Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 13, 14, 15  Successivo

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
comunque fate una prova...

andate nell'archivio Wetterzentrale, e fate una ricerca nei giorni più freddi dell'anno (fine gennaio - metà febbraio) degli ultimi 20 anni...

l'80% sono sotto zonale alto o HP. 10% saccature nord-atlantiche tipo quella di sabato. 10% irruzioni gelide.

...che c'è da meravigliarsi!? :wink:

anche io da ragazzino ricordo le nevicate a Foligno... ma è ovvio che si tende a ricordare le cose belle, ed a dimenticare magari settimane e settimane di HP/zonale alto...

:bye:

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

anche io da ragazzino ricordo le nevicate a Foligno... ma è ovvio che si tende a ricordare le cose belle, ed a dimenticare magari settimane e settimane di HP/zonale alto...
:bye:


Io l'88/89 e l'89/90 me li ricordo molto meglio dell'85 e del '91. Credo che il mio vocabolario di improperi si arricchì moltissimo in quel biennio! :D

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque fate una prova...

andate nell'archivio Wetterzentrale, e fate una ricerca nei giorni più freddi dell'anno (fine gennaio - metà febbraio) degli ultimi 20 anni...

l'80% sono sotto zonale alto o HP. 10% saccature nord-atlantiche tipo quella di sabato. 10% irruzioni gelide.

...che c'è da meravigliarsi!? :wink:

anche io da ragazzino ricordo le nevicate a Foligno... ma è ovvio che si tende a ricordare le cose belle, ed a dimenticare magari settimane e settimane di HP/zonale alto...

:bye:


Beata gioventù ..... :roll:

Filì, é chiaro che se contestualizzi un periodo breve, nella maggior pare dei casi trovi clima mite o quasi. Siamo in Italia (prima traversa a sinistra su corso Africa, ricordalo).

Io, e credo anche i nostalgici come Marco-Snow96, ci riferiamo al contesto inverno (dal 1° Dicembre al 1° /15 marzo, toh!). Non sono nemmeno d' accordo con Stefc quando dice che "+ o - gli inverni sono stati così". No, cari. :nonono:

Mi dovete dire, altotiberini, appenninici e poranesi esclusi, quanti di voi in Umbria hanno visto la neve al suolo a casa loro negli ultimi 6 anni, a partire dal 2006, e quante volte. Ve lo dico io: in media 3 volte in tutto negli ultimi 6 inverni, ovvero 1 volta ogni 2 inverni! Troppo (poco), anche per zone "miti" come le nostre.

Profilo PM  
Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque fate una prova...

andate nell'archivio Wetterzentrale, e fate una ricerca nei giorni più freddi dell'anno (fine gennaio - metà febbraio) degli ultimi 20 anni...

l'80% sono sotto zonale alto o HP. 10% saccature nord-atlantiche tipo quella di sabato. 10% irruzioni gelide.

...che c'è da meravigliarsi!? :wink:

anche io da ragazzino ricordo le nevicate a Foligno... ma è ovvio che si tende a ricordare le cose belle, ed a dimenticare magari settimane e settimane di HP/zonale alto...

:bye:


Beata gioventù ..... :roll:

Filì, é chiaro che se contestualizzi un periodo breve, nella maggior pare dei casi trovi clima mite o quasi. Siamo in Italia (prima traversa a sinistra su corso Africa, ricordalo).

Io, e credo anche i nostalgici come Marco-Snow96, ci riferiamo al contesto inverno (dal 1° Dicembre al 1° /15 marzo, toh!). Non sono nemmeno d' accordo con Stefc quando dice che "+ o - gli inverni sono stati così". No, cari. :nonono:

Mi dovete dire, altotiberini, appenninici e poranesi esclusi, quanti di voi in Umbria hanno visto la neve al suolo a casa loro negli ultimi 6 anni, a partire dal 2006, e quante volte. Ve lo dico io: in media 3 volte in tutto negli ultimi 6 inverni, ovvero 1 volta ogni 2 inverni! Troppo (poco), anche per zone "miti" come le nostre.


Come non quotarti :( . Vuoi per le annate storte (tipo questa), vuoi per la sfiga, vuoi per il grado di troppo, vuoi per le configurazioni sparite, ma io a casa mia non vedo una nevicata decente (5-10 cm a terra) dal gennaio 1999, non ne vedo una buona (20-30 cm) dal dicembre 1996.... e quest'ultima fino ad allora ricorreva mediamente 1 volta ogni 2 anni (Palazzo di Assisi, Valle Umbra, 220 mt sul livello del mare...). La cosa che più mi dispiace, oltre al fatto che mi manca proprio la neve, è che mia figlia che ha 6 anni ancora non ha mai fatto un pupazzetto nel giardino e quando mi chiede "Papà, ma quando nevica?" o "Papà, ma PERCHE' non nevica", non so proprio cosa risponderle..

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque fate una prova...

andate nell'archivio Wetterzentrale, e fate una ricerca nei giorni più freddi dell'anno (fine gennaio - metà febbraio) degli ultimi 20 anni...

l'80% sono sotto zonale alto o HP. 10% saccature nord-atlantiche tipo quella di sabato. 10% irruzioni gelide.

...che c'è da meravigliarsi!? :wink:

anche io da ragazzino ricordo le nevicate a Foligno... ma è ovvio che si tende a ricordare le cose belle, ed a dimenticare magari settimane e settimane di HP/zonale alto...

:bye:


Beata gioventù ..... :roll:

Filì, é chiaro che se contestualizzi un periodo breve, nella maggior pare dei casi trovi clima mite o quasi. Siamo in Italia (prima traversa a sinistra su corso Africa, ricordalo).

Io, e credo anche i nostalgici come Marco-Snow96, ci riferiamo al contesto inverno (dal 1° Dicembre al 1° /15 marzo, toh!). Non sono nemmeno d' accordo con Stefc quando dice che "+ o - gli inverni sono stati così". No, cari. :nonono:

Mi dovete dire, altotiberini, appenninici e poranesi esclusi, quanti di voi in Umbria hanno visto la neve al suolo a casa loro negli ultimi 6 anni, a partire dal 2006, e quante volte. Ve lo dico io: in media 3 volte in tutto negli ultimi 6 inverni, ovvero 1 volta ogni 2 inverni! Troppo (poco), anche per zone "miti" come le nostre.


non parlo di ricordi/sensazioni...ma di mappe! ;) vatti a guardare wetterzentrale... e vedrai che di inverni del caxxo ce ne sono a bizzeffe, per cui 4/5 inverni scialbi consecutivi...non sono una novità! ;)

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

non parlo di ricordi/sensazioni...ma di mappe! ;) vatti a guardare wetterzentrale... e vedrai che di inverni del caxxo ce ne sono a bizzeffe, per cui 4/5 inverni scialbi consecutivi...non sono una novità! ;)


Io rispetto la tua posizione, ma così scialbi e così continuativi no, non direi, nel periodo '70-'00. Comunque, io, fino all'età di 18-20 anni ho collezionato TUTTI gli skipass. Ce li ho a Spoleto, quando torno li scannerizzo. E ci facciamo due conti su quanto durava mediamente la stagione sui nostri Appennini (che non sono le Alpi, ma manco i monti del Ciad che qualcuno vorrebbe far passare!). Preparatevi a grandi sorprese! Vedrete quanti "Forca Canapine, giornaliero, 10.000 lire, 8 dicembre" vi tiro fuori. E pure qualche "Aprile". Inoltrato. :bye:

Ultima modifica di snow96 il Mer 18 Gen, 2012 17:05, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non parlo di ricordi/sensazioni...ma di mappe! ;) vatti a guardare wetterzentrale... e vedrai che di inverni del caxxo ce ne sono a bizzeffe, per cui 4/5 inverni scialbi consecutivi...non sono una novità! ;)


Quoto. Non mi pare una novità degli ultimi anni.
Io non dico che adesso va bene... semmai dico che erano una relativa schifezza pure prima! :P

(sicuramente era meglio per gli umbri orientali)

Profilo PM  
Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
io, alla domanda che mi fanno "ma a Foligno nevica mai?" ho sempre (SEMPRE) risposto: "poco e niente, SE VA BENE UNA NEVICATA CON ACCUMULO 5CM L'ANNO, SE VA BENE, altrimenti solo sfioccate".

Evidentemente dal 2007 (20cm) non è più andata bene... ma 20cm= 5cmX 4 anni... :D :lol: quindi dal prossimo anno bonus scaduto, pretendo una nevicata!! 8))

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi dovete dire, altotiberini, appenninici e poranesi esclusi, quanti di voi in Umbria hanno visto la neve al suolo a casa loro negli ultimi 6 anni, a partire dal 2006, e quante volte. Ve lo dico io: in media 3 volte in tutto negli ultimi 6 inverni, ovvero 1 volta ogni 2 inverni! Troppo (poco), anche per zone "miti" come le nostre.



L'occidentale che sfida i montanari.... sta cosa mi esalta!! :mrgreen: :mrgreen:


(però And ha perfettamente ragione su tutto il paragrafo!! :ok: :ok: :ok: )

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

non parlo di ricordi/sensazioni...ma di mappe! ;) vatti a guardare wetterzentrale... e vedrai che di inverni del caxxo ce ne sono a bizzeffe, per cui 4/5 inverni scialbi consecutivi...non sono una novità! ;)


Ah, ma alora sei duro, eh .... :D

I ricordi/sensazioni significa anche aver tenuto un quaderno con le nevicate. Fatti, non ciarle, che dicono che in gioventù, nella piana eugubina (e non in cima a Monte Ingino o a Monte Cucco) si vedevano ogni anno almeno 4/5 nevicate con accumulo, di cui almeno 1 con 15/20 cm se non più. Fatti, Filì, fatti, non chiacchiere! :evil: :evil: :evil: :evil:

Poi certo che magari i restanti 2 mesi e 15 giorni ti propinavano zonali, HP, scirocchi e quant' altro, ma la neve la vedevi e la toccavi.

Lo vuoi capire che io, per far toccare la neve a mio figlio (6 anni e mezzo) sono dovuto andare a Forca Canapine l' anno scorso o a Monte Cucco quest' anno sotto Natale ??? :evil: :evil:

Edit: vedo che pure Stinfne adopera la prole come metro di paragone ....poveri figli nostri, fra crisi economiche e crisi nevose, li vedo malmessi ..... :( :( :(

Profilo PM  
Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Edit: vedo che pure Stinfne adopera la prole come metro di paragone ....poveri figli nostri, fra crisi economiche e crisi nevose, li vedo malmessi ..... :( :( :(


Si, perché noi, per tutti i motivi citati, stamo messi bene! Roba da matti, l'80% delle cose che mi piacevano e in cui speravo da giovane si sono frantumate ... Sarà una prova di forza? :D

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
E dirò di più, per far risaltare un punto che lo stesso Stinfne ha sfiorato, quello "del grado in più". Proprio lì sta l' arcano, perchè magari in termini pluvio poco è cambiato, ma che proprio quel maledetto grado o grado e mezzo ha fatto la differenza fra un bell' episodio nevoso ed un misero finale con la squagliarella (cfr, metà dicembre 2009 e 2010).

Quei due episodi, negli anni ruggenti della mia adolescenza si sarebbero conclusi con neve ventata, ghiaccio e pupazzi di neve.

Mio figlio, dopo la famosa nevicata del 17 dicembre 2010, svegliatosi mi disse: "ma papà, è vero o é una bugia che sei tornato a casa tardi per colpa della neve ?" :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ultima modifica di and1966 il Mer 18 Gen, 2012 17:45, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E dirò di più, per far risaltare un punto che lo stesso Stinfne ha sfiorato, quello "del grado in più". Proprio lì sta l' arcano, perchè magari in termini pluvio poco è cambiato, ma che proprio quel maledetto grado o grado e mezzo ha fatto la differenza fra un bell' episodio nevoso ed un misero finale con la squagliarella 8cfr, dicembre 2009 e 2010).

quei due episodi, negli anni ruggenti della mia adolescenza si sarebbero conclusi con neve ventata, ghiaccio e pupazzi di neve (oltre che gare di slittino).

Mio figlio, l' anno scorso, dopo la famosa nevicata del 17 dicembre 2010, svegliatosi mi disse: "ma papà, è vero o é una bugia che sei tornato a casa tardi per colpa della neve ?" :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


ops! doppione, scusate! :oops:

Ultima modifica di and1966 il Mer 18 Gen, 2012 17:47, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
allora incaxxatevi e deprimetevi... che ve devo dì? :wink: se pensate serva a qualcosa....

io aspetto che cambi il verso, e se non sarà quest'anno sarà il prossimo, o quello dopo ancora...

tanto la Natura è sorda, non ce sente, non è che più ci lamentiamo e gridiamo allerte e tragedie lei cambia...! Il mio invito è a prendere con più "filosofia" (leggi: in c... :D ) quello che capita, in attesa di tempi migliori: verranno!

Finchè si analizzano dati e si fanno discussioni costruttive, è un piacere. Ma nel forum sta serpeggiando scoramento, tristezza, depressione. Ogni topic è intriso di lamenti. Per me non serve a nulla. So' altri i problemi che una nevicata mancata o una sciata a Frontignano che non se po' fa! :roll:

:bye:

Titolo: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
allora incaxxatevi e deprimetevi... che ve devo dì? :wink: se pensate serva a qualcosa....

io aspetto che cambi il verso, e se non sarà quest'anno sarà il prossimo, o quello dopo ancora...

tanto la Natura è sorda, non ce sente, non è che più ci lamentiamo e gridiamo allerte e tragedie lei cambia...! Il mio invito è a prendere con più "filosofia" (leggi: in c... :D ) quello che capita, in attesa di tempi migliori: verranno!

:bye:


Filì, è chiaro che per dirla con i vecchi "con tempo, governo e c..." per continuare ad usare dei francesismi, non possiamo nulla. :D

Ma non accetto assolutamente il messaggio "é stato sempre così", oppure "più o meno è così". :nono:

Cavolo, facciamo sempre le pulci alle disclocazioni delle grandezze termobariche, agli indici, alle TLC e quant' altro, poi trascuriamo il fatto che, per un motivo molto semplice (aumento termico) la neve sposta il suo raggio d' azione 700/1000 mt più in alto.

Tradotto in termini di località, se avessi abitato a Val di Ranco (1120 slm, ai piedi della vetta principale del massiccio del Cucco) avrei visto ad oggi, 18 gennaio 2012, 4 nevicate di cui una da 10 cm. Cioé la media degli inverni che ho vissuto nell' eugubino.

Peccato che la mia casa fosse collocata 715 mt più in basso, in una aperta vallata .....

Non é normale ..... ;) :bye:

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 13, 14, 15  Successivo

Pagina 10 di 15


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0953s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato