Perchè già sapevo sarebbe finita cosi con queste configurazioni. Ma in fondo in fondo la speranza c'è sempre...no? :oops:
Ma che vuol dire "con queste configurazioni" oppure come dicevi di là, riguardo alla possibile neve su Pesaro, "di solito è così"? Ma allora se per te è normale, non ha senso parlare di ritrattamento, o sbaglio? Quando mai la meteorologia si basa su ricorrenze e sensazioni? La meteorologia è una scienza, e come tale a studiata... e ogni situazione fa storia a se. Non se ne può fare sempre una questione personale e di tipo orticellistico.
And, le tue considerazioni, almeno dettate da una rigorosa logica, sono risultate più che esatte guardando la situazione attuale, ma sono altresì convinto, che alla fine, per inquadrare con esattezza una situazione come questa, non avremo potuto fare altro che servirci di un modello. Che poi questi stiano peggiorando, invece che migliorare, dovremo farcene una ragione... ma qui, a meno che non si torni con le sinottiche a fare previsioni massimo per 12-24 ore come 50 anni fa, non vedo alternative.
Noi ci stiamo accapigliando su un forum, dove nessuno alla fine potrà perderci la faccia, se non venire magari deriso dagli altri utenti se alla fine non ci piglia. Ma pensate che dovrebbero raccontare tutti i principali centri di previsione (AM compresa) che tuttora ci danno neve fino a 200 metri sino a domani.... o Epson che spende centinaia di migliaia di euro l'anno (so anche la cifra esatta) per avere un modello in esclusiva che alla fine ha dato gli stessi risultati che noi stessi abbiamo tentato di tirare fuori....
E la conclusione qual'è? Smettiamo di guardarli? Va bene, facciamolo, ma a che pro? Loro di sicuro non lo faranno... tornare a guardare il tempo dalla finestra potrà anche essere affascinante, ma nel 2010 direi che ha tutto tranne che l'essere all'avanguardia.
Poi c'è l'ennesima alternativa... affidarci a Fili......... può darsi che anche questo, in fondo, possa avere un suo perchè! :lol: