#1 tramontana Gio 29 Nov, 2012 01:23
Con il mese di dicembre inizia, meteorologicamente parlando, l'inverno,e quest'anno sembrerebbe essere puntuale come un orologio svizzero per l'appuntamento. Si è già parlato ampiamente nei topic precedenti delle cause di questo avvento così di gran carriera per cui non ci torniamo su. Intanto dopo esserci lasciati alle spalle una situazione del genere
che tanti nuovi disagi ha creato(purtroppo,e siamo sempre alle solite!),l'evoluzione successiva prevede un graduale e lento colmamento del profondo vortice(ma non sparizione!), nel corso del prossimo fine settimana,e a questo ne conseguirà un progressivo miglioramento per le zone più fortunate(o solamente una rarefazione dei fenomeni in quelle meno fortunate..ma e'pur sempre già qualcosa), a partire dal nord, con conseguente calo termico per l'ingresso dell'aria artica marittima post-frontale

successivamente per la domenica un nuovo affondo del js andra'a rinvigorire la depressione mediterranea ancora presente,apportando nuova fenomenologia specie sulle alpi triveneto versanti adriatici e parte del tirreno(piu'protetto da questa circolazione il nw italiano),coinvolgendo poi nel giorno seguente il centro e il sud con nevicate a quote basse..bel tempo e rigido al nord,sotto una propaggine dell'alta delle azzorre.
Domenica
Lunedi
Archiviata questa ennesima sfuriata, secondo le ensamble, dovremmo avere un periodo caratterizzato da un predominio delle correnti da nordovest,a volte più tese a volte più ondulate,e questo venendo spesso a trovarci nel ramo discendente delle saccature(non ci saranno affondi ad ovest del continente) in transito scongiurerebbe senz'altro per molte regioni la possibilità di fenomeni preoccupanti e insistenti(anzi in alcune e'sinonimo di bel tempo per il sottovento,come il NW),come nel ramo ascendente con correnti meridionali,mantenendo oltretutto un clima sotto le medie del periodo un po su tutto il territorio
Spaghi nord..almeno fino al 7/8 non sono previste ulteriore piogge di rilievo
Centro..
Sud
aggiorneremo, ovviamente :bye:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 51
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#2 prometeo Gio 29 Nov, 2012 06:17
Se come è prospettato, una LP su Otranto le sfiocchettate dalla dorsale possono arrivare anche al Tevere.
Per vari motivi mi è difficile crederlo
ma in passato è successo
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#3 gubbiomet Gio 29 Nov, 2012 06:25
Bravo Tramontana, questo topico ci voleva co.e il pane. Analisi come sempre perfetta per la prima settimana. Poi attenzione al l'episodio freddo a cavallo della Madonna che, a vedere Reading, sembra essere quello più tosto.
:bye:
Ultima modifica di gubbiomet il Gio 29 Nov, 2012 06:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#4 tramontana Gio 29 Nov, 2012 11:56
come gia'anticipato da Gubbiomet,verso la fine del periodo esaminato ecmwf oggi ci mostra una situazione propensa a dispensare freddo e neve su buona parte del ns territorio con una bella depressione colma di aria fredda
a differenza dell'inglese,l'americano invece propende per un azzorriano molto piu' invadente sul comparto europeo occidentale,fino a lambire tutti i ns versanti di ponente..correnti da n/nw,con spiccata variabilita'un po ovunque ma nessun severo maltempo..il grosso sarebbe diretto sui balcani..ad oggi davvero difficile stabilire quale delle 2 tendenze possa prevalere
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 51
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#5 tramontana Ven 30 Nov, 2012 15:15
anche oggi,si conferma almeno x il nord e soprattutto il settore ovest,un periodo direi privo di precipitazioni e con clima freddo.il maltempo in settimana riguardera'a fasi alterne il versante adriatico,parte del tirreno specie i settori piu'a sud e il meridione italiano.l'ipotesi di nevicate fino in pianura al settentrione,da cuscinetto freddo,nella seconda meta'della settimana,per l'avvento di una perturbazione atlantica,anche oggi sembrerebbe non trovare riscontro(anche se cmq resta un'incognita)..circolazione ancora improntata da nw verso se,con accumuli nevosi notevoli sui versanti alpini esteri e sottovento su quelli italiani.fronte atlantico ancora ben distante in oceano..e sinceramente spero che li resti..basta acqua!
spaghi nw
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 51
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#6 stinfne Ven 30 Nov, 2012 17:24
GFS12: della serie come ti trasformo una freddata "della Madonna" (intesa per l'8 dicembre :D ) in un'altra carrettata d'acqua. Altro giro altra corsa.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#7 lorenzo88 Ven 30 Nov, 2012 17:27
Assolutamente di difficile realizzazione le carte GFS del 12z...Run assolutamente fuori dal coro....se ci va male va tutto ad est e non certo la pioggia....stop alla pioggia adesso... è solo un run e molto isolato poi
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#8 prometeo Ven 30 Nov, 2012 18:24
io vedo solamente una grande confusione :roll:
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#9 Frasnow Ven 30 Nov, 2012 18:32
io vedo solamente una grande confusione :roll:
Esatto :D
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17417
-
4795 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#10 snow4ever Ven 30 Nov, 2012 19:46
Passiamo ad evidenziare qualche dato:
GFS
Latitude: 43.04 Longitude: 12.19
DATA INITIAL TIME: 30 NOV 2012 12Z
CALCULATION STARTED AT: 30 NOV 2012 12Z
HOURS OF CALCULATION: 192
FIELD MSL PRESSURE TEMPERATURE DEW POINT TEMPERATURE THICKNESS HEIGHT PRECIPITATION
LEVEL 2M 2M 850 MB 500 MB 500 MB
UNITS HPA DEGC DEGC DEGC DM DM MM
HR
+ 0. 998.4 9.0 4.6 0.9 540.0 538.4 4.16
+ 3. 1000.2 7.6 4.4 0.6 538.8 538.9 0.00
+ 6. 1002.4 5.4 3.8 0.5 537.3 539.8 0.00
+ 9. 1003.9 3.7 2.0 0.9 536.6 540.4 0.00
+ 12. 1004.6 4.0 1.3 1.4 536.3 540.7 0.18
+ 15. 1004.6 3.7 1.4 1.2 536.4 540.9 0.36
+ 18. 1005.5 3.6 1.6 1.3 536.7 541.8 0.00
+ 21. 1007.4 6.8 3.8 1.5 537.2 543.7 0.03
+ 24. 1007.0 9.3 4.8 1.5 538.2 543.9 0.03
+ 27. 1007.3 7.5 4.8 1.4 538.3 544.3 0.27
+ 30. 1008.1 5.8 3.9 1.6 537.8 544.8 0.00
+ 33. 1008.5 4.5 3.2 1.6 537.8 545.0 0.09
+ 36. 1008.8 3.8 2.7 1.3 537.5 544.9 0.09
+ 39. 1008.3 3.2 1.9 1.1 536.9 543.9 0.13
+ 42. 1008.4 4.1 2.0 0.9 536.6 544.0 0.14
+ 45. 1009.3 6.3 3.3 0.4 537.1 544.8 0.05
+ 48. 1007.8 8.5 5.1 0.4 536.9 543.2 0.04
+ 51. 1006.5 6.2 4.7 0.7 535.7 541.2 0.00
+ 54. 1005.6 4.5 3.6 -0.2 534.5 539.5 1.60
+ 57. 1005.6 3.7 3.2 -0.5 533.6 538.9 1.76
+ 60. 1006.1 2.4 2.1 -1.2 532.1 538.1 3.64
+ 63. 1007.5 1.4 1.0 -1.6 531.3 538.1 1.98
+ 66. 1010.3 0.2 -0.4 -2.7 530.6 540.0 1.90
+ 69. 1013.4 1.7 0.6 -4.1 530.8 542.5 0.18
+ 72. 1015.0 3.0 0.8 -3.9 532.6 545.4 0.00
+ 75. 1015.9 1.5 -0.4 -2.4 536.6 550.1 0.00
+ 78. 1016.9 -2.4 -4.4 -2.1 539.5 554.0 0.00
+ 81. 1017.3 -2.2 -5.4 -1.2 541.2 555.7 0.00
+ 84. 1015.8 -1.2 -6.2 0.2 542.2 555.5 0.00
+ 87. 1012.9 -0.4 -6.6 1.2 543.9 555.0 0.00
+ 90. 1010.7 -0.3 -6.0 2.3 543.4 552.8 0.00
+ 93. 1008.0 2.8 -1.9 3.2 544.2 551.1 0.04
+ 96. 1004.4 5.1 4.4 3.2 542.8 546.5 1.05
+ 99. 1001.4 6.2 5.5 2.1 540.4 541.9 0.96
+102. 999.1 5.0 4.1 1.3 537.5 537.5 0.78
+105. 997.1 2.9 1.7 0.1 533.9 531.5 0.28
+108. 996.4 2.2 2.0 -1.8 532.4 529.9 2.59
+111. 996.0 0.4 0.2 -3.1 530.3 528.3 1.74
+114. 998.3 -0.2 -0.6 -4.3 529.0 528.9 1.10
+117. 1001.6 0.8 -0.2 -2.5 529.5 531.8 2.01
+120. 1002.8 2.9 1.2 -2.5 529.6 532.6 0.00
+123. 1004.2 1.0 -0.4 -1.1 529.6 533.7 0.00
+126. 1005.8 -1.9 -3.3 -0.8 529.9 535.4 0.00
+129. 1007.1 -2.0 -4.8 -0.6 530.6 537.5 0.00
+132. 1007.3 -1.7 -5.6 -0.4 532.1 539.1 0.00
+135. 1007.9 -1.7 -5.7 -0.6 533.0 540.5 0.00
+138. 1009.3 -1.7 -5.9 -0.8 534.9 543.4 0.00
+141. 1011.3 3.7 -1.2 -0.7 536.7 546.5 0.00
+144. 1011.2 5.9 2.3 -0.7 539.4 548.8 0.00
+147. 1011.4 3.3 1.3 -0.6 541.0 550.5 0.00
+150. 1011.5 1.4 -1.0 -0.3 541.9 552.0 0.00
+153. 1011.7 1.0 -2.5 0.6 541.8 552.5 0.00
+156. 1010.5 1.4 -1.4 1.6 542.2 552.1 0.00
+159. 1008.6 2.6 1.6 3.2 542.8 550.8 1.09
+162. 1007.1 4.3 4.0 3.7 543.8 550.2 2.00
+165. 1006.3 6.4 6.2 4.0 545.1 550.4 2.72
+168. 1005.4 8.1 7.7 4.1 546.0 550.3 5.52
+171. 1004.8 7.8 7.4 4.3 545.9 549.9 5.09
+174. 1005.0 7.4 7.1 4.6 545.3 549.6 3.74
+177. 1005.3 7.0 6.9 4.4 545.0 549.8 2.67
+180. 1005.6 6.2 6.1 3.9 544.3 549.2 2.81
+183. 1006.2 6.2 6.0 3.3 543.2 548.4 1.86
+186. 1008.6 4.8 4.2 2.3 541.8 549.4 1.22
+189. 1011.5 4.2 2.5 0.6 540.5 550.6 0.94
+192. 1013.1 4.1 1.8 -0.2 540.0 551.1 3.55
Come si può ben notare, la fase notturna del breve peggioramento di domenica notte/lunedì mattina sarà caratterizzata da piovaschi non troppo consistenti e da un graduale calo termico che nel suo apice toccherà i -4 gradi a 850hPa. Credo purtroppo che l'evento sarà di scarsa rilevanza per le località al di sotto dei 550/600 metri, in quanto il picco precipitativo non corrisponde esattamente all'apice del freddo; se avessimo avuto fenomeni più violenti, avrei potuto sperare in un'imbiancata dell'acropoli, più in basso (3/400 metri) mi aspetto invece al massimo un episodio di splatter o pioggia gelata con temperature leggermente positive, nell'ordine dei 2/3 gradi. Ovviamente favorito l'appennino e i fondovalle ad esso adiacenti, con neve che potrà insistere anche fino a sera lungo tutto il crinale, anche se non credo a buoni accumuli. Il sud-est umbro sembra invece messo bene, con Spoleto che vedrà a mio avviso la prima imbiancata (e forse qualcosa più) della stagione..ne avremo modo di parlare comunque domenica al pranzo! ;) buona serata a tutti!
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!! :mrgreen:
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4998
-
1487 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#12 stinfne Ven 30 Nov, 2012 20:13
Ha ragione Matteo a dire che regna una gran confusione e l'apertura degli spaghi da metà settimana ne è la riprova, (d'altronde ho concluso il mio intervento dicendo altro giro altra corsa proprio per rimarcare questo, non per dire che l' occasione fredda fosse sfumata). Che quello di Gfs12 sia un run isolato però non lo direi, visto che al momento la maggiorparte degli spaghi gli danno conforto (era più isolato quello freddofilo delle 18 della notte scorsa). Stasera semplicemente l'americano vede un aggancio tra la depressione sull'est Europa con l' LP in risalita dal basso Atlantico, con evoluzione troppo sbilanciata verso il mediterraneo occidentale che comporterebbe dapprima correnti meridionali su di noi, poi tese e freddine correnti da est per un repentino collassamento del neonato ponte di Weijkoff. Per la cronaca, lo stesso aggancio stasera lo vede anche Reading, con la differenza che la neonata depressione invece che allungarsi verso la Spagna andrebbe in cutoff proprio sopra l'Italia, portando maltempo e risucchiando molta aria fredda da est (da manuale!), grazie anche ad un ponte che rimarrebbe alto dovuto a westerlies meno tese. La visione dell'inglese sarà più coerente.... o soltanto più accattivante?
____________ Dati e Immagini della mia stazione
Ultima modifica di stinfne il Ven 30 Nov, 2012 20:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#13 burjan Ven 30 Nov, 2012 20:40
Posso mettere una firma autenticata su questo meteogramma? Ancora tanta pioggia, ben intervallata in modo da procurare difficilmente danni. Tanta neve dove la deve fare, salvo qualche fiocco che per me raggiungerà quasi certamente i fondovalle interni nella notte su lunedì, magari misto a pioggia.
Bellissimo.
GFS
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 30 NOV 2012 12Z
CALCULATION STARTED AT: 01 DEC 2012 00Z
HOURS OF CALCULATION: 144
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 78.3 2.2 95.7 -8.7 1.5
+ 3. 83.0 0.9 92.0 -15.7 1.2
+ 6. 80.8 -1.3 83.6 -6.3 1.4
+ 9. 85.6 -1.6 75.3 -2.8 1.3
+ 12. 86.8 -4.3 76.1 -8.0 1.5
+ 15. 86.8 -8.0 82.8 -6.8 1.7
+ 18. 86.1 -0.9 83.1 -1.4 1.5
+ 21. 79.2 1.4 76.2 -1.8 1.6
+ 24. 75.2 -0.1 78.1 -6.0 1.6
+ 27. 75.3 2.3 91.0 -4.5 1.4
+ 30. 78.6 5.8 82.8 -2.5 1.3
+ 33. 87.9 4.1 59.7 -4.1 0.8
+ 36. 89.4 -2.3 65.5 -7.4 0.9
+ 39. 85.0 -2.1 90.7 -12.5 0.9
+ 42. 78.4 -12.2 94.1 -23.6 0.6
+ 45. 93.1 -17.9 81.9 -26.3 -0.1
+ 48. 95.5 -22.0 92.1 -48.7 -0.6
+ 51. 90.3 -39.4 94.8 -55.2 -1.4
+ 54. 86.2 -22.5 80.7 16.0 -2.8
+ 57. 87.9 -18.2 64.7 10.6 -3.8
+ 60. 85.0 -3.4 49.0 23.4 -4.0
+ 63. 67.3 10.2 22.5 20.7 -3.4
+ 66. 46.7 14.9 8.4 13.7 -2.5
+ 69. 25.2 19.0 26.4 4.9 -1.3
+ 72. 10.9 14.9 42.2 0.4 0.2
+ 75. 12.9 15.7 41.1 1.7 1.3
+ 78. 28.5 21.0 55.6 -1.9 1.9
+ 81. 81.2 17.4 96.3 -5.2 2.8
+ 84. 97.5 6.4 93.0 2.3 3.2
+ 87. 98.3 -3.8 65.2 1.3 2.3
+ 90. 90.9 -6.6 68.3 -23.6 1.6
+ 93. 81.1 -7.0 74.7 -4.2 0.6
+ 96. 96.1 -22.6 96.9 -32.8 -1.2
+ 99. 92.0 -14.4 84.5 -36.6 -2.9
+102. 95.1 -0.2 96.1 -48.1 -4.0
+105. 89.9 -20.0 92.7 3.5 -3.1
+108. 84.5 -2.3 54.7 2.0 -2.8
+111. 56.3 8.8 29.2 -10.6 -2.0
+114. 26.7 5.2 48.2 -17.8 -1.1
+117. 32.8 10.4 50.7 -6.6 -1.0
+120. 36.0 11.5 36.5 8.6 -0.6
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Ven 30 Nov, 2012 20:56, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#14 prometeo Sab 01 Dic, 2012 09:40
Modelli mattutini tutt' altro che esaltanti
per il fine settimana :-(
La formazione di un HP scandinavo è rimandata a data da destinarsi...
Come era quasi logico aspettarsi l'autunno si protrarrá ,magari più fresco fino a metà mese
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#15 Poranese457 Sab 01 Dic, 2012 09:49
Modelli mattutini tutt' altro che esaltanti
per il fine settimana :-(
La formazione di un HP scandinavo è rimandata a data da destinarsi...
Come era quasi logico aspettarsi l'autunno si protrarrá ,magari più fresco fino a metà mese
Diciamo che per il momento va bene così.
Di piogge ne abbiamo avute abbastanza (anche troppe :( ) ed un graduale ingresso nella stagione invernale con termiche in media con il periodo e tempo non eccessivamente perturbato sarebbe davvero l'ideale.
D'altronde non è la prima metà di Dicembre il periodo dell'anno più congeniale alle nevicate per il Centro Tirrenico. Anzi, secondo me non lo è Dicembre in generale e nemmeno la prima metà di Gennaio....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|