Non è questione di differenza biologiche e psicologiche Marco, qui si è iniziato un ragionamento sulla perdita del "ruolo" della donna...
Ma quale ruolo?? Chi glielo ha assegnato questo ruolo?????  :bye:
E poi perchè si ragiona sui 7 milioni di storia dell'uomo che hanno formato la mpsicologia della donna, e non si accetta il fatto che oggi la donna si stia "adeguando" alla realtà attuale, mascolinizzandosi, come dice massimiliano.
Non fa parte della storia dei mutamenti anche l'oggi, lo fa solo il passato???  :|
Come dice Marco, uomo e donna sono diversi, lo sono fisicamente, lo sono nel cervello!
E' dimostrato che non solo abbiamo dei cervelli diversi, ma che li utilizziamo in modo diverso!
Questo è scientificamente provato!
Come è scientificamente provato che le capacità di utilizzare il cervello nelle più disparate attività e funzioni sono diverse. Questo non vuole dire che ci sia uno superiore all'altro, ma che siamo diversi e che queste differenze, sviluppate in milioni di anni di evoluzione, e poi in centinaia di migliaia di anni di evoluzione nel tessuto sociale antropico, con il nucleo famigliare e la coppia genitoriale, hanno fatto si che "l'uomo" arrivasse ad essere quello che è!
Senza queste differenze non saremmo dove siamo.
I ruoli, neghi i ruoli?
Ti sei fossilizzato su questa parola RUOLI, ma ti ripeto che non hai colto il senso in cui la stavamo usando.
Non di ruoli imposti, ma quelli che madre natura ci ha dato, l'innegabile ruolo di madre procreatrice della donna che ne fa non solo l'essere che da la vita ad un nuovo essere umano, il 
RUOLO di MADRE.
La figura materna, istintivamente amorevole verso il suo piccolo, è presente fin dalla nascita ed influisce sulla formazione e la crescita di ogni essere umano.
La donna ha qualcosa di innato, un istinto, che la differenzia dall'uomo! (così come l'uomo è diverso dalla donna per 1000 altre caratteristiche, spesso di origine istintiva e non culturale)
Potrai essere un padre affettuoso quanto vuoi, ma difficilmente potrai eguagliare una madre (salvo le dovute eccezioni) semplicemente perché lei è programmata fisicamente ad esserlo!
Questa sua caratteristica non è presente solo nella maternità, ma contraddistingue la figura femminile per una sua maggiore sensibilità, umanità, capacità di comprendere empaticamente gli altri.
L'uomo è più spigoloso da questo punto di vista!!!
Sono differenze funzionali per la coppia, per la società, e per l'umanità intera.
Sono caratteristiche, quelle della donna, preziose che vanno riconosciute, valorizzate ed esaltate, e possibilmente trasdotte e trasmesse culturalmente anche nell'universo maschile. (cosa sempre più difficiele, se verranno smorzate anche nelle donne che dovrebbero poi trasmetterle ai propri figli) 
Il RUOLO della donna nella nostra società e persino nella coppia, di cui si parlava e che spesso viene negato o soffocato, è innegabilmente anche quello di trasmettere una una maggiore sensibilità, compassione ed attenzione verso quelle situazioni e realtà che l'uomo spesso sottovaluta per minore sensibilità.
Ora, invece, ci sono sempre più donne che crescono nella negazione ed il soffocamento delle differenti caratteristiche rispetto all'uomo.
Molti dei problemi psichici delle donne, come anche molti problemi di coppia, spesso e volentieri sono causati proprio da una forzata negazione di queste differenze (come altre volte possono essere causati da una forzatura all'opposto, certo).
E' statisticamente provato che la maggior parte delle coppie in cui la donna snatura le proprie caratteristiche femminili (magari anche a causa degli uomini (e non solo donne) che l'hanno cresciuta o con cui ha vissuto, e dell'ambiente in cui vive), negandole e prendendo atteggiamenti più tipicamente maschili, sono quelle che vanno più facilmente in crisi. (Così come per gli uomini che hanno fatto la stessa cosa, ma dal lato maschile).
 
Non solo, tali donne, poi, hanno molte difficoltà a stabilite relazioni stabili.
Non ti parlo di chiacchiere da bar, ma di ricerche che ho letto e di cui mi interesso da almeno 15 anni, perché in qualche modo, lo sai, sono a stretto contatto con il mondo che si occupa di queste problematiche.  8)) 
Crisi io? Per niente. 
Mi ritengo molto fortunato proprio perché posso vivere la relazione di coppia liberamente senza nessuna  forzatura.
 :bye: