Altro topic alla ricerca forsennata di possibili rotture di questa fase quasi costantemente stabile che stiamo vivendo.
Dunque, apro il topic con delle speranze dettate da GFS 00, accodatesi alle Reading di ieri.
I primi giorni della prossima settimana saranno caratterizzati ancora dal campo di alta pressione, con matrice africana, che ci sta accompagnando da ormai diverse settimane.

Va però detto che domani, ancor meglio di oggi, sentiremo i benefici dettati dal calo termico in atto proprio entro le prossime ore... benefici che saranno sia termici sia, come detto nel topic del nowcasting quotidiano, precipitativi.

Da martedì poi l'HP sembra proprio si decida a cambiare casa, collassando ed allontanandosi verso latitudini a lui più congeniali, quelle africane appunto! Già da mercoledì dovremmo scrollarci l'odiosissimo di dosso (sempre se Fili se ne resta lontano dalle terre umbre, ovviamente :mrgreen: )

Tra l'altro questa carta con quella depressione li piazzata sul centro italia.... beh beh, di temporali ne riparleremo in sede di nowcasting eh!! 8))
Come dicevo l'HP dovrebbe schiodare e lasciare spazio a correnti più fresche, ben visibile la variazione termica dettata da questa dipartita negli spaghi di stamattina:

C'è da sottolineare che vi sarà nel prossimo fine settimana una risalita barica dettata da un nuovo rafforzamento dell'Anticiclone Africano, l'Italia però sembra destinata a restare per il momento sul suo bordo settentrionale, lasciandoci quindi sotto l'effetto di correnti comunque fresche e risanatorie.
L'evoluzione è molto in bilico, se quel campo altopressioro dovesse spingersi maggiormente verso nord ci troveremo nuovamente sotto lo scacco di un bel cammellino di inizio settembre, cosa quanto mai poco augurabile.
Concludendo posso dire che per il momento ad attenderci c'è una fase in cui quantomeno l'aria si rinfrescherà (pure fisiologicamente essendo settembre) e durante la quale potremo assistere a pomeriggi quantomeno dinamici perchè l'aria, oltre a rinfrescarsi, si destabilizzerà a causa dei cali pressori. Da GFS sono poi visibili anche giornate con minimi barici molto particolari ma si sa bene come questi sia bene interpretarli solo a poche ore dalla loro prevista formazione.
A voi la parola.... e buon settembre!!!! :bye: :bye: :bye: