#16 burjan Dom 14 Dic, 2008 21:54
complimenti a M. C.
M:gelo:
Federico, non mi pare corretto pubblicare nome e cognome reali delle persone su questo forum.
Se gli utenti avessero voluto farsi conoscere per quelli che sono, non avrebbero scelto nick names.
Invito tutti al massimo rispetto della privacy degli utenti.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#17 Poranese457 Dom 14 Dic, 2008 22:40
Ohi Marco e tutti... complimenti per analisi e commenti.
Personalmente inutile negarvi una certa preoccupazione, un discreto subbuglio interno di fronte ad emissioni modellistiche quantomeno preoccupanti.
Sia ben chiaro che, nel mio strettissimo orticello chiamato Porano sarà ben difficile vedere allagamenti di una certa consistenza vista la particolarissima orografia del comune che un continuo sali-scendi senza soluzione di continuità.
Vi sono però alcune zone del comprensorio Orvietano, siffattamente la mia amata Orvieto Scalo, Ciconia e tutto il circondario del fiume Paglia che rischieranno davvero grosso.
Ora, un elemento che mi fa tanta paura è stato il vedere oggi la diga di Corbara: nonstante sia da ben quattro giorni aperta il livello del bacino idrico è calato massimo massimo di 100/120cm..... e non è cosa buona, assolutamente no!!!
Evito di fasciarmi la testa prima della botta....... però come ripeto la mia preoccupazione non è poca, anche per la vicinissima e super confinante provincia di viterbo :bye:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45033
-
7401 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#18 Federico Lun 15 Dic, 2008 00:23
complimenti a M. C.
M:gelo:
Federico, non mi pare corretto pubblicare nome e cognome reali delle persone su questo forum.
Se gli utenti avessero voluto farsi conoscere per quelli che sono, non avrebbero scelto nick names.
Invito tutti al massimo rispetto della privacy degli utenti.
hai ragione.
Chiedo scusa a Marco.
da monitorare la situazione dell'orvietano. alto il rischio di frane. speriamo bene.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#19 Icestorm Lun 15 Dic, 2008 01:06
complimenti a M. C.
M:gelo:
Federico, non mi pare corretto pubblicare nome e cognome reali delle persone su questo forum.
Se gli utenti avessero voluto farsi conoscere per quelli che sono, non avrebbero scelto nick names.
Invito tutti al massimo rispetto della privacy degli utenti.
hai ragione.
Chiedo scusa a Marco.
da monitorare la situazione dell'orvietano. alto il rischio di frane. speriamo bene.
Figurati Federico no problem...tanto un nome e cognome non importanti possono permettersi pure di prendere cantonate bibliche! :lol:
Verissimo il reale rischio frane citato da Federico, e non solo nell'orvietano... bisognerà vigilare attentamente, e potrebbe non bastare :?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#20 Icestorm Lun 15 Dic, 2008 11:04
L'impulso perturbato più serio mi pare sia stato posticipato dalle ore pomeridiano-serali, a quelle notturne.
Inoltre, a differenza delle emissioni di ieri il minimo bassopressorio, mi pare che possa rimanere ancorato leggermente più ad ovest, mantendendo minimi (peraltro molto meno profondi dei 990 hPa previsti l'altroieri) tra Sardegna e Baleari fino addirittura a mercoledì mattina!
Stanotte appunto, minimo in temporaneo approfondimento con valori minimi che raggiungeranno il Tirreno centrale, nel momento più perturbato.
In linea generale mi pare che la stima precipitativa possa essere disattesa almeno in parte, in maniera felice direi...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#22 mondosasha Lun 15 Dic, 2008 13:52
Comunque nell'altro topic Mondosasha non ha bestemmiato... con il minimo ancora in questa posizione
Grazie Andrea, io avevo solo analizzato GFS06 che con quelle carte da giovedì fino a sabato mattina vedono qualcosa di colore bianco...e gli spaghi 06 confermano. :bye:
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#24 Icestorm Lun 15 Dic, 2008 14:25
Piove normalmente a Terni, con accumulo giunto a 14 mm e rain rate attuale di 12 mm/h.
Tra poco vi aggiorno sulla situazione del Tevere che comunque è uguale a quella di stamane in queste zone presumo..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#25 Icestorm Lun 15 Dic, 2008 14:27
Confermo il metro sotto l'argine
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#27 DragonIce Mar 16 Dic, 2008 00:29
A guardare il loop satellitare sembra che il minimo stia andando quasi in retrogressione :confuso:
ho le traveggole?
effettivamente sembra di si.. :eek:
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#29 Marco376 Mar 16 Dic, 2008 07:34
A guardare il loop satellitare sembra che il minimo stia andando quasi in retrogressione :confuso:
ho le traveggole?
Ecco perchè non piove! ;)
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#30 mausnow Mar 16 Dic, 2008 12:03
Domani a quest'ora dovrebbe trovarsi appena ad est della Sardegna... in effetti si muove piuttosto lentamente.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|