Prendendo spunto da alcune riflessioni che il sempre ottimo Marvel postava tempo fa sull' efficienza delle centrali turbogas, posto questo articolo del Corsera che illustra una nuova pietra miliare nell' uso razionale ed efficiente dei combustibili fossili.
Spesso infatti, presi giustamente dalla ricerca di uno spazio per le nuove tecnologie di produzione energetica, si tende a trascurare quello che dovrebbe essere un importante aspetto: il contenimento dei consumi nei sistemi tradizionali.
Ora, non ho dati numerici alla mano, ma mi piacerebbe sapere cosa significherebbe, in termini di contenimento di consumi di fossili, questa nuova tenologia illustrata nell' articolo.
Sono sempre stato dell' idea, infatti, che é si doveroso, ma sostanzialmente poco utile dal punto di vista quantitativo, preoccuparsi di "esasperare" l' efficienza di motori a combustione interna di milioni di auto (learn burn, common rail nei diesel, ecc. ecc) quando l' efficienza di combustione/produzione energia di migliaia di centrali, rimaste al rango di motori auto degli anni '50, si "mangia" il corrispettivo delle auto in un baleno .... sarebbe come preoccuparsi di mettere guarnizioni efficientissime sui rubinetti di 1000 appartamenti, quando pero' nel contempo c'è una falla nel tubo da ø 20" della dorsale principale dell' acquedotto che alimenta la città dove si trovano i suddetti 1000 appartamenti .... :smile: :bye:
Energia Flessibile
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0854s (PHP: -51% SQL: 151%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato