Messaggi: 13332 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Mer 20 Lug, 2011 09:37
Siccome basare il tutto sulle sensazioni "a pelle" e sui ricordi che affiorano, da' sempre l' aria della meteo vissuta in modo dilettantesco, quasi da "rabdomante", alla luce dei profumi e colori di questi giorni, che tanti bei ricordi mi hanno evocato, ho voluto fare un giretto sugli archivi, e vedo che c'è pure il conforto "ortodosso" delle carte a dirmi
:"É tornata l' estate di quando ero piccolo!".
Guardare per credere! :dance:
Cfg non coincidenti, ma grossomodo possiamo dire:
LP "britannica" che é sufficientemente potente da schiacciare il cammello, ed in ogni caso deviarne le velleità verso la Grecia. Proprio lo "stereotipo" con cui sono cresciuto da piccolo ed ho maturato la passione meteo (oltre alla neve .... :D :oops: ):
- Isole Britanniche sotto le pioggerelline.
- Mitteleuropa con temporaloni.
- Italia "strisciata e rinfrescata", ma con ovvio mix di sole (mai troppo feroce, pero'): comodamente distesa nella "culla" di quella piccola lacuna barica che portava T sopportabilissime (tranne che al sud, strisciato dalla lingua di fuoco del cammello .... :roll: ).
- Grecia, Turchia ed MO "arrosto" (e spesso pure Spagna).
Sopratutto,
Azzorriano che sta ben saldo nella sua sede, e copre l' Europa occidentale impedendo al piu' pernicioso cammello di ergersi, ma non alle LP nord-atlantiche di lanciarci qualche dardo. Falla iberico marocchina inesistente (tranne nel '73, ma comunque poco efficace ad attivare risposte "calde" su di noi).
:bye: