| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Fili Mer 25 Feb, 2009 23:49 
				Volevo rendervi partecipi, per quanto foto e descrizione possano farlo, dello stupendo viaggio che ho fatto l'estate del 2007 (metà luglio) nella bellissima Islanda. Ad "appena" 5 ore di aereo da Roma, è sicuramente il luogo più spettacolare che noi italiani possiamo raggiungere senza voli intercontinentali di 12 ore.
 
La particolarità di questa magnifica isola è essenzialmente una: la sua giovane età. Essa è infatti una delle ultime terre emerse del pianeta, ed è ancora nel pieno della sua vita geologica. Purtroppo per i suoi abitanti, infatti, non si contano eruzioni, terremoti, lahar (valanghe di fango e neve), e gli spettacolari geyser e fumarole che un po ovunque caratterizzano i paesaggi. E ancora le acque termali, i fanghi bollenti, le lingue di ghiaccio sul mare, gli iceberg, le calotte glaciali dell'interno, le scogliere, le cascate impressionanti, i fiori...... insomma, per chi ama la natura, i luoghi "particolari", la solitudine, non c'è nulla di meglio!!
 
L'Islanda è percorsa dal RING, un'anello di asfalto che gira tutto intorno all'isola (asfalto sempre in ottime condizioni, strade pressochè deserte anche in "alta stagione"), che collega tutte le "città". L'unico grande centro abitato è la capitale Reykjavik, che conta (con tutto l'agglomerato) 180.000 abitanti. Se pensiamo che l'Islanda tutta ne ospita 270.000....vi lascio immaginare la densità abitativa del restante territorio. Ma la VERA SPETTACOLARITA' dell'Islanda sono le piste interne, completamente sterrate e percorribili solo in fuoristrada, che permettono di vivere l'essenza di un luogo unico al mondo. Piste che devono ASSOLUTAMENTE essere percorse per vivere la vera Islanda. 
 
La mia fortuna è stata quella di trovare una settimana di bel tempo: sole e 20° sull'interno, nebbie da avvezione sulle coste, con 5° alla mattina presto. Ma mai una goccia di pioggia...una vera rarità a queste latitudini, anche in estate. 
 
Un cenno al clima...prevalentemente "atlantico" sul sud dell'isola, con piogge abbondanti tutto l'anno e temperature non eccessivamente fredde, "polare" nell'interno con meno precipitazioni ma termiche proibitive, "nordico" nelle coste del nord, piovose, nevose e fredde. I ghiacciai, costanti al di sopra degli 800 metri, si spingono spesso e volentieri fino al mare: in Islanda c'è infatti il ghiacciaio più grande del mondo, il Vatnajokull.
 
Ma bando alle ciance...e la parola alle immagini      la costa nord, nei pressi di Akureyri...  l'interno...terra riarsa dal sole, calotte glaciali sullo sfondo  sempre l'interno, verso Nord  il verde...le fumarole...i ghiacchiai  un deserto di sassi e polvere...le piste sterrate dell'interno  vedrete ovunque tappeti di fiori colorati, rossi, viola, bianchi  l'acqua sgorga dappertutto...generando cascate impressionanti!  le sabbie nere vulcaniche, in un gioco di luce  la Luna a 5 ore di aereo...  il famoso Jokulsarlon, il lago con gli iceberg, a livello del mare nella costa Sud  tricromìa di ghiacchio  ancora nell'interno...guado di un torrente  Perito Moreno in Patagonia? No, Islanda...  il simbolo nazionale...la pulcinella di mare  le coste del Sud, spettacolari falesie  per concludere, io e mio padre in motoslitta sul Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d'Europa 
Ce ne sarebbero altre 100 da postare, ma per ovvi motivi mi esimo dal farlo...
 
Insomma, ovviamente le foto rendono quasi nulla delle emozioni che si provano trovandosi difronte certi spettacoli della natura. Io sono rimasto allibito, senza parole. Consiglio vivamente a tutti, a costo di un piccolo sacrificio economico (eh si, l'Islanda è carissima) di andarci almeno una volta a visitare questa stupenda nazione. Ne vale la pena, credetemi. E se lo farete, non limitatevi al "classico giro turistico", uscite dagli schemi, noleggiate un piccolo fuoristrada (il nostro Suzuki Jimny andava benissimo) e avventuratevi nell'interno...........subirete migliaia di scossoni, ma alla fine arriverete in albergo con gli occhi pieni di meraviglia.
 
Ho appositamente evitato di postare foto "turistiche" (geyser, la capitale Reykjavik, ecc.) perchè il bello dell'Islanda è al di fuori degli itinerari classici.
 
Spero vi sia piaciuto....ovviamente chiedete, domandate, qualsiasi informazione che posso darvi, sarò lieto di fornirvela!
           
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#3  Marco376 Gio 26 Feb, 2009 07:35 
				Grazie Fili!       
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 321Registrato: 27 Nov 2007
 Età: 42
Messaggi: 5620
			66 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
 Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Poranese457 Gio 26 Feb, 2009 07:41 
				Stupendo tutto, racconto emozionante e cromaticissime foto!!     
Me ne avevi parlato già ad Allumiere della tua gita in Islanda e non aspettavo altro che qualche tua foto.... credo che se mai in vita mi deciderò a metter le chiappe su un aereo sarà proprio per andare in quella fantastica nazione.... passando prima ovviamente per l'Irlanda.
 
EDIT OT: proprio in questi giorni sono alle prese con un remix degli Earth, Wind and Fire      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  stinfne Gio 26 Feb, 2009 07:51   
				
												____________ Dati e Immagini della mia stazione
     
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 28Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 2477
			52 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
 Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Fili Gio 26 Feb, 2009 08:37 
				Ho dimenticato una particolarità... in Islanda non esistono praticamente gli ALBERI, l'unico "arbusto" naturale è la betulla, ma nella sua versione nana, alta non più di 2/3 metri e quindi molto simile ad un cespuglio. Questo tipo di vegetazione è comunque presente solamente nel sudovest dell'Isola, ovvero nell'area meno fredda. Altrove, zero.        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#8  snow4ever Gio 26 Feb, 2009 08:46 
				fantastico fili!! le foto esprimono davvero tutta la bellezza della natura, che in questa terra ci fa vedere il suo lato selvaggio ed affascinante in tutto il suo splendore...un'esperienza unica, immagino!    complimenti davvero, mi piacerebbe molto poterci andare, ma ancora sono troppo "piccolo"    
fosse per me prenderei di corsa l'aereo (a differenza di "qualcun altro"         )  e me ne starei lassù per un mese...sono un tipo avventuroso     
				
												____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!   www.strozzacapponimeteo.it     
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 60Registrato: 19 Giu 2005
 Età: 34
Messaggi: 4994
			1483 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  Fili Gio 26 Feb, 2009 09:21 
				la paura dell'aereo non può essere un ostacolo alla conoscenza Leo...su! armati di coraggio e parti!!     Io ho fatto Roma - Amsterdam/Amsterdam - Reykjavik. 
 
Il fuso orario è di 2.30 ore, e la cosa strana è che a me ha fatto più effetto questo che non le 6 ore di New York. Siamo decollati da Amsterdam alle 22.30, quindi di notte e col sole appena tramontato (ad Amsterdam in luglio il sole va giu alle 22), e siamo atterrati alle 4 di mattina ora locale, che era già giorno. Insomma la notte sarà durata...mezz'ora! Non vi dico lo scombussolamento!     
E poi...le serate, a cena, senza luce artificiale     a mezzanotte a letto con fuori la luce quasi piena del giorno!      L'Islanda comunque, essendo interamente sotto il 66° parallelo (CIRCOLO POLARE) non offre il "sole di mezzanotte".        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  marvel Gio 26 Feb, 2009 09:45 
				Ho dimenticato una particolarità... in Islanda non esistono praticamente gli ALBERI, l'unico "arbusto" naturale è la betulla, ma nella sua versione nana, alta non più di 2/3 metri e quindi molto simile ad un cespuglio. Questo tipo di vegetazione è comunque presente solamente nel sudovest dell'Isola, ovvero nell'area meno fredda. Altrove, zero.   
 
Intanto i miei complimenti per le foto e il report, davvero bello!     
A proposito della betulla nana... ma lo sapete che sul Monte Terminillo, nel bel mezzo della parete nord, c'è un gruppo di betulle nane residuo dell'ultima era glaciale? Sono abbarbicate lassù in piena ombra e sono poco più di un ammasso di nodosi rami cespugliosi che resistono strenuamente da migliaia di anni, abbarbicate in un punto dove solo esperti botanici osano arrivare per scattare delle foto e fare degli studi (per loro fortuna).     
PS(x Poranese: ma come, fai tanto l'uomo di mondo e poi non hai mai messo le chiappe su un aereo??? )     
PPS(anche l'Irlanda merita davvero tanto!!! Bellissima!)
							   
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Gio 26 Feb, 2009 12:16, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Fili Gio 26 Feb, 2009 09:47 
				PS(x Poranese: ma come, fai tanto l'uomo di mondo e poi non hai mai messo le chiappe su un aereo??? )   
 
Perche non l'hai ancora visto destreggiarsi abilmente nel traffico di Viterbo    
Comunque gli Islandesi sfruttano quel poco verde che hanno per infilarcisi sotto (dentro) con le tende... vanno tutti (TUTTI) in campeggio!! Caricano praticamente casa sulle loro immense e bellissime Jeep e partono per i camping sparsi in tutta la parte "mite" d'Islanda. Davvero curiosa come abitudine.         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Poranese457 Gio 26 Feb, 2009 10:13 
				Ed uomo di mondo sono, di posti ne ho girati ma principalmente raggiungibili con auto o pullman.
 
X FILI: putroppo sono abituato a destreggiarmi schivando lupi e cinghiali, il traffico cittadino mi manda in palla anche se conosco le strade.
 
Eppoi fa poco il pavone, perchè sabato ti sei bullato per tutto il viaggio dicendo di conoscere a MEMORIA (scandisco bene, A MEMORIA) la strada che ci avrebbe condotti ad Allumiere... ed invece.... abbiamo saltato un'uscita e momenti imbarchiamo diretti per la Tunisia!!!          
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#14  klaus81 Gio 26 Feb, 2009 13:10 
				Bel report Fili! Complimentoni!!  Comunque mi attiravano quelle distese di ghiacci con la motoslitta...Sai che spettacolo!!       
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 102Registrato: 21 Nov 2005
 Età: 44
Messaggi: 7382
			137 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  Fili Gio 26 Feb, 2009 13:20 
				Bel report Fili! Complimentoni!!  Comunque mi attiravano quelle distese di ghiacci con la motoslitta...Sai che spettacolo!!  
 
Dopo la 360Modena, è sicuramente il mezzo piu divertente che abbia mai guidato!         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |