Messaggi: 2659 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
Ven 02 Set, 2011 09:28
Io di mesi a zero ne ho trovato diversi nei dati di Petrelle (1951-1988 e 1994-2002) e non solo d'Estate.
A prescindere dall'attendibilità dei dati (quando si tratta di rilevazioni manuale fatte presso enti e strutture pubbliche o simili, non è raro che alcune rilevazioni saltino causa ferie, festività, malattia e indisposizioni varie di chi rileva i dati), si evince che:
1) I lunghi periodi siccitosi sono sempre esistiti, anche in epoche ritenute normali al punto di prenderle come riferimento di base per la valutazione delle manifestazioni meteorologiche degli ultimi 10-15 anni.
2) Sempre durante quelle epoche, pare che degli inverni siano stati quasi completamente saltati dalle precipitazioni, cosa che sembra così scandalosa quando succede oggi.....
3) Addirittura, sembra che i periodi siccitosi di una volta fossero più tenaci di quelli attuali........
:bye: :bye: