I piedi per terra vanno tenuti quando ti ritrovi con una -2°C e non sai se ti nevica o no, non quando hai il Polo a 1000 km dalla tua testa.
L'evento E' STORICO!!! Basta guardare le carte... il fatto che l'Italia ne resti fuori è un altro paio di maniche. Ma questa, al di là degli effetti che potremo avere noi, non è affatto un normale passaggio invernale.
C'è andata male (anche se la prima passata è cmq da non sottovalutare), ma questo non significa che non dovevamo attenderci qualcosa di estremamente notevole.
E inoltre parliamo sempre di una distanza che ancora potrebbe lasciare aperta qualche porta... vedi Reading.
Hai ragione quando dici che sarà STORICO per l'Europa che sta già vivendo un dicembre che entrerà negli annali per essere stato uno dei più freddi e nevosi (sicuramente nella Top 10, forse nella Top 5.
Sono d'accordo anche quando dici che anche da noi non sarà cosa da niente, anzi, anche martedì continuo a vedere segnali sulla possibilità che ci scappila sorpresa per tutta l'Umbria, e le 00 hanno confermato uno bello stau!
Venerdì, tra l'altro, la storia è tutt'altro che scritta, le termiche ad 850 non saranno delle migliori, m con un po' di fortuna la neve potrebbe cadere
almeno quote collinari... 8))
Ma sono d'accordo anche con Fabio quando dice che fino a qualche run fa la situazione sarebbe potuta essere di tale portata dall'essere definita sicuramente un EVENTO!
Comunque bando alle ciance adesso, vediamo come questa discesa artica si tradurrà sul reale, non scordiamoci che i modelli sono tutt'altro che legge e questo significa che le cose possono si cambiare, ma in ogni verso e magari avremo qualche bella sorpresa! ;)
E' vero o non è vero che da noi la neve arriva sempre quando è inaspettata? 8))
:bye: :bye: