Messaggi: 14282 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
Gio 15 Ott, 2009 08:26
io ripeto che inverni con una settimana con 4/5° sottomedia al suolo, e 8/10 in quota, non me li ricordo a memoria! Solo forse il 2005 :wink:
Hai la memoria corta. Anche l'anno scorso abbiamo vissuto una settimana o quasi con temperature comprese tra -5 e -7 in quota.
Tra l'altro il caso che stiamo vivendo ora durerà si e no 3-4 giorni.
Ma se ti ho postato anche il grafico degli spaghi dove si vede benissimo che dura 5/6 giorni! :wall: Mesà che tra me e te non se sa chi è piu testardo eh!! :D
Tra oggi e domani entra una +2 su tutta la regione, una +3 nel sud dell'Umbria, ergo fine delle termiche negative, durate si e no un paio di giorni. Rimaniamo sottomedia, ma di quanto...? Direi abbastanza, per carità, ma non troppo.
A chiosa di tutto occorre anche sottolineare come nei periodi di transizione stagionale (autunno e primavera) sia decisamente più semplice uscire dai binari della media, visto che questi periodi possono vivere scambi meridiani piuttosto accesi, con masse d'aria talvolta molto calde, talvolta molto molto fredde. Tra tutti i mesi, l'esempio più eclatante è maggio, quando si può passare da valori ad 850 Hpa di -5, fino a valori superiori ai +20.
In estate ed in inverno le stagioni sono mediamente più regolari.