamo che io trovi una cantina abbandonata nel deserto, zeppa di bottiglie di vino... le prendo, le metto in macchina, arrivo al primo mercato, calcolo la benzina, il disturbo e il mio margine...e vendo a 3 centesimi al litro. E' quello il vero prezzo del vino? NO! Stesso discorso per le fonti fossili. E la cantina è quasi vuota... e circondata da gente bellicosa. Non so se è chiaro il concetto.
2) Estetica: a parte che la botte piena e la moje 'mbriaca rende l'idea, io sono a favore dell'integrazione architettonica. Ma sono proprio i moduli a integrazione ad avere prezzi anche del 50% superiori... perché chi li vole in solo vetro, chi li vole triangolari, chi li vole gialli, chi li vole trasparenti! Architeeeeeee! Me fate diventà matto! Bello, tutto bello... ma costa. E solo per l'estetica? Secondo me, spesso, non ne vale decisamente la pena.
3) Futuro: un pannello che rende il doppio e ingombra la metà? Scordatelo. Almeno per i prossimi 10 anni. Il silicio ha un limite teorico di rendimento intorno al 28%, e sopra il 19% termina la convenienza economica. Piuttosto si investe in materiali meno performanti, ma meno costosi... e più ingombranti.
4) Il contributo: la Germania ha superato il 10% da rinnovabili, e punta al 15%. La Germania emette il 10% di gas in meno e dipende per il 10% in meno dai produttori di petrolio rispetto a 10 anni fa. L'Italia, considerando il clima, con lo stesso sforzo potrebbe arrivare facilmente al 15%. 10 anni fa tutto questo sembrava follia.
Ciao!
Chiaro come sempre ;)
Quando vieni a farmi un sopralluogo? :bye:
Titolo: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Ciao!
Chiaro come sempre ;)
Quando vieni a farmi un sopralluogo? :bye:
Quando vuoi... ma possibilmente di venerdì o lunedi! Se ti interessa davvero scrivimi in PM...
Ciao!!!
Pagina 3 di 3
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario