[BREVE TERMINE] * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
No beh... non scherziamo... si discute, ma essere pessimisti con questa roba, vorrebbe dire non accontentarsi mai!!! :)
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
L'importante è che faccia il pieno l'Appennino, per il resto quel che viene viene... :love:[/quote]
No no queste sono frasi fatte buone a 120h ore dall' evento. :x A 36h dall' evento con queste carte io voglio la neve altro che appennino... :? Poi certamente se non fa niente non mi impicco.. però ci rimarrei di stucco!!! :blink: Qui stiamo parlando di 36 ore di neve annunciata non ti dico tutta però.... ;) :ok: :bye:
No no queste sono frasi fatte buone a 120h ore dall' evento. :x A 36h dall' evento con queste carte io voglio la neve altro che appennino... :? Poi certamente se non fa niente non mi impicco.. però ci rimarrei di stucco!!! :blink: Qui stiamo parlando di 36 ore di neve annunciata non ti dico tutta però.... ;) :ok: :bye:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
Boni boni...chi non vorrebbe vedere l'Umbria completamente innevata con questa situazioni??? le possibilità ci sono...Dopo quel che ho visto a dicembre, nulla mi stupirebbe più, dico solo che il freddo, la situazione e il prosieguo fanno sì che l'appennino si mostrerebbe in forma per un bel pezzo e ne sarei davvero contento...tornando sulle previsioni, l'occlusione somiglia vagamente a quella di un annetto fa di febbraio, o erro?... :bye:
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boni boni...chi non vorrebbe vedere l'Umbria completamente innevata con questa situazioni??? le possibilità ci sono...Dopo quel che ho visto a dicembre, nulla mi stupirebbe più, dico solo che il freddo, la situazione e il prosieguo fanno sì che l'appennino si mostrerebbe in forma per un bel pezzo e ne sarei davvero contento...tornando sulle previsioni, l'occlusione somiglia vagamente a quella di un annetto fa di febbraio, o erro?... :bye:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
sbaglio o gli spaghi si sono rialzati di un po'?? :blink:
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sbaglio o gli spaghi si sono rialzati di un po'?? :blink:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
Le ens no l'ufficiale si ma normali aggiustamenti in base al minimo
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le ens no l'ufficiale si ma normali aggiustamenti in base al minimo
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
Andri, mi sembra una vita che non vedo carte del genere.....
Per noi il ballo inizia da domani sera.
Manca davvero poco!!!! :inchino:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andri, mi sembra una vita che non vedo carte del genere.....
Per noi il ballo inizia da domani sera.
Manca davvero poco!!!! :inchino:
Titolo: Re: * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
Meteogramma Umbria centrale basato su GFS06.
Tutto confermato, con il fondovalle presumibilmente alle prese con l'acquaneve in più di un'occasione. Davvero al limite i valori termici, mezzo grado di differenza sui modelli sarà decisivo. Grande fioccata per tutti i collinari. Davvero non si comprende il comportamento dei LAM: questi sono i dati di Marsciano, mica di Vescia!!!! :censored:
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.40 &
DATA INITIAL TIME: 19 JAN 2011 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 20 JAN 2011 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 144 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 95.5 -4.4 79.6 -14.3 34.4 6.3
+ 3. 97.1 -11.6 95.9 -13.6 32.8 6.2
+ 6. 97.0 -17.2 95.1 -17.6 31.9 5.9
+ 9. 97.2 -26.1 88.5 -16.2 31.5 6.5
+ 12. 96.6 -35.3 84.1 -30.1 30.3 7.2
+ 15. 95.7 -42.8 89.0 -22.7 30.5 5.1
+ 18. 94.1 -40.5 88.5 -15.8 31.1 2.9
+ 21. 93.9 -37.0 94.8 -16.8 31.2 2.3
+ 24. 94.0 -39.9 91.1 -21.4 31.1 2.0
+ 27. 93.6 -46.6 91.0 -31.3 30.6 2.0
+ 30. 92.7 -46.6 92.6 -27.8 31.0 2.0
+ 33. 90.9 -39.5 92.1 -15.7 31.7 2.8
+ 36. 92.9 -37.8 93.7 -18.0 31.9 3.4
+ 39. 89.5 -32.1 95.7 -26.1 31.9 2.9
+ 42. 85.5 -26.4 95.1 -17.7 33.0 1.6
+ 45. 81.2 -21.0 91.3 -12.9 33.8 0.5
+ 48. 80.8 -17.7 82.3 -14.4 33.8 0.1
+ 51. 80.7 -16.9 75.3 -10.4 32.9 0.3
+ 54. 86.7 -23.2 78.7 -2.9 32.4 1.1
+ 57. 89.6 -32.4 96.4 -35.2 32.4 2.1
+ 60. 93.5 -42.7 95.8 -20.4 31.1 2.7
+ 63. 96.4 -42.3 96.5 -31.0 30.1 2.8
+ 66. 87.4 -34.9 94.0 -21.0 30.3 1.8
+ 69. 89.9 -28.3 94.2 -24.3 30.7 1.3
+ 72. 96.5 -20.2 95.5 -31.3 30.9 1.0
+ 75. 97.1 -19.5 96.6 -27.7 31.6 0.6
+ 78. 94.0 -8.7 94.0 -12.5 33.0 0.0
+ 81. 93.1 -4.3 95.9 -19.4 34.7 0.1
+ 84. 91.9 -6.3 92.6 -9.1 35.3 1.4
+ 87. 90.1 -8.9 87.9 1.2 35.7 1.7
+ 90. 89.0 -6.9 82.3 5.3 36.9 1.0
+ 93. 85.3 5.2 81.0 5.4 37.7 0.6
+ 96. 80.9 5.8 74.7 6.1 37.7 0.1
Tutto confermato, con il fondovalle presumibilmente alle prese con l'acquaneve in più di un'occasione. Davvero al limite i valori termici, mezzo grado di differenza sui modelli sarà decisivo. Grande fioccata per tutti i collinari. Davvero non si comprende il comportamento dei LAM: questi sono i dati di Marsciano, mica di Vescia!!!! :censored:
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.40 &
DATA INITIAL TIME: 19 JAN 2011 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 20 JAN 2011 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 144 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 95.5 -4.4 79.6 -14.3 34.4 6.3
+ 3. 97.1 -11.6 95.9 -13.6 32.8 6.2
+ 6. 97.0 -17.2 95.1 -17.6 31.9 5.9
+ 9. 97.2 -26.1 88.5 -16.2 31.5 6.5
+ 12. 96.6 -35.3 84.1 -30.1 30.3 7.2
+ 15. 95.7 -42.8 89.0 -22.7 30.5 5.1
+ 18. 94.1 -40.5 88.5 -15.8 31.1 2.9
+ 21. 93.9 -37.0 94.8 -16.8 31.2 2.3
+ 24. 94.0 -39.9 91.1 -21.4 31.1 2.0
+ 27. 93.6 -46.6 91.0 -31.3 30.6 2.0
+ 30. 92.7 -46.6 92.6 -27.8 31.0 2.0
+ 33. 90.9 -39.5 92.1 -15.7 31.7 2.8
+ 36. 92.9 -37.8 93.7 -18.0 31.9 3.4
+ 39. 89.5 -32.1 95.7 -26.1 31.9 2.9
+ 42. 85.5 -26.4 95.1 -17.7 33.0 1.6
+ 45. 81.2 -21.0 91.3 -12.9 33.8 0.5
+ 48. 80.8 -17.7 82.3 -14.4 33.8 0.1
+ 51. 80.7 -16.9 75.3 -10.4 32.9 0.3
+ 54. 86.7 -23.2 78.7 -2.9 32.4 1.1
+ 57. 89.6 -32.4 96.4 -35.2 32.4 2.1
+ 60. 93.5 -42.7 95.8 -20.4 31.1 2.7
+ 63. 96.4 -42.3 96.5 -31.0 30.1 2.8
+ 66. 87.4 -34.9 94.0 -21.0 30.3 1.8
+ 69. 89.9 -28.3 94.2 -24.3 30.7 1.3
+ 72. 96.5 -20.2 95.5 -31.3 30.9 1.0
+ 75. 97.1 -19.5 96.6 -27.7 31.6 0.6
+ 78. 94.0 -8.7 94.0 -12.5 33.0 0.0
+ 81. 93.1 -4.3 95.9 -19.4 34.7 0.1
+ 84. 91.9 -6.3 92.6 -9.1 35.3 1.4
+ 87. 90.1 -8.9 87.9 1.2 35.7 1.7
+ 90. 89.0 -6.9 82.3 5.3 36.9 1.0
+ 93. 85.3 5.2 81.0 5.4 37.7 0.6
+ 96. 80.9 5.8 74.7 6.1 37.7 0.1
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
Credo che i LAM inizino a vedere precipitazioni già nello 06 z che uscirà fra poco.......
Speriamo sia davvero la rivincita delle nostre zone rispetto alla Toscana,che ha goduto tantissimo a Dicembre!!!!
Speriamo sia davvero la rivincita delle nostre zone rispetto alla Toscana,che ha goduto tantissimo a Dicembre!!!!
Titolo: Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
:amen: :amen: 8)) :lol: SCUSATE ma non mi mette allegato giusto!!!
Titolo: Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
Bellissime configurazioni che da quando seguo la meteo via internet a 36/96h non ho mai visto 8))
E sono contento :ok:
Ammettendo che questo genere di configurazioni nel recente passato non le ho mai viste e conseguentemente ho difficoltà ad analizzarle il mio dubbio sta non tanto nelle termiche, che a mio avviso saranno favorevoli per tutti visto l'ingresso franco dell aria, ma le precipitazioni.
Credo che nell'ovest regionale bisognerà affidarsi più ai contrasti che dal tirreno verranno verso di noi in un primo momento, che nella fase successiva, dove, occlusione e staù, dati alla mano sembrano favorire altre zone.
Ricordo il gennaio 2005, minimo in quota sul basso tirreno, e al suolo sul medio adriatico: gli entroterra di romagna , marche , abruzzo e umbria orientale sepolti dalla neve e bubboni temporaleschi a cavallo della 0 e dell -5 bersagliavano il cilento, la lucania e l'alta calabria dove sopra i 500m fece nelle zone esposte anche 70/80cm di neve. nel prossimo caso le carte danno un minimo più elevato: i soliti noti saranno sempre a posto :P ma le risalite occidentali dove colpiranno????
Sarà la volta della maremma, viterbese e umbria occidentale? :mah:
E sono contento :ok:
Ammettendo che questo genere di configurazioni nel recente passato non le ho mai viste e conseguentemente ho difficoltà ad analizzarle il mio dubbio sta non tanto nelle termiche, che a mio avviso saranno favorevoli per tutti visto l'ingresso franco dell aria, ma le precipitazioni.
Credo che nell'ovest regionale bisognerà affidarsi più ai contrasti che dal tirreno verranno verso di noi in un primo momento, che nella fase successiva, dove, occlusione e staù, dati alla mano sembrano favorire altre zone.
Ricordo il gennaio 2005, minimo in quota sul basso tirreno, e al suolo sul medio adriatico: gli entroterra di romagna , marche , abruzzo e umbria orientale sepolti dalla neve e bubboni temporaleschi a cavallo della 0 e dell -5 bersagliavano il cilento, la lucania e l'alta calabria dove sopra i 500m fece nelle zone esposte anche 70/80cm di neve. nel prossimo caso le carte danno un minimo più elevato: i soliti noti saranno sempre a posto :P ma le risalite occidentali dove colpiranno????
Sarà la volta della maremma, viterbese e umbria occidentale? :mah:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
per la toscana poco o nulla, eccetto forse proprio le mie zone, Casentino e Altotevere con possibili sconfinamenti e anche qualche rovescio (è pur sempre artico.marittima la massa d'aria).
Almeno si torna in inverno e anche per un periodo lungo a quanto sembra.
Un saluto a tutti in particoloare ad Andre75, che il PG vada subito di sopra e non ci rompa i maroni l'anno prossimo!
:D
Almeno si torna in inverno e anche per un periodo lungo a quanto sembra.
Un saluto a tutti in particoloare ad Andre75, che il PG vada subito di sopra e non ci rompa i maroni l'anno prossimo!
:D
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 17, 18, 19 Successivo
Pagina 7 di 19
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0892s (PHP: -10% SQL: 110%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato