Come molti avranno capito, e qualcuno sa, lavoro nel settore. Per cui, se avete domande, sarò lieto di rispondervi... tra l'altro, per l'Umbria, si sta muovendo qualcosa di interessante... ;)
Rispondo subito alla domanda di DragonIce:
"a proposito di solare e ghiaccio.. domanda .. se grandina grosso, si spaccano i pannelli?"
I moduli fotovoltaici di buona fattura sono testati secondo la IEC 61215 o IEC 61730 che prevede anche un test di grandine. Devono resistere a chicchi di grandine di 2,5 cm di diametro lanciati da 1 m di distanza a 20 m/s. Questo vuol dire che per il 90% delle grandinate non ci sono problemi. Se si vuole dormire sonni tranquilli comunque, si può assicurare l'impianto con un costo orientativo (dipende dalle zone e dalla compagnia di assicurazione) di 30 - 50 €/kWp/anno....
Ciao! :bye:
Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Comincio con le domande.... :boing:
1) Molti dicono che il solare termico sia meglio (più efficiente) del fotovoltaico e pertanto non conviene investire sul seondo ma sul primo. Tu che ne pensi? Quali sono le reali differenze dei costi e dei ricavi?
2) Che vuol dire interessante per l'Umbria, ci regalano 10 m2 di pannelli??? :D
1) Molti dicono che il solare termico sia meglio (più efficiente) del fotovoltaico e pertanto non conviene investire sul seondo ma sul primo. Tu che ne pensi? Quali sono le reali differenze dei costi e dei ricavi?
2) Che vuol dire interessante per l'Umbria, ci regalano 10 m2 di pannelli??? :D
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Ultima modifica di DragonIce il Sab 26 Lug, 2008 09:32, modificato 1 volta in totale
credo si riferisca al bando per l'istallazione gratuita di 1000 impianti fotovoltaici a chi ne farà domanda e rispetterà i requisiti, però nn vorrei sbagliare ma mi sembra di aver letto che per partecipare ci vogliono 400 euro a domanda, più marche da bollo ecc. i quali, vincitore o meno partono!
www.sienergiaspa.it
un'altra cosa, che unità di misura è kWp ? chilowatt e poi?
www.sienergiaspa.it
un'altra cosa, che unità di misura è kWp ? chilowatt e poi?
Ultima modifica di DragonIce il Sab 26 Lug, 2008 09:32, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Ecco le risposte... secondo il mio punto di vista!
1) Sono due investimenti molto diversi fra loro.
Il solare termico richiede un esborso iniziale piuttosto contenuto, se si parla di produzione di sola acqua calda sanitaria e il tempo di ritorno dell'investimento è di circa 5 anni senza rimborso IRPEF, si scende fin sotto i 3 anni con il rimborso. Tuttavia i guadagni sono contenuti e non sono guadagni monetari, è puro risparmio energetico che comporta una spesa evitata.
Il solare fotovoltaico richiede un esborso iniziale sostenuto (ca. 6000 €/kWp) ma, grazie al conto energia, restituisce oltre al risparmio energetico puro e semplice, una rendita finanziaria annuale. I più autorevoli istituti di credito e di analisi economica riconoscono al FV in Conto Energia al Centro Italia un tasso di rendimento interno superiore all'8%. Il tempo di ritorno dell'investimento varia dai 7 anni dell'estremo sud ai 12 anni dell'estremo nord. Al centro Italia si oscilla fra i 9 e i 10 anni. Il conto energia dura 20 anni dal momento della sottoscrizione, i moduli sono garantiti 25 anni. La vita utile di un impianto FV, considerando un intervento in manutenzione straordinaria verso il 13° anno per l'inverter, è di circa 30 anni. L'investimento iniziale è finanziabile da istituti di credito, ovviamente l'8% di cui sopra te lo scordi, perché le banche vogliono guadagnare. Ma l'investitore riesce a non sborsare un centesimo.
2) Il kWp è il KiloWatt di Picco, ovvero la potenza che il modulo eroga in condizioni standard. Le condizioni standard sono 1000 W/m2 incidenti, 25°C di T ambiente e Fattore Atmosferico (indice del percorso dei raggi solari in atmosfera) pari a 1,5. E' un'unità di misura che consente di confrontare pannelli diversi a prescindere dal clima delle diverse località.
Ciao!
1) Sono due investimenti molto diversi fra loro.
Il solare termico richiede un esborso iniziale piuttosto contenuto, se si parla di produzione di sola acqua calda sanitaria e il tempo di ritorno dell'investimento è di circa 5 anni senza rimborso IRPEF, si scende fin sotto i 3 anni con il rimborso. Tuttavia i guadagni sono contenuti e non sono guadagni monetari, è puro risparmio energetico che comporta una spesa evitata.
Il solare fotovoltaico richiede un esborso iniziale sostenuto (ca. 6000 €/kWp) ma, grazie al conto energia, restituisce oltre al risparmio energetico puro e semplice, una rendita finanziaria annuale. I più autorevoli istituti di credito e di analisi economica riconoscono al FV in Conto Energia al Centro Italia un tasso di rendimento interno superiore all'8%. Il tempo di ritorno dell'investimento varia dai 7 anni dell'estremo sud ai 12 anni dell'estremo nord. Al centro Italia si oscilla fra i 9 e i 10 anni. Il conto energia dura 20 anni dal momento della sottoscrizione, i moduli sono garantiti 25 anni. La vita utile di un impianto FV, considerando un intervento in manutenzione straordinaria verso il 13° anno per l'inverter, è di circa 30 anni. L'investimento iniziale è finanziabile da istituti di credito, ovviamente l'8% di cui sopra te lo scordi, perché le banche vogliono guadagnare. Ma l'investitore riesce a non sborsare un centesimo.
2) Il kWp è il KiloWatt di Picco, ovvero la potenza che il modulo eroga in condizioni standard. Le condizioni standard sono 1000 W/m2 incidenti, 25°C di T ambiente e Fattore Atmosferico (indice del percorso dei raggi solari in atmosfera) pari a 1,5. E' un'unità di misura che consente di confrontare pannelli diversi a prescindere dal clima delle diverse località.
Ciao!
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
1) Dal punto di vista legale, quali limitazioni o vincoli ci sono nel caso di installazioni sui tetti di un centro storico ?
2) Proprio per eventuali problematiche dei centri storici, ci sono già in commercio pannelli fotovoltaici sagomati (a forma di tegole o coppi e di colore appropriato) e, se non ci fossero ancora, è prevista in futuro la loro produzione ?
:bye:
2) Proprio per eventuali problematiche dei centri storici, ci sono già in commercio pannelli fotovoltaici sagomati (a forma di tegole o coppi e di colore appropriato) e, se non ci fossero ancora, è prevista in futuro la loro produzione ?
:bye:
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Hai toccato un tasto dolente:
1) Nei centri storici tutto dipende dal comune e dalla filosofia che adottano. Su un palazzo storico lascia perdere, su abitazioni invece a volte consentono l'installazione in integrazione architettonica, ovvero rimuovendo le tegole o i coppi e posizionando i pannelli FV o termici direttamente sul solaio. I coppi o le tegole rimanenti devono "circondare" l'impianto. Inoltre spesso richiedono la simmetria del sistema (triangolo, quadrato, rettangolo... ma non una fila da 7 moduli e sotto una da 10, per esempio) e un controllo sui colori. In genere è più gradito rispettivamente il monocristallino per il FV e il black paint per il termico (entrambi neri) al policristallino e al selettivo (entrambi blu).
2) Le tegole FV esistono già, ma hanno costi alti e rendimenti bassi, per cui attualmente non convengono. Tutt'al più esiste tutta una gamma di moduli FV per integrazione architettonica di colore marroncino, rosso mattone, con tedlar nero (detti black label) etc etc etc, ma sono modelli di nicchia, vanno ordinati mesi prima e costano un po' (15%) in più rispetto ai modelli standard.
;)
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai toccato un tasto dolente:
1) Nei centri storici tutto dipende dal comune e dalla filosofia che adottano. Su un palazzo storico lascia perdere, su abitazioni invece a volte consentono l'installazione in integrazione architettonica, ovvero rimuovendo le tegole o i coppi e posizionando i pannelli FV o termici direttamente sul solaio. I coppi o le tegole rimanenti devono "circondare" l'impianto. Inoltre spesso richiedono la simmetria del sistema (triangolo, quadrato, rettangolo... ma non una fila da 7 moduli e sotto una da 10, per esempio) e un controllo sui colori. In genere è più gradito rispettivamente il monocristallino per il FV e il black paint per il termico (entrambi neri) al policristallino e al selettivo (entrambi blu).
2) Le tegole FV esistono già, ma hanno costi alti e rendimenti bassi, per cui attualmente non convengono. Tutt'al più esiste tutta una gamma di moduli FV per integrazione architettonica di colore marroncino, rosso mattone, con tedlar nero (detti black label) etc etc etc, ma sono modelli di nicchia, vanno ordinati mesi prima e costano un po' (15%) in più rispetto ai modelli standard.
;)
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
I 400 euro sono dovuti solo se si risulta in graduatoria, e infatti vanno pagati entro 10 giorni dall'effettuazione del sorpalluogo...
Ho spedito la domanda questa mattina! :D
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I 400 euro sono dovuti solo se si risulta in graduatoria, e infatti vanno pagati entro 10 giorni dall'effettuazione del sorpalluogo...
Ho spedito la domanda questa mattina! :D
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Grazie delle risposte a tutti. :inchino:
Visto che siete così disponibili ne faccio qualcun'altra.... :oops:
Ma i pannelli FV funzionano solo se c'è luce solare diretta? Se ci sono un po' di nuvole non producono niente?
Di solito come funziona, si connette il sistema ad un accumulatore e si sfrutta l'energia del pannello finchè c'è oppure si immette direttamente l'nergia nella linea dell'Enel?
I boiler termici invece per quanto tempo mantengono l'acqua calda dopo una bella giornata estiva?
Se si toccano i pannelli esposti al sole bruciano? :D :D
Cioè vuoi dire che i pannelli li paga tutti la banca?
Visto che siete così disponibili ne faccio qualcun'altra.... :oops:
Ma i pannelli FV funzionano solo se c'è luce solare diretta? Se ci sono un po' di nuvole non producono niente?
Di solito come funziona, si connette il sistema ad un accumulatore e si sfrutta l'energia del pannello finchè c'è oppure si immette direttamente l'nergia nella linea dell'Enel?
I boiler termici invece per quanto tempo mantengono l'acqua calda dopo una bella giornata estiva?
Se si toccano i pannelli esposti al sole bruciano? :D :D
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cioè vuoi dire che i pannelli li paga tutti la banca?
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Cioè si paga solo se si è in graduatoria?
Non è che c'è il rischio di perdere questi 400 euro? :|
FAB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cioè si paga solo se si è in graduatoria?
Non è che c'è il rischio di perdere questi 400 euro? :|
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Incredibile!
Il comune di Città di Castello non fa parte del progetto! :censored: :censored: :censored:
Meglio che non aggiungo commenti. :censored: :censored: :censored: :censored:
C'è qualcuno che sa come mai non ci partecipa e se hanno in mente qualcos'altro?
Link
Il comune di Città di Castello non fa parte del progetto! :censored: :censored: :censored:
Meglio che non aggiungo commenti. :censored: :censored: :censored: :censored:
C'è qualcuno che sa come mai non ci partecipa e se hanno in mente qualcos'altro?
Link
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Esatto. Se rientri tra gli assegnatari del contributo vengono a fare un sopralluogo per vedere se quello che hai dichiarato corrisponde alla realtà. Da quel momento parte l'iistruttoria e devi versare la cifra. Se non la versi l'istruttoria si blocca e nel caso passano ad altro assegnatario.
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto. Se rientri tra gli assegnatari del contributo vengono a fare un sopralluogo per vedere se quello che hai dichiarato corrisponde alla realtà. Da quel momento parte l'iistruttoria e devi versare la cifra. Se non la versi l'istruttoria si blocca e nel caso passano ad altro assegnatario.
Titolo: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Ultima modifica di marvel il Mar 29 Lug, 2008 10:34, modificato 1 volta in totale
Non vorrei sbagliarmo, ma credo che chi beneficerà di un impianto del progetto "1000 tetti fotovoltaici" non potrà beneficiare anche degli incentivi statali.
Tutto sta a vedere che cosa convenga fare, se prendere un finanziamento in banca che si ripaga in una decina di anno da solo, e poi intascarsi gli incentivi, o farsi l'impianto gratis e rinunciare ai guadagni degli incentivi...
Ecco la "tegola":
Ma poi, queste dovrebbero essere "più belle" del pannello???

Tutto sta a vedere che cosa convenga fare, se prendere un finanziamento in banca che si ripaga in una decina di anno da solo, e poi intascarsi gli incentivi, o farsi l'impianto gratis e rinunciare ai guadagni degli incentivi...
Ecco la "tegola":
Ma poi, queste dovrebbero essere "più belle" del pannello???
Ultima modifica di marvel il Mar 29 Lug, 2008 10:34, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Chi beneficerà dell'intervento si impegna a cedere per 20 anni il credito derivante dagli incentivi alla società che attua l'intervento.
In pratica ti costruiscono l'impianto e per 20 anni ne curano manutenzione ordinaria e straordinaria (tu devi impegnarti solo a tenerlo pulito). Tu per 20 anni non pigli il contributo ma non paghi la corrente (almeno quello che produci).
Ci si puo' anche stare :D
In pratica ti costruiscono l'impianto e per 20 anni ne curano manutenzione ordinaria e straordinaria (tu devi impegnarti solo a tenerlo pulito). Tu per 20 anni non pigli il contributo ma non paghi la corrente (almeno quello che produci).
Ci si puo' anche stare :D
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Ah, e mi dici niente! :shock:
Bell'affare che fa la società installatrice di "1000 tetti fotovoltaici"! :blink: :?
Un guadagno netto del 100%
Ma scusa, a questo punto è più "onesta" la banca che, con il semplice "conto energia" ti finanzia tutto l'impianto (installazione e progettazione compresa) senza farti sborsare 1 €, trattenendo per se il contributo statale ma solo fino a quando non viene ripagato tutto il finanziamento (interessi inclusi)... il che corrisponde ad una decina di anni!
Allora, a conti fatti, dato che un inpianto standard di buona qualità, ad es. da 3 Kwp, tutto compreso, costa tra i 20.000 e 25.000 €, si ripaga grazie ai contributi sulla produzione/consumo del conto energia in una decina di anni, significa che con "1000 tetti" si è obbligati a rinunciare ad incassare almeno 10 anni di contributi (che invece si pappa la società installatrice) che equivalgono ad almeno altri 20.000-25.000 € !!!
Tutti bei soldini che, oltre a continuare a non pagare la bolletta, sarebbero entrati, nel caso del conto energia-banca, nel bilancio familiare e che sarebbero perfettamente in grado, a tutti gli effetti, di azzerare i consumi di una casa media per 10 ANNI (ammortizzando completamente costi di riscaldamento, acqua, ecc).
Strano a dirsi, ma meglio la banca!!! :shock: :shock: :shock:
Meditate gente... 8))
Ultima modifica di marvel il Mar 29 Lug, 2008 10:29, modificato 3 volte in totale
FAB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah, e mi dici niente! :shock:
Bell'affare che fa la società installatrice di "1000 tetti fotovoltaici"! :blink: :?
Un guadagno netto del 100%
Ma scusa, a questo punto è più "onesta" la banca che, con il semplice "conto energia" ti finanzia tutto l'impianto (installazione e progettazione compresa) senza farti sborsare 1 €, trattenendo per se il contributo statale ma solo fino a quando non viene ripagato tutto il finanziamento (interessi inclusi)... il che corrisponde ad una decina di anni!
Allora, a conti fatti, dato che un inpianto standard di buona qualità, ad es. da 3 Kwp, tutto compreso, costa tra i 20.000 e 25.000 €, si ripaga grazie ai contributi sulla produzione/consumo del conto energia in una decina di anni, significa che con "1000 tetti" si è obbligati a rinunciare ad incassare almeno 10 anni di contributi (che invece si pappa la società installatrice) che equivalgono ad almeno altri 20.000-25.000 € !!!
Tutti bei soldini che, oltre a continuare a non pagare la bolletta, sarebbero entrati, nel caso del conto energia-banca, nel bilancio familiare e che sarebbero perfettamente in grado, a tutti gli effetti, di azzerare i consumi di una casa media per 10 ANNI (ammortizzando completamente costi di riscaldamento, acqua, ecc).
Strano a dirsi, ma meglio la banca!!! :shock: :shock: :shock:
Meditate gente... 8))
Ultima modifica di marvel il Mar 29 Lug, 2008 10:29, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Io non ho fatto calcoli particolari ma ho seguito un ragionamento diverso.
Non devo cacciare un euro per l'acquisto. Non per l'installazione, non per la manutenzione ordinaria, non per la manutenzione straordinaria.
Se va in porto probabilmente smettero' di pagare la bolletta.
Quindi tutto risparmio.
Non incassero' dei soldi? No. Ma mi pare comunque un affare.
La società installatrice ci guadagna? Si. Del resto non lo fa mica la Caritas..... mi pare ovvio che chi mette in piedi una operazione dl genere abbia il suo tornaconto.
Si potrebbe fare facendosi finanziare da una banca?..... puo' essere..... Non mi sono informato e non so quali siano i costi effettivi e i passaggi burocratici....
Diciamo che fino alla scorsa settimana non avevo preso in considerazione il fotovoltaico. Ora, al costo della raccomandata, l'ho considerato piu' seriamente.... :P
Se verrà realizzato (non so perche' ma quando ci sono di mezzo delle graduatorie sono sempre un po' scettico :roll: ) ne avro' un bel vanatggio. Puo' darsi minore di quello massimo ottenibile.... ma lo sforzo sarà stato irrisorio.....
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non ho fatto calcoli particolari ma ho seguito un ragionamento diverso.
Non devo cacciare un euro per l'acquisto. Non per l'installazione, non per la manutenzione ordinaria, non per la manutenzione straordinaria.
Se va in porto probabilmente smettero' di pagare la bolletta.
Quindi tutto risparmio.
Non incassero' dei soldi? No. Ma mi pare comunque un affare.
La società installatrice ci guadagna? Si. Del resto non lo fa mica la Caritas..... mi pare ovvio che chi mette in piedi una operazione dl genere abbia il suo tornaconto.
Si potrebbe fare facendosi finanziare da una banca?..... puo' essere..... Non mi sono informato e non so quali siano i costi effettivi e i passaggi burocratici....
Diciamo che fino alla scorsa settimana non avevo preso in considerazione il fotovoltaico. Ora, al costo della raccomandata, l'ho considerato piu' seriamente.... :P
Se verrà realizzato (non so perche' ma quando ci sono di mezzo delle graduatorie sono sempre un po' scettico :roll: ) ne avro' un bel vanatggio. Puo' darsi minore di quello massimo ottenibile.... ma lo sforzo sarà stato irrisorio.....
Vai a 1, 2, 3 Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1011s (PHP: -28% SQL: 128%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato